Opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione: concorsi in provincia di Monza e Brianza

Opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione: concorsi in provincia di Monza e Brianza

La Provincia di Monza e Brianza annuncia 14 assunzioni a tempo indeterminato tramite concorsi pubblici, con scadenza per le domande fissata al 24 aprile 2025. Requisiti e modalità di partecipazione dettagliati.
OpportunitC3A0 di lavoro nella pu OpportunitC3A0 di lavoro nella pu
Opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione: concorsi in provincia di Monza e Brianza - Gaeta.it

Nel 2025 si aprono nuove porte nel mondo del lavoro grazie a concorsi pubblici indetti dalla Provincia di Monza e della Brianza. Attraverso la Centrale Unica di Committenza , la Provincia ha reso note le modalità di selezione per l’assunzione di 14 professionisti a tempo pieno e indeterminato. Questo è un momento importante per chi cerca sicurezza nel settore pubblico, dato che la scadenza per presentare le domande è fissata per le 12:00 del 24 aprile 2025. In questo approfondimento si analizzeranno i bandi, i requisiti richiesti, le modalità di partecipazione e le prove d’esame.

I posti a concorso: le figure professionali richieste

Il bando prevede un totale di 14 assunzioni: sono ricercati 9 Istruttori Tecnici e 5 Funzionari Amministrativi da inserire in vari Comuni del territorio. In particolare, gli Istruttori Tecnici saranno coinvolti in mansioni legate alla gestione di opere pubbliche, sicurezza, ambiente e pianificazione territoriale. I posti sono distribuiti nei seguenti Comuni:

  • Albiate: 1 posto nel settore tecnico
  • Cermenate: 1 posto nel settore lavori pubblici
  • Lentate sul Seveso: 1 posto per territorio e ambiente
  • Meda: 2 posti per infrastrutture e gestione del territorio
  • Monza: 2 posti nel settore tecnico
  • Usmate Velate: 1 posto nell’ufficio territorio e ambiente
  • Verano Brianza: 1 posto nell’ufficio Edilizia Privata e Urbanistica

I Funzionari Amministrativi, d’altro canto, gestiranno processi amministrativi e contabili, dovranno seguire la normativa vigente e coordinare risorse. I posti disponibili sono così suddivisi:

  • Alzate Brianza: 1 posto nel Servizio Affari Generali
  • Nova Milanese: 1 posto nei servizi amministrativi
  • Triuggio: 1 posto nel servizio segreteria
  • Usmate Velate: 1 posto nell’amministrazione e contratti
  • Villasanta: 1 posto nei servizi culturali e ICT

Requisiti per partecipare ai concorsi

Per partecipare al concorso per Istruttore Tecnico, i candidati devono soddisfare una serie di requisiti da rispettare entro il termine di presentazione delle domande. Innanzitutto, è necessaria la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea. È richiesto di avere almeno 18 anni e non aver superato l’età limite per il collocamento a riposo. I partecipanti devono godere di tutti i diritti civili e politici e non devono aver subito condanne penali che possano precludere l’impiego pubblico.

In aggiunta, è necessario non avere precedenti con il Pubblico Impiego che possano influire sulla candidatura. Agli aspiranti è richiesta anche un’idoneità psico-fisica specifica per le mansioni da svolgere, ed è necessario essere in regola con gli obblighi di leva per i soggetti a tale obbligo. Infine, i candidati devono possedere almeno un diploma di istituto tecnico ad indirizzo geometra oppure una laurea in Ingegneria Civile, Architettura o equivalenti.

Per quanto riguarda i Funzionari Amministrativi, i requisiti generali sono simili. Tuttavia, in questo caso, è necessario possedere una Laurea di primo livello o superiore in qualsiasi disciplina.

Struttura delle prove d’esame

Le selezioni prevedono una prova scritta e una prova orale per entrambi i profili professionali. La prova scritta consisterà in elaborati o quesiti a risposta chiusa o aperta su discipline specifiche, comprendenti la valutazione della conoscenza tecnica e delle capacità di problem-solving. Il punteggio minimo per superare questa fase è di 18/30.

Successivamente, la prova orale approfondirà le competenze tecnico-professionali e la conoscenza della lingua inglese, oltre all’uso di applicativi informatici. Anche in questo caso, il punteggio minimo per superare l’esame è fissato a 18/30.

Materie d’esame specifiche per i concorsi

Le materie oggetto della prova per gli Istruttori Tecnici includono normative in materia di edilizia, programmazione e monitoraggio dei lavori pubblici, sicurezza nei luoghi di lavoro e legislazione urbanistica. Essenziale sarà conoscere i codici relativi ai contratti pubblici, la normativa ambientale e gli aspetti legati alla trasparenza e alla prevenzione della corruzione.

Per i Funzionari Amministrativi, le prove si concentreranno su temi come il Diritto Amministrativo, la gestione dei dati personali, oltre a nozioni generali riguardanti appalti pubblici e competenze trasversali.

Procedura di candidatura online

La partecipazione ai concorsi avverrà esclusivamente online attraverso il Portale Unico del Reclutamento . Gli aspiranti dovranno accedere al portale, effettuare l’autenticazione tramite SPID o CIE, cercare il bando di riferimento e compilare una domanda dettagliata. È previsto un contributo di segreteria di 10 euro da versare tramite PagoPA.

Le domande dovranno essere inviate entro e non oltre le 12:00 del 24 aprile 2025, con possibilità di modifiche fino alla scadenza. Si raccomanda di tenere attivi indirizzi email e PEC per le comunicazioni ufficiali.

L’opportunità di partecipare ai concorsi pubblici in provincia di Monza e Brianza rappresenta un’importante chance per chi aspira a una carriera nella pubblica amministrazione. L’impegno nella preparazione e il rispetto delle scadenze sono elementi chiave per il successo in queste selezioni.

Change privacy settings
×