L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha aperto le porte a nuove assunzioni, offrendo numerose opportunità di lavoro a tempo indeterminato sia per diplomati che per laureati. Le selezioni, incentrate su vari profili professionali, rappresentano una chance significativa per chi desidera intraprendere una carriera nel settore pubblico in un ambiente accademico stimolante. Di seguito verranno analizzate le posizioni aperte, i requisiti richiesti per partecipare, le modalità di selezione, le materie d’esame e le istruzioni per presentare la candidatura.
Posizioni disponibili nei concorsi
Per rispondere alle necessità operative dell’Amministrazione dell’Università Federico II, sono stati indetti concorsi per diverse figure professionali. Le posizioni disponibili comprendono diverse aree e profili, come elencato qui di seguito:
- 4 unità nel settore amministrativo per il supporto contabile presso le strutture dell’Ateneo.
- 2 unità per le esigenze delle segreterie didattiche e dei servizi agli studenti dell’università.
- 1 unità in specifiche aree professionali presso il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura.
- 1 unità per il Dipartimento di Farmacia, inclusa nel settore scientifico-tecnologico.
- 1 unità per un dipartimento di eccellenza in Scienze Mediche Traslazionali.
- 1 unità per il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Scienze Immunologiche di base e Cliniche.
- 1 unità per il settore tecnico-scientifico, occupandosi delle esigenze dell’Area Telefonia dell’Università.
Ogni bando specifica in dettaglio le professionalità ricercate, il numero di posti disponibili e l’area di impiego, che può variare tra amministrativa, tecnica, bibliotecaria e altre competenze richieste.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare ai concorsi dell’Università Federico II, i candidati devono soddisfare sia requisiti generali che specifici legati al profilo.
Requisiti generali
I requisiti generali includono:
– Essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure appartenere a categorie specificate nei bandi.
– Avere un’età non inferiore ai 18 anni.
– Essere in possesso dei diritti civili e politici.
– Dimostrare idoneità fisica per il lavoro.
– Essere regolari rispetto agli obblighi di leva per i cittadini soggetti.
– Non aver subito destituzioni o licenziamenti da impieghi pubblici.
Requisiti specifici
I requisiti specifici variano a seconda del profilo professionale. Per esempio:
– Per le posizioni di Categoria C , è richiesto un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
– Per le posizioni di Categoria D , è necessaria una laurea triennale o magistrale, a seconda dei casi.
Questi requisiti hanno l’obiettivo di garantire che i candidati abbiano le competenze adeguate per svolgere le funzioni richieste.
Fasi e modalità delle prove d’esame
La selezione per i concorsi dell’Università Federico II prevede una serie di prove strutturate, progettate per assessare le competenze e le attitudini dei candidati.
Prova preselettiva
In caso di un alto numero di candidature, l’Amministrazione può imporre una prova preselettiva. Questa prova tipicamente consiste in test a risposta multipla su argomenti pertinenti al profilo scelto, logica e cultura generale. Solo chi supera questa fase avanza verso le prove successive.
Prova scritta
La prova scritta può comportare la redazione di un elaborato o la risposta a quesiti a carattere sintetico o multiplo, focalizzandosi sulle materie indicate nel bando. Qui si valutano le conoscenze teoriche e la capacità analitica del candidato.
Prova orale
Infine, la prova orale consiste in un colloquio individuale. Durante questo colloquio, si verifica la conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche da parte del candidato, oltre a esaminare le sue capacità relazionali e motivazionali.
Prepararsi adeguatamente per queste prove è essenziale, e il bando contiene informazioni specifiche sui contenuti di ciascuna prova.
Come presentare domanda per i concorsi
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in forma telematica. Per concorrere, è fondamentale inviare la propria richiesta entro e non oltre le 14:00 del 16 aprile 2025 attraverso il portale Pica, come specificato per ognuno dei profili.
Preparazione alle prove
Per affrontare con successo le prove d’esame, è necessario dedicarsi seriamente alla preparazione, studiando accuratamente le materie d’esame. È consigliabile utilizzare testi aggiornati e specifici per ogni profilo professionale e, se possibile, esercitarsi con quiz a risposta multipla per familiarizzare con il formato della prova. Allenarsi nella conversazione in inglese sarà utile per le prove linguistiche.
Rimanere aggiornati sulle opportunità
Chi desidera restare informato sui concorsi pubblici può seguire i vari canali di comunicazione degli enti preposti. Le piattaforme social possono fornire aggiornamenti tempestivi e preziosi su nuove assunzioni e concorsi aperti.
Per gli aspiranti che cercano un’opportunità nel settore pubblico, l’apertura di questi concorsi all’Università Federico II rappresenta un’occasione da non perdere. È dunque fondamentale essere pronti e informati per affrontare al meglio questo nuovo percorso.