Ora sì che puoi lasciare le finestre aperte per goderti l'aria: con il bonus zanzariere risparmi il 50%

Ora sì che puoi lasciare le finestre aperte per goderti l’aria: con il bonus zanzariere risparmi il 50%

Bonus Zanzariere: Cos'È Bonus Zanzariere: Cos'È
In che consiste il Bonus zanzariere? - gaeta.it

 L’installazione di zanzariere diventa fondamentale per proteggere gli ambienti dagli insetti. Con il Bonus si risparmia un sacco. 

Con l’arrivo della primavera, molti di noi iniziano a pensare all’estate e al desiderio di godere appieno delle belle giornate. Tuttavia, con l’aumento delle temperature e l’apertura delle finestre, si presenta anche il problema degli insetti che possono invadere le nostre case. Per questo motivo, l’installazione di zanzariere diventa una scelta sempre più popolare tra i proprietari di abitazioni. Fortunatamente, il governo italiano ha introdotto il bonus zanzariere, un incentivo fiscale che consente di risparmiare notevolmente sui costi di acquisto e installazione di questi dispositivi.

Cos’è il bonus zanzariere?

Il bonus zanzariere è una detrazione fiscale prevista dal sistema dell’Ecobonus, che mira a migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Questo incentivo è rivolto a tutti i contribuenti che desiderano installare zanzariere che soddisfino specifici requisiti tecnici. In particolare, la detrazione fiscale può arrivare fino al 50% per le spese sostenute nel 2025 per l’abitazione principale, e al 36% per le seconde case. L’importo massimo su cui calcolare la detrazione è di 96.000 euro per ogni unità immobiliare, frazionato in dieci quote annuali.

È importante notare che l’ammontare della detrazione varia a seconda dell’anno in cui vengono effettuati i lavori. Secondo le nuove disposizioni della manovra di bilancio 2025, per le spese sostenute nel 2025, il bonus ammonta al 50% per le abitazioni principali, mentre scende al 36% per le seconde case. Per gli anni successivi, nel 2026 e 2027, i valori della detrazione si ridurranno ulteriormente, passando al 36% per le abitazioni principali e al 30% per le seconde case. Questa suddivisione mira a incentivare prioritariamente gli interventi sulle abitazioni principali, riflettendo l’intento del governo di promuovere l’efficienza energetica nelle case in cui le persone risiedono stabilmente.

Come Si Ottiene Il Bonus Zanzariere
Come Funziona Il Bonus Zanzariere – Gaeta.it

Non tutte le zanzariere possono beneficiare del bonus. È fondamentale che i dispositivi installati rispettino requisiti tecnici specifici. In particolare, le zanzariere devono essere integrate strutturalmente all’immobile.

Un altro criterio fondamentale riguarda le prestazioni tecniche: le zanzariere devono avere un fattore di trasmissione solare totale (gTot) non superiore a 0,35, in conformità con la norma UNI EN 14501. Questo parametro misura l’efficacia della schermatura nel limitare il passaggio dell’energia solare, un aspetto cruciale per migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione.

Tipologie di spese agevolabili, obblighi e scadenze

Il bonus zanzariere non si limita solo all’acquisto delle zanzariere stesse. Sono comprese anche altre spese, rendendo l’agevolazione ancora più vantaggiosa. Tra le spese detraibili rientrano:

  • Costi di installazione: Le spese per la fornitura e la posa in opera delle zanzariere sono pienamente detraibili.
  • Smontaggio e smaltimento: Se necessario, anche le spese per rimuovere vecchi sistemi di protezione sono incluse.
  • Automazione: L’installazione di sistemi di automazione per l’apertura e la chiusura delle zanzariere è anch’essa agevolata.
  • Compensi professionali: I costi per la progettazione e la direzione dei lavori sono detraibili.
  • Opere accessorie: Qualsiasi intervento accessorio necessario all’installazione può beneficiare del bonus.

Per poter usufruire del bonus zanzariere, è necessario seguire alcuni passaggi burocratici. Prima di tutto, è fondamentale inviare una scheda descrittiva dell’intervento all’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile). Questa comunicazione deve avvenire entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.

Inoltre, è obbligatorio effettuare il pagamento delle spese mediante un bonifico parlante, un tipo di bonifico che consente all’amministrazione finanziaria di identificare l’intervento oggetto della detrazione. Il bonifico deve contenere il codice fiscale del beneficiario, la partita IVA o il codice fiscale dell’impresa esecutrice e una causale che faccia riferimento alla normativa agevolativa. È importante ricordare che questo tipo di pagamento è soggetto a una ritenuta d’acconto dell’11%.

Change privacy settings
×