Orancon è una holding greca di gestione delle destinazioni, attiva dal 1988, che oggi rappresenta 19 marchi e si dedica a promuovere il turismo nel paese ellenico. Annualmente, organizza un forum per discutere temi cruciali come l’overtourism e la sostenibilità , partecipato anche da partner italiani come Viaggi Oggi. In questo contesto, il CEO Stratis Elefhteriou presenta la propria visione per il futuro, in un mercato turistico in continua evoluzione.
Origini e sviluppo di Orancon
Fondato a Mykonos, Orancon è cresciuto rapidamente grazie alla passione di Stratis Elefhteriou. Dopo aver avviato una serie di iniziative ad Atene, il gruppo ha ampliato vertiginosamente la sua portata, raggiungendo oggi un modello di business internazionale. Attualmente, Orancon opera in ben 11 paesi, coprendo una vasta gamma di servizi turistici. Gestisce operazioni in 93 porti di 17 paesi e offre assistenza specifica ai viaggiatori delle crociere, proponendo un’organizzazione ben strutturata per rispondere alle esigenze di un turismo in costante cambiamento.
La connessione con diversi territori e la capacità di adattamento alle sfide del mercato sono importanti per il gruppo. Elefhteriou sottolinea che l’obiettivo per i prossimi cinque anni è quello di continuare a espandere la rete e migliorare i servizi, enfatizzando l’importanza di sviluppare un turismo sostenibile atto a minimizzare l’impatto ambientale delle attività turistiche.
L’importanza del forum annuale
È stato nel 2019 che Elefhteriou ha istituito l’assemblea annuale di Orancon, ispirandosi a un forum simile tenutosi a Milano. Questa assemblea gioca un ruolo fondamentale per promuovere il gruppo e consolidare le connessioni tra i vari brand che ne fanno parte. A seguito della pandemia, il forum ha assunto un’importanza ancora più vitale, fungendo da supporto per coloro che si trovano in difficoltà e stimolando un dialogo aperto su questioni urgenti del settore turistico.
L’assemblea, ogni anno, coinvolge un’ampia gamma di attori del mercato e vuole essere un’occasione di scambio e crescita reciproca. Grazie al sostegno del governo greco, Orancon ha avviato numerosi progetti che si concentrano sul miglioramento della qualità del servizio turistico, prestando attenzione all’importanza della sostenibilità e alla preservazione dell’ambiente.
Collaborazione con Big Blue Travel
Un aspetto chiave per Orancon è la partnership con Big Blue Travel, una DMC greca specializzata nel mercato italiano. Fondata nel 1992, Big Blue Travel ha consolidato un’alleanza strategica con Viaggi Oggi, aumentando la gamma di itinerari offerti e ponendo particolare enfasi sulla personalizzazione del viaggio.
Big Blue Travel propone tour con partenze garantite e guide italiane, puntando su un target di famiglie e viaggiatori senior. Le opzioni includono vari servizi leisure, itinerari estivi al mare e crociere che partono dal Porto del Pireo. La flessibilità è una caratteristica distintiva dell’offerta, con viaggi modulabili in base alle esigenze del cliente. Ogni giorno è possibile formare gruppi di dimensioni diverse, soddisfacendo così le richieste di personalizzazione della clientela.
Inoltre, l’azienda è attiva anche nel segmento MICE, offrendo pacchetti dedicati a eventi e congressi, garantendo così una rotazione continua di offerte per attrarre un vasto pubblico.
Vigilanza sul futuro e sostenibilitÃ
Orancon e i suoi partner hanno chiara la visione del futuro, che si basa su una crescita responsabile e sostenibile del turismo in Grecia. Stratis Elefhteriou mette in risalto l’importanza di migliorare non solo i servizi turistici ma anche l’aspetto della pulizia, focalizzandosi sulla riduzione dell’impatto ambientale e sul benessere delle comunità locali. L’orizzonte è quello di rendere la Grecia una meta sempre più affascinante e accessibile, mantenendo un equilibrio tra sviluppo turistico ed esigenze della popolazione residente.
L’attenzione a temi come il traffico turistico e la gestione dei flussi di visitatori rappresenta un passo importante verso la creazione di un’offerta turistica che non solo attiri visitatori ma che si accerti anche di preservare le risorse naturali e culturali uniche della Grecia. La sfida è quella di trasformare un’eccellente esperienza turistica in una realtà sostenibile e benefica per tutti.