Orma Guides e Apical Moving People presentano Travel for Activism: nuovi orizzonti per viaggiatori consapevoli

Orma Guides e Apical Moving People presentano Travel for Activism: nuovi orizzonti per viaggiatori consapevoli

“Travel for Activism: un progetto innovativo che trasforma il turismo in un atto di responsabilità sociale e ambientale, promuovendo esperienze autentiche per un cambiamento positivo e sostenibile.”
Orma Guides e Apical Moving Pe Orma Guides e Apical Moving Pe
Orma Guides e Apical Moving People presentano Travel for Activism: nuovi orizzonti per viaggiatori consapevoli - Gaeta.it

Un progetto innovativo emerge nel panorama del turismo esperienziale: Travel for Activism. Nato dalla collaborazione tra Orma Guides e Apical Moving People, quest’iniziativa mira a rifondare il senso del viaggio, trasformandolo in un atto di responsabilità sociale e ambientale. Orma Guides, con una consolidata esperienza nel settore dei viaggi a tema sociale, e Apical Moving People, tour operator che riunisce individui e realtà attive nella comunità, intendono offrire ai viaggiatori strumenti e occasioni per portare un cambiamento positivo nel mondo.

Il potere del viaggio come strumento di cambiamento

Federico Gavioli, COO di Orma Guides, sottolinea come ogni viaggio possa diventare un’opportunità per un impatto reale. “Il nostro obiettivo è rendere i turisti consapevoli del loro potere di cambiare il mondo,” afferma Gavioli, “è una sfida complessa, ma possibile.” Travel for Activism nasce da una concezione di innovazione sociale, proponendo un cammino verso un futuro più equo e sostenibile. In questo contesto, il viaggio non è solo un momento di svago, ma diventa lo strumento per affrontare sfide globali come la crisi climatica e le disuguaglianze sociali, promuovendo azioni concrete e cambiamenti tangibili.

L’associazione tra turismo e impegno sociale è fondamentale. Travel for Activism invita ogni partecipante a non limitarsi a osservare, ma a diventare protagonista attivo in un movimento globale. Ogni itinerario è studiato per trasformare i viaggiatori in attivisti, dove ogni scelta risuona con la costruzione di un domani più sostenibile.

Un approccio innovativo al turismo sostenibile

Orma Guides evidenzia un punto cruciale: il turismo sostenibile, come comunemente inteso, non esiste. Viaggiare è un privilegio, e questa consapevolezza è alla base di Travel for Activism. “Non basta il profitto, serve un cambiamento profondo,” affermano i fondatori. Per troppo tempo, battaglie cruciali come quelle contro la crisi climatica e le disuguaglianze sono state affrontate come questioni separate, ignorando le loro interconnessioni. Il progetto chiede quindi una radicale trasformazione dei modelli di produzione e consumo, sottolineando come il turismo possa e debba essere un motore per il cambiamento.

La visione di Travel for Activism non si limita a un concetto di responsabilità, ma integra anche un approccio olistico al turismo. L’idea è che ogni viaggio possa contribuire al benessere delle comunità che i turisti visitano, favorendo non solo l’economia locale ma anche la cultura e l’ambiente. Questo concetto è reso concreto attraverso itinerari ben progettati che si allineano con tale filosofia.

Chi sono i fondatori di orma guides?

Fondata da Gavioli insieme a Simone Rigoni, Valentina Papa, Giulia Canini e Nicola Zanola, Orma Guides è nata per rispondere alla crescente domanda di un turismo responsabile e autentico. “Nel 2022, eravamo stanchi di vedere le nostre città europee colpite dagli effetti devastanti del turismo di massa,” racconta Giulia Canini, art director e co-founder. Nasce così Orma Guides, un ecosistema in cui si possono vivere esperienze positive e sostenibili, rendendo il turismo consapevole sia un’opzione praticabile sia facilmente accessibile.

La missione di Orma Guides è quella di mettere in evidenza esperienze e realtà che contribuiscono al bene comune, formando un ponte tra i viaggiatori e le comunità locali. Questo approccio stimola i turisti a prendere parte attiva nelle loro avventure, esplorando non solo le bellezze naturali e storiche, ma anche le storie e le culture che le circondano.

Travel for Activism rappresenta non solo un’opportunità di viaggio ma un invito sentito a tutti i turisti: rendere qualsiasi viaggio una risorsa per cambiamenti positivi e sostenibili. Con un focus su esperienze autentiche e responsabilità sociale, il progetto cerca di cambiare il volto del turismo moderno.

Change privacy settings
×