L’Orme Festival si prepara a ospitare la sua settima edizione, ampliando il programma da un tradizionale fine settimana a un’offerta estesa di dieci giorni, dal 6 al 15 settembre 2024. Questa manifestazione, che si tiene a Fai della Paganella, in Trentino, rappresenta un’importante fusione tra cultura, natura e intrattenimento. Con oltre 70 eventi in programma, il festival promette di essere una celebrazione unica del dialogo tra uomo e natura, coinvolgendo artisti, scrittori e famiglie.
Il tema del festival: dialogo tra uomo e natura
Un’opportunità per riflettere
Il tema “Dialogo tra uomo e natura” scelto per questa edizione del festival invita a una riflessione profonda sulla relazione tra l’essere umano e l’ambiente. Durante il festival, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a eventi che stimolano una maggiore connessione con la natura, incoraggiando la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente. Queste attività sono pensate per produrre una coscienza ecologica, favorendo un approccio pratico e teorico alla salvaguardia degli spazi verdi, essenziali per il nostro benessere e quello del pianeta.
Un ricco programma di eventi
L’Orme Festival annovera più di 70 eventi, comprendenti concerti, presentazioni di libri e incontri. Tra gli eventi di punta, si segnala il concerto di Ron, previsto per il 7 settembre, che promette di intrattenere il pubblico con le sue celebri melodie. Inoltre, durante il festival sarà presentato il libro “Storie di padri. Storie di figli” a cura di Andrea Polo, un’opportunità per riflettere e condividere storie familiari che parlano di legami duraturi e relazioni intergenerazionali.
Attività per famiglie e bambini
Teatro e narrazione nel parco
Una delle caratteristiche più affascinanti di questa edizione sarà la dedica alle famiglie e ai bambini, con attività pensate per coinvolgere le giovani generazioni. Tra queste, il teatro stanziale e il teatrekking, dove i partecipanti potranno esplorare la natura mentre ascoltano storie classiche come Cappuccetto Rosso e Jack e il fagiolo magico. Questa combinazione di attività artistiche e naturalistiche stimolerà la fantasia dei bambini, facendoli immergere in un mondo di meraviglie naturalistiche e fantastiche.
Sostenibilità e cura dell’ambiente
In aggiunta alle attività ricreative, ci saranno momenti di riflessione attorno a temi attuali, come il benessere derivante dalla frequente interazione con la natura e la responsabilità individuale nel mantenere e “curare il bosco”. Questi incontri offriranno spunti di dialogo e confronto, educando le famiglie sull’importanza della protezione ambientale e dell’attività all’aria aperta.
Gastronomia e tradizione al festival
Il sentiero dei sapori
Un altro tassello importante dell’Orme Festival riguarda l’aspetto gastronomico. Saranno organizzati eventi come il Sentiero dei sapori, un itinerario che porterà i partecipanti alla scoperta delle tradizioni culinarie locali, offrendo piatti tipici preparati nelle baite della zona. La cucina di montagna, ricca di sapori autentici, rappresenta un’opportunità per riflettere su quanto cibo e natura siano intimamente connessi.
La desmontegada delle mucche
Il festival culminerà con la Desmontegada delle mucche, una tradizione che celebra il ritorno degli animali dai pascoli estivi. Questo evento non solo rappresenta un momento di festa, ma è anche un’occasione per apprezzare il lavoro quotidiano degli allevatori e la connessione tra le comunità locali e il loro territorio. I partecipanti avranno la possibilità di gustare un pranzo tipico al termine di questa celebrazione, vivendo appieno la cultura e la gastronomia trentina.
L’Orme Festival continua a crescere, confermandosi come un importante punto di riferimento per chi desidera immergersi nella bellezza della natura trentina, accompagnato dalla cultura e dalla festività.