Orologi di lusso sotto accusa: otto indagati per riciclaggio e contrabbando a Reggio Emilia

Orologi di lusso sotto accusa: otto indagati per riciclaggio e contrabbando a Reggio Emilia

La Guardia di Finanza smantella una rete di crimine legata agli orologi di lusso, arrestando otto persone e sequestrando beni per 1,1 milioni di euro in un’operazione contro riciclaggio e contraffazione.
Orologi Di Lusso Sotto Accusa3A Orologi Di Lusso Sotto Accusa3A
La Guardia di Finanza ha smantellato una rete di crimini legati agli orologi di lusso, coinvolgendo otto persone accusate di riciclaggio, contraffazione e contrabbando. L'operazione "Real Time" ha portato a misure cautelari, sequestri per 1,1 milioni di euro e il blocco di attività commerciali illecite. L'indagine, che mette in evidenza il problema della contraff - Gaeta.it

Un’ampia inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza ha portato alla luce una rete di crimini legati ai orologi di lusso, coinvolgendo otto persone accusate di riciclaggio, autoriciclaggio, contraffazione e contrabbando. I provvedimenti cautelari e i sequestri operati questa mattina segnano un duro colpo contro una presunta organizzazione che operava nel commercio illecito di articoli di alta gamma.

Dettagli dell’operazione ‘Real Time’

Dalle prime ore dell’alba, gli agenti della Guardia di Finanza del comando provinciale di Reggio Emilia hanno dato il via all’operazione ‘Real Time’, coordinata dalla Procura della Repubblica reggiana, guidata da Calogero Gaetano di Paci. Questo intervento, che si avvale del supporto del Servizio Centrale per la Criminalità Organizzata , mira a fermare un traffico illegale di orologi di lusso: prima di tutto, c’è un cittadino pachistano che è stato sottoposto a misura cautelare, la quale gli impone l’obbligo di dimora nel Comune di Reggio Emilia e il divieto di espatrio. Inoltre, è stata emessa un’interdittiva verso l’esercizio di attività imprenditoriali e di cariche direttive nel commercio di orologi e gioielli.

Queste misure non si limitano a impedire la libertà di movimento dell’indagato, ma si estendono anche al blocco di attività commerciali che potrebbero essere sfruttate per perpetuare il crimine. È stata inoltre disposta la misura di sequestro preventivo di beni per un valore di 1,1 milioni di euro, ritenuti proventi di attività illecite, con particolare riferimento al riciclaggio e all’autoriciclaggio.

Attività illecite e precedenti del cittadino pachistano

Questo non è il primo coinvolgimento del pachistano nelle indagini della giustizia: era già emerso durante l’operazione ‘Mine Field’, un’inchiesta parallela focalizzata sull’utilizzo di società fittizie per generare fatture per operazioni prive di fondamento. In quest’ultima indagine, il soggetto è accusato di avere realizzato guadagni illeciti tramite l’acquisto “schermato” di vari orologi di lusso. Queste transazioni, formalmente registrate tra società cartiere e rivenditori ufficiali, avrebbero poi portato alla vendita diretta a privati da parte dell’indagato, aggirando così le normative di vendita di beni di lusso.

L’approfondimento delle indagini ha messo in evidenza non solo il flusso di denaro sporco ma anche l’introduzione di prodotti contraffatti in Italia. In particolare, sono state accertate numerose violazioni, come la contraffazione del marchio e la falsificazione dei segni distintivi su certificati di garanzia degli orologi venduti. Queste pratiche non solo violano le leggi sul commercio, ma danneggiano anche l’immagine di marchi di prestigio.

Implicazioni per il settore del lusso e per il mercato italiano

L’operazione ‘Real Time’ mette in luce un problema più ampio che coinvolge l’intero settore del lusso in Italia. La crescente diffusione del contrabbando e della contraffazione di orologi di alta gamma rappresenta una minaccia sia per i consumatori che per l’economia legittima. Acquistare orologi di lusso tramite canali non ufficiali può comportare non solo il rischio di spendere ingenti somme per merce contraffatta, ma anche di alimentare un mercato illegale che danneggia perpetuamente le aziende oneste.

Le indagini sono ancora in corso e proseguono con la ricerca di ulteriori complici e prove. La Guardia di Finanza, attraverso operazioni come questa, dimostra un impegno costante nel contrastare attività illecite, proteggendo i legittimi operatori del mercato e tutelando i consumatori da frodi e inganni. La lotta contro il crimine organizzato, specialmente in un settore così lucrativo, rimane una priorità per le autorità italiane.

Change privacy settings
×