Ortazzo-Ortazzino: il tesoro ecologico del Delta del Po diventa proprietà pubblica

Ortazzo-Ortazzino: il tesoro ecologico del Delta del Po diventa proprietà pubblica

Il Parco del Delta del Po acquisisce l’area Ortazzo-Ortazzino, garantendo la salvaguardia della biodiversità locale grazie a un investimento pubblico di 516mila euro da parte di Regione, Ente Parco e Comune.
Ortazzo Ortazzino3A Il Tesoro E Ortazzo Ortazzino3A Il Tesoro E
Ortazzo-Ortazzino: il tesoro ecologico del Delta del Po diventa proprietà pubblica - Gaeta.it

Il Parco del Delta del Po, riconosciuto per la sua straordinaria biodiversità, ha visto recentemente un importante passo avanti nella sua salvaguardia. Il 2 aprile 2025, l’area dell’Ortazzo-Ortazzino è ufficialmente diventata di proprietà pubblica. Questo traguardo, frutto di una lunga serie di compravendite tra privati, è stato possibile grazie al finanziamento congiunto di Regione, Ente Parco e Comune di Ravenna. L’operazione, che è costata 516mila euro, mira a garantire la protezione a lungo termine di un ambiente naturale di grandissimo valore.

L’acquisizione dell’Ortazzo-Ortazzino

Dopo mesi di trattative e negoziazioni, l’Ortazzo-Ortazzino è ora sotto la tutela del Parco del Delta del Po. Il finanziamento ha visto la Regione contribuire con 255mila euro, l’Ente Parco con 166mila euro e il Comune di Ravenna con 95mila euro. La decisione di rendere pubblica quest’area non è solo un gesto simbolico; rappresenta un impegno concreto verso la conservazione dell’ecosistema e della biodiversità di una delle aree più preziose del Delta. La presenza di spiagge, dune, pinete e stagni costieri nel territorio dell’Ortazzo-Ortazzino rende l’area un luogo ideale per diverse specie animali e vegetali, da tutelare e valorizzare.

Cerimonia di inaugurazione

Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte diverse autorità. Tra queste, l’assessora regionale a Parchi e Forestazione, Gessica Allegni, insieme a rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Ravenna. Hanno partecipato anche la presidente del Parco del Delta del Po, Aida Morelli, e il direttore Massimiliano Costa. La visita ufficiale ha sancito simbolicamente l’importanza dell’acquisizione e il ruolo che questa area giocherà nella conservazione della biodiversità locale. Questo passaggio rappresenta un’opportunità per il Parco e per la comunità, segnando una nuova era nella tutela dell’ambiente.

Caratteristiche ecologiche dell’Ortazzo-Ortazzino

La rilevanza ecologica dell’Ortazzo-Ortazzino è evidente. Questo spazio presenta una varietà di habitat, tra cui zone umide e aree protette di alta prevalenza. La parte settentrionale dell’area è identificata come zona A di tutela integrale, che è uno dei due rare aree del Delta del Po con un così elevato livello di protezione. L’altra area è rappresentata dal bosco allagato di Punte Alberete. Inoltre, l’Ortazzo-Ortazzino è parte integrante del sito Natura 2000 IT4070009, un’area protetta dall’Unione Europea, e nel 2023 ha ricevuto il riconoscimento come zona umida Ramsar di importanza internazionale. Queste caratteristiche la rendono una risorsa inestimabile per la conservazione della biodiversità in Europa.

La proprietà pubblica dell’Ortazzo-Ortazzino segna un passo significativo non solo per il Parco del Delta del Po, ma anche per la comunità locale, che potrà beneficiare delle opportunità offerte da un ambiente protetto e tutelato. L’impegno di enti locali e regionali nella cura di questa area è un chiaro segnale della volontà di proteggere e valorizzare le meraviglie naturali del nostro paese.

Change privacy settings
×