I funerali di papa Francesco, previsti a roma sabato 26 aprile alle 10, attraggono l’attenzione di tutta italia. In Abruzzo, più precisamente a Ortona, si organizzano iniziative per consentire alla comunità di partecipare al momento di saluto. L’evento sarà trasmesso in diretta al cinema Zambra, punto di ritrovo per i fedeli locali.
La diretta dei funerali a Ortona nel cinema Zambra
A Ortona, nella sala della comunità ACEC, conosciuta come cinema Zambra, sarà possibile seguire la cerimonia funebre di papa Francesco direttamente dal Centro Televisivo Vaticano. Le esequie, fissate per le 10.00 di sabato 26 aprile, potranno essere viste in diretta a partire dalle 9.30, con trasmissione su un grande schermo per facilitare la partecipazione comune.
La scelta della sala con capienza limitata richiede però un ingresso gratuito ma subordinato alla disponibilità dei posti. L’invito è rivolto a tutti i fedeli interessati a condividere questo momento di riflessione e ricordo, creando un’occasione di raccoglimento aperta a tutta la comunità di Ortona e dintorni.
Il significato della cerimonia funebre per la comunità abruzzese
La morte di papa Francesco ha suscitato commozione anche oltre i confini di roma, toccando profondamente la comunità religiosa in Abruzzo. Conosciuto per il suo approccio inclusivo e la vicinanza alle persone comuni, Jorge Mario Bergoglio ha lasciato un’eredità che molti vogliono onorare partecipando in modo simbolico ai funerali.
Il cinema Zambra diventa così uno spazio in cui il dolore si trasforma in condivisione, lontano dalla piazza San Pietro ma ugualmente partecipe. Qui, fedeli e cittadini possono fermarsi a pensare, a pregare e a salutare il papa con un gesto collettivo, in sintonia con il resto d’Italia e del mondo.
L’impegno di unaltroteatro per l’ultimo saluto a franciscus
Dietro l’organizzazione dell’evento c’è anche il contributo di Unaltroteatro, realtà locale che ha voluto dare un segno concreto in questa fase di lutto globale. Lorenza Sorino e Arturo Scognamiglio, esponenti di Unaltroteatro, hanno sottolineato l’importanza di accompagnare Franciscus, il nome scelto da papa Bergoglio, in questo viaggio finale.
L’impegno si traduce nella messa a disposizione della sala e nel richiamare i cittadini a partecipare. Un modo per ricordare non solo il ruolo istituzionale di papa Francesco ma soprattutto l’uomo che ha cercato di avvicinare la chiesa alla gente, rendendo più accessibile il messaggio cristiano.
Dettagli pratici per chi vuole partecipare alla visione collettiva
L’ingresso al cinema Zambra è gratuito. Tuttavia, i posti sono limitati e verranno assegnati fino ad esaurimento. L’invito è di presentarsi con un certo anticipo per assicurarsi un posto in sala.
L’appuntamento è quindi fissato la mattina di sabato 26 aprile, con inizio della diretta alle 9.30.
Il cinema si presta bene a questo tipo di iniziative grazie alla sua capienza e al sistema audio-video che permette una visione nitida e coinvolgente della cerimonia. Chi decide di partecipare, potrà vivere un momento intenso in compagnia di altri cittadini, testimoniando così il rispetto e l’affetto verso papa Francesco anche lontano da Roma.