Oscar Cicchetti nominato presidente di Inwit, centrale per la connettività 5G in Italia

Oscar Cicchetti nominato presidente di Inwit, centrale per la connettività 5G in Italia

Oscar Cicchetti, ingegnere abruzzese con lunga esperienza in Telecom Italia, è il nuovo presidente di Inwit, guidando lo sviluppo delle infrastrutture wireless italiane e la diffusione del 5G nel Paese.
Oscar Cicchetti Nominato Presi Oscar Cicchetti Nominato Presi
Oscar Cicchetti, ingegnere abruzzese con una lunga esperienza nel settore telecomunicazioni, è il nuovo presidente di Inwit, azienda chiave per le infrastrutture wireless e lo sviluppo del 5G in Italia. - Gaeta.it

Oscar Cicchetti, ingegnere abruzzese originario di Pizzoli, è il nuovo presidente del consiglio di amministrazione di Inwit, una delle principali realtà italiane nel campo delle infrastrutture per la connettività wireless. La sua nomina segna un passo importante nella gestione e nello sviluppo della rete mobile italiana, soprattutto in relazione alla diffusione del 5G.

la carriera di Oscar Cicchetti nelle telecomunicazioni

Oscar Cicchetti ha iniziato la sua carriera negli anni Ottanta in Telecom Italia, segnando fin da subito una lunga esperienza nel settore delle telecomunicazioni. Nel tempo ha ricoperto ruoli di rilievo come Chief Strategy Officer, una posizione strategica che prevede gestione e sviluppo dei piani aziendali. Ha guidato la filiale brasiliana di TIM come CEO, occupandosi della gestione operativa in un mercato complesso. Successivamente è stato presidente di Telecom Italia Sparkle, società chiave nella connettività internazionale della rete italiana.

Questi incarichi gli hanno dato conoscenze approfondite sulla gestione delle reti, degli investimenti e delle strategie tecnologiche, competenze che ora porta con sé nella presidenza di Inwit. La sua esperienza diretta con le sfide infrastrutturali e i mercati globali rende Cicchetti un leader capace di affrontare i futuri sviluppi della connettività.

inwit e la centralità delle infrastrutture wireless per il Paese

Inwit, oggi guidata da Cicchetti, conta oltre 24.000 siti radio in tutta Italia. Questa rete è fondamentale per assicurare una buona copertura mobile, soprattutto nelle aree più difficili da raggiungere con la rete cablata o con altre tecnologie. L’azienda gioca un ruolo decisivo nella diffusione del 5G, tecnologia che richiede infrastrutture dense e affidabili per garantire velocità elevate e bassa latenza.

L’espansione della connettività wireless favorisce non solo l’uso privato dei servizi mobile ma impatta anche su diversi settori come industria, sanità e pubblica amministrazione. La gestione di questa rete, quindi, coinvolge aspetti tecnici e strategici particolarmente delicati, che richiedono una guida esperta e stabile.

nuove nomine e ruolo istituzionali a supporto di Inwit

Oltre all’elezione di Cicchetti a presidente, nel consiglio di amministrazione di Inwit si registrano altre conferme e nomine importanti. Diego Galli rimane direttore generale, ruolo che garantisce stabilità operativa e continuità nella gestione quotidiana dell’azienda. Paola Bonomo è stata nominata vicepresidente, rafforzando così la squadra di vertice con una figura esperta nella governance.

La nuova compagine punta a consolidare il posizionamento di Inwit nel mercato italiano, con attenzione al contributo che l’azienda può dare alla digitalizzazione del Paese. I ruoli di rappresentanza legale e relazioni istituzionali, assegnati a Cicchetti, sono cruciali per le negoziazioni con istituzioni e partner strategici.

la città dell’Aquila celebra un concittadino di rilievo nazionale

Il sindaco de L’Aquila, Pierluigi Biondi, ha commentato con orgoglio la nomina di Cicchetti. L’ha definita “un riconoscimento importante per un professionista con un’esperienza consolidata e di alta qualità.” Biondi ha evidenziato come la nomina dimostri il valore delle competenze che il territorio abruzzese offre a livello nazionale.

Il primo cittadino ha rivolto gli auguri a Cicchetti auspicando che “mantenga una particolare attenzione alla sua terra d’origine anche nel nuovo ruolo.” L’opportunità rappresenta un’occasione per mettere in luce le potenzialità di professionisti formati fuori o lontani dalla loro città di origine, ma che continuano a mantenere un legame con essa.

Questa nomina si inserisce nel contesto di una maggiore attenzione verso il ruolo che le infrastrutture digitali possono giocare nella crescita economica e sociale delle regioni italiane. Il contributo di figure capaci e radicate nel territorio favorisce una maggiore sensibilità verso goal di sviluppo equilibrato ed inclusivo.

Change privacy settings
×