L’ospedale di Lagonegro, situato nella provincia di Potenza, ha registrato un significativo aumento della sua attività nel 2023, con un 40% di pazienti provenienti da altre regioni italiane. Questo trend positivo è accompagnato da un incremento delle prestazioni ambulatoriali e di ricovero, che riflettono la qualità delle cure fornite e l’aggiornamento delle tecnologie mediche. Questi dati, forniti dal direttore generale dell’Azienda Ospedaliera regionale San Carlo di Potenza, Giuseppe Spera, pongono in luce l’importanza del presidio nel contesto sanitario regionale e nazionale.
Incremento delle prestazioni sanitarie
Dati di attività e comparazione storica
Nel corso del 2023, l’ospedale ha effettuato 189.586 prestazioni ambulatoriali, mostrando un notevole aumento rispetto agli anni precedenti. Questo numero evidenzia non solo il ritorno alla normalità dopo la pandemia da Covid-19, ma anche un crescente interesse da parte dei pazienti per i servizi offerti dall’ospedale. Gli interventi di ricovero hanno visto una progressione da 4.659 nel 2019, anno pre-pandemia, a 4.917 nel 2023, sottolineando un aumento della complessità delle prestazioni e una qualità crescente dell’assistenza.
La capacità dell’ospedale di attrarre pazienti da diverse regioni è un fattore chiave per il suo successo. La mobilità attiva dei pazienti è di fondamentale importanza per garantire che le strutture sanitarie possano sostenere un sistema sanitario regionale efficace e in grado di rispondere alle necessità di una popolazione crescente.
Qualità delle prestazioni e innovazione tecnologica
L’aumento della complessità delle prestazioni è anche sintomo di una qualità superiore nelle cure fornite. Il direttore Spera ha evidenziato come l’ospedale stia beneficiando di un piano di rinnovamento tecnologico che comporta la sostituzione di apparecchiature elettromedicali obsolete con nuove strumentazioni di alta tecnologia. Questi investimenti mirati non solo migliorano la qualità del servizio, ma consentono di affrontare casi clinici più complessi con maggiore fiducia e competenza.
Nuovi servizi e piani futuri
Iniziative in programma
L’ospedale di Lagonegro non si ferma ai dati attuali, ma guarda già al futuro. Nel mese di settembre 2023, verranno attivate nuove agende ambulatoriali per il servizio di oculistica, con l’intenzione di ampliare l’offerta entro la fine del 2024 con l’introduzione della chirurgia della cataratta. Questi sviluppi rappresentano un ulteriore passo nel rilancio delle attività sanitarie.
Il programma di integrazione delle risorse umane sarà fondamentale per sostenere questi nuovi servizi. L’affiancamento di personale qualificato permetterà di garantire un elevato standard di assistenza e una risposta adeguata alle crescenti esigenze dei pazienti.
Riconoscimento dell’assessore regionale
L’assessore regionale alla salute, Cosimo Latronico, ha espresso la sua soddisfazione riguardo ai risultati ottenuti dal presidio di Lagonegro. Il suo impegno nel migliorare la mobilità attiva dei pazienti è dimostrato dalle statistiche del 2023, che evidenziano un continuo miglioramento. Questi sviluppi stanno ricevendo anche un’ulteriore conferma da parte del Piano Nazionale Esiti dell’Agenas, un’indagine ufficiale che valuta l’efficacia e la qualità delle prestazioni sanitarie su scala nazionale.
L’ospedale continua a rappresentare un punto di riferimento importante per la comunità , garantendo un’assistenza sanitaria di qualità e contribuendo all’equilibrio del sistema sanitario regionale. L’attenzione costante alla pianificazione strategica e alle innovazioni tecnologiche pone Lagonegro come modello di efficienza in un panorama sanitario in continua evoluzione.