markdown
In occasione della sesta giornata nazionale dedicata alla sicurezza dei pazienti, gli ospedali “San Giuseppe Moscati” di Avellino e “Landolfi” di Solofra saranno illuminati di arancione. L’iniziativa, che coincide con la giornata mondiale sulla sicurezza sanitaria, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo agli errori diagnostico-terapeutici e alla necessità di un coinvolgimento attivo di tutti gli attori coinvolti nei percorsi di cura.
Illuminazione in arancione: un simbolo di impegno e consapevolezza
L’illuminazione arancione degli ospedali è diventata un segno distintivo di impegno nella lotta per la sicurezza dei pazienti. Questa scelta non è solo estetica, ma un forte messaggio rivolto alla comunità : la sicurezza dei pazienti deve essere una priorità per tutti. Questo evento offre una piattaforma per riflettere non solo sugli aspetti tecnici delle cure, ma anche sui rapporti umani che caratterizzano il mondo della sanità .
L’azienda ospedaliera che include i due presidi di Avellino e Solofra ha attivato diverse iniziative per coinvolgere pazienti, familiari e caregiver. Queste iniziative contribuiscono a creare una cultura della sicurezza, in cui ognuno è invitato a fare la propria parte. Sarà distribuito materiale informativo per educare e promuovere la consapevolezza sulla rilevanza di un approccio integrato nella cura, in cui ogni persona possa esprimere le proprie preoccupazioni e contribuire attivamente al proprio percorso di cura.
Iniziative di sensibilizzazione e informazione
Oltre all’illuminazione dei due ospedali, l’azienda ospedaliera ha previsto una serie di attività informative. Queste iniziative saranno fondamentali per far conoscere le apparecchiature d’avanguardia disponibili presso il “San Giuseppe Moscati” e il “Landolfi”. Ad esempio, sarà reso noto il calendario delle attività che si svolgeranno nei 19 ambulatori specialistici del “Landolfi” dal lunedì al venerdì.
Questo programma di attività è pensato per fornire ai pazienti un quadro chiaro delle opzioni disponibili e delle tecnologie implementate per garantire la massima sicurezza. Attraverso la distribuzione di materiale informativo, l’amministrazione mira a valorizzare il ruolo attivo dei pazienti e a migliorare l’interazione tra operatori sanitari e utenti, promuovendo un clima di fiducia e collaborazione.
L’attenzione su questi aspetti è particolarmente rilevante in un contesto in cui la cultura della responsabilità condivisa può fare la differenza nella qualità delle cure fornite.
Le dichiarazioni del direttore generale
Il direttore generale dell’azienda ospedaliera, Renato Pizzuti, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative, affermando che “nella nostra azienda abbiamo operato scelte gestionali che mirano a superare le criticità e, nel contempo, ad offrire servizi di primo livello al territorio di riferimento”. Le parole di Pizzuti mettono in evidenza un forte impegno a migliorare continuamente l’offerta sanitaria, con l’obiettivo di garantire ai pazienti un ambiente sicuro e stimolante.
In questo contesto, è evidente che la comunicazione e la trasparenza sono al centro delle strategie adottate. Coinvolgere i pazienti e le loro famiglie non solo rappresenta un dovere etico, ma è anche un fattore chiave per il miglioramento della qualità dei servizi sanitari. È fondamentale che tutti gli attori dell’ecosistema sanitario lavorino insieme per raggiungere questi obiettivi, rendendo la sicurezza dei pazienti una responsabilità collettiva e condivisa.