Ostia, assegnate sei spiagge libere attrezzate: giovani imprenditori protagonisti della nuova stagione

Ostia, assegnate sei spiagge libere attrezzate: giovani imprenditori protagonisti della nuova stagione

Screenshot 2025 04 28 162932 Screenshot 2025 04 28 162932

Sono stati assegnati sei dei nove lotti relativi alle spiagge libere attrezzate di Ostia, dopo la gara bandita lo scorso febbraio. Un risultato importante che vede in prima linea imprese giovanili under 35 e un progetto complessivo che punta su sostenibilità, inclusione e rigenerazione del litorale romano.

Il procedimento si è chiuso con la ricezione di 54 offerte su sei lotti, mentre per i restanti tre, non avendo ricevuto candidature, sarà l’amministrazione comunale a garantire i servizi minimi, tramite Zetema, la società partecipata interamente dal Comune di Roma. L’obiettivo resta quello di assicurare una balneazione sicura e una fruizione curata degli spazi pubblici.

I lotti assegnati e i progetti vincitori

I sei lotti assegnati sono andati a giovani imprenditori e società under 35, scelti in base alla qualità dei progetti presentati.
Nel dettaglio:

  • Spiaggia Rosa e Sabbia assegnata a Becattini Sheila

  • Spiaggia Verde alla Roshotels srl

  • Spiaggia Gialla alla To Be Ship srl

  • Spiaggia Grigia ad Aurora Beach srl in associazione con un’impresa individuale

  • Spiaggia Spqr alla Evoluzioni Ambientali soc. coop.

  • Spiaggia Bianca alla Società L’Alimentari srls insieme ad un’altra impresa

I progetti hanno puntato molto su sostenibilità ambientale, pulizia e gestione rifiuti, energia da fonti rinnovabili, inclusione e accessibilità. Previste aree dedicate allo sport gratuito, spazi attrezzati per bambini, accesso facilitato per le persone con disabilità, punti ristoro e zone dedicate agli animali.

La gestione pubblica dei lotti rimasti liberi

Per i tre lotti che non hanno ricevuto offerte, sarà direttamente il Comune, tramite Zetema, a occuparsi della gestione, mantenendo il presidio pubblico per garantire la piena fruibilità in sicurezza.
Questa scelta conferma la volontà di non lasciare spazi in abbandono e di preservare la funzione sociale delle spiagge libere.

Saranno garantiti i servizi essenziali: salvamento, pulizia quotidiana, vigilanza e presidio sanitario minimo, anche nei tratti dove non sono stati trovati concessionari privati.

Un nuovo modello di spiaggia libera

Con l’affidamento dei lotti si inaugura una nuova visione di spiaggia libera, non più considerata come un semplice spazio per la balneazione ma come un luogo pubblico curato e vissuto tutto l’anno.
La presenza di imprese giovani e dinamiche, attente all’inclusione e all’ecosostenibilità, rappresenta una svolta significativa nella gestione del litorale.

Il progetto intende riportare il mare di Ostia al centro della vita cittadina, offrendo opportunità per il tempo libero, lo sport all’aria aperta e il benessere, in linea con i principi di trasparenza, partecipazione e rigenerazione urbana.

Prossimi passi verso l’apertura della stagione balneare

Nelle prossime ore si procederà con le verifiche formali sui soggetti vincitori, per poi passare alla stipula delle concessioni e delle convenzioni.
La stagione estiva potrà così partire ufficialmente nelle prossime settimane, con l’obiettivo di consegnare ai cittadini e ai turisti un litorale più accessibile, sicuro e rispettoso dell’ambiente.

Ostia guarda avanti, pronta a trasformare la sfida dell’estate 2025 in un esempio positivo di gestione pubblica-privata virtuosa e innovativa.

Change privacy settings
×