Dal 15 al 21 aprile, Ostia si trasforma in un punto di riferimento per gli appassionati e i praticanti di windsurf, ospitando i Campionati Europei di Windsurf Techno 293. Questa manifestazione attira oltre 300 giovani talenti provenienti da 17 nazioni europee, unendo sport, cultura marina e promozione del territorio. Gli atleti under 19 si sfideranno nelle acque del litorale romano, aggiungendo un tocco di vitalità e sportività alla stagione primaverile nella capitale.
Il programma della competizione
I Campionati Europei di Windsurf Techno 293, organizzati dalla sezione di Ostia della Lega Navale Italiana, prevedono una settimana di gare in mare aperto. Le regate si svolgeranno a partire dal 16 aprile, nello specchio d’acqua antistante la sede della Lega Navale. La cerimonia d’apertura è prevista per il 15 aprile alle 17:00 presso il Pala FIJLKAM di Ostia, in via dei Sandolini 79. Durante l’evento, le squadre si esibiranno in una suggestiva sfilata, accompagnata da un saluto istituzionale delle autorità presenti.
Questo appuntamento non si limita a essere una semplice competizione sportiva, ma rappresenta anche un’opportunità per valorizzare il lungomare di Ostia e le sue bellezze naturali. La manifestazione riunisce atleti, famiglie e appassionati, creando un’atmosfera di festa e condivisione.
La visione della Lega Navale Italiana
L’Ammiraglio Donato Marzano, presidente della Lega Navale Italiana, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo: “Ogni anno avviciniamo migliaia di giovani al mare e agli sport nautici. Non si tratta solo di competizione, ma di educazione e formazione. Vogliamo trasmettere valori fondamentali come la lealtà e il rispetto per l’ambiente.” Questa visione va ben oltre l’aspetto sportivo: l’evento è anche un modo per educare i giovani al rispetto della natura e all’importanza della comunità.
Questa filosofia educativa sarà particolarmente evidente durante il Campionato. La Lega Navale di Ostia organizzerà attività formative per i giovani del territorio, promuovendo un modello inclusivo. Le sessioni di sport e laboratori di educazione ambientale coinvolgeranno anche i ragazzi di situazioni di fragilità socio-economica, con l’obiettivo di far loro conoscere il windsurf e le sue dinamiche.
Un progetto di crescita per il territorio
La presidente della sezione di Ostia, Carola De Fazio, mette in evidenza l’impegno sociale del progetto. “La Lega Navale di Ostia dedica particolare attenzione all’inclusione e alla formazione” ha dichiarato. Gli interventi previsti durante il Campionato mirano a sviluppare competenze utili e a rafforzare legami sociali. I ragazzi del Punto Luce Save the Children di Ostia e dell’Associazione Il Porto dei Piccoli sono tra i beneficiari di queste iniziative.
La competizione, dunque, si propone come un’opportunità di rilancio per il Municipio X, nel rispetto della sua vocazione sportiva e sociale. Ospitare un evento di tale portata è un passo significativo per creare una visione positiva e inclusiva del territorio, spesso sottovalutato.
Il sostegno politico e le prospettive future
La senatrice Cinzia Pellegrino, parlamentare del territorio, ha espresso la sua soddisfazione per l’assegnazione dei Campionati a Ostia. “Questo evento rappresenta una chance unica per restituire centralità a una comunità ricca di potenzialità.” Sottolinea così l’importanza di collaborazioni tra enti pubblici e privati per valorizzare l’offerta sportiva e turistica locale.
Lo sport del windsurf, secondo Pellegrino, è un veicolo educativo che incoraggia il sacrificio e il rispetto per l’ambiente. “Ostia può diventare un punto fermo nel panorama degli sport del mare” ha dichiarato. Con eventi come i Campionati Europei Techno 293, il litorale romano si appresta a scrivere una nuova pagina nel suo rapporto con l’attività sportiva e il mare, unendo tradizione e innovazione in un contesto unico.