La stagione balneare a Ostia, nota località balneare di Roma, inizierà ufficialmente il 1 maggio e si protrarrà fino al 30 ottobre 2025. Questo allungamento della stagione, che include un mese in più rispetto agli anni precedenti, è stato sancito dall’approvazione di una memoria in giunta da parte di Roma Capitale. L’iniziativa ha lo scopo di garantire un accesso regolare alle spiagge e ai servizi per cittadini e turisti, promuovendo un ambiente di legalità e trasparenza.
La decisione di ampliare la stagione balneare
Il Campidoglio ha sottolineato l’importanza di questa delibera per l’accessibilità delle spiagge, sia per i romani che per i visitatori. “Garantire l’accesso alle spiagge e ai servizi di qualità rappresenta una priorità per l’amministrazione,” si legge nel comunicato ufficiale. Gli uffici competenti di Roma Capitale sono stati incaricati di implementare le procedure necessarie per l’apertura della stagione, incluse le gare per l’assegnazione delle concessioni balneari. Questo si traduce nella possibilità che gli attuali gestori possano continuare a operare, in attesa del subentro dei nuovi concessionari o della conclusione delle gare in corso.
L’ampliamento della stagione è visto come un’opportunità per sviluppare ulteriormente Ostia, un territorio ricco di potenzialità. I rappresentanti dell’amministrazione comunale hanno espressamente affermato come questo passaggio non sia solo un’iniziativa temporanea, ma un segnale di netta intenzione di valorizzare una parte strategica di Roma.
Concessioni e bandi: il futuro delle strutture balneari
Attualmente, il Comune di Roma sta portando avanti le procedure per l’assegnazione di concessioni demaniali riguardanti 31 stabilimenti balneari e 9 spiagge libere. A questo riguardo, sono state ricevute oltre 150 offerte che sono attualmente sotto esame dalla Commissione competente. Le assegnazioni finali sono attese nelle prossime settimane. Fino a quell’epoca, i gestori esistenti possono far richiesta per proseguire temporaneamente l’attività, garantendo così la continuità dei servizi a inizio stagione.
Un aspetto rilevante è che le strutture per cui non sono stati reperiti i titoli urbanistico-edilizi saranno chiuse. Questo requisito mira a mantenere standard qualitativi e di sicurezza all’altezza delle aspettative dei visitatori.
Parole del sindaco e dell’assessore al patrimonio
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso soddisfazione per l’accordo raggiunto, definendo il prolungamento della stagione come un passo importante per Ostia. Ha dichiarato: “Vogliamo rendere il mare di Roma più accessibile e attrattivo, offrendo i migliori servizi con trasparenza.” Anche l’assessore Tobia Zevi ha evidenziato gli sforzi dell’amministrazione per ripristinare i bandi scaduti e garantire l’apertura regolare.
Zevi ha dichiarato che, nonostante i ritardi provocati dai ricorsi al Tar, ora ci sono buone prospettive grazie al supporto del Consiglio di Stato. Insieme a lui, il presidente del Municipio X, Edoardo Falconi, e il consigliere Marco Trombetti hanno incontrato sindacati e rappresentanti del Dipartimento balneari per ascoltare le loro preoccupazioni e delineare linee guida chiare per la gestione della stagione.
L’approccio collaborativo e il coinvolgimento delle parti interessate sono stati messi in evidenza come elementi chiave per garantire una stagione balneare che soddisfi le esigenze di tutti gli attori coinvolti, dalla comunità ai turisti.