Ostia, terzo incontro del giornalista e storico giulio mancini sulla storia di ostia: la città vista dall’alto

Ostia, terzo incontro del giornalista e storico giulio mancini sulla storia di ostia: la città vista dall’alto

Screenshot 2025 04 01 124310 Screenshot 2025 04 01 124310

Giulio Mancini racconta la storia di Ostia con immagini scattate in volo. Non perdere il terzo incontro il 3 aprile 2025 presso il Centro anziani di Piazza Gregorio Ronca.

Prosegue il ciclo di incontri dedicati alla storia di Ostia, con il terzo appuntamento in programma giovedì 3 aprile 2025 alle 15:30 presso il Centro anziani di Piazza Gregorio Ronca. L’incontro sarà condotto dal giornalista e storico Giulio Mancini, autore di numerosi lavori sulla storia del litorale romano, e il tema di questo incontro sarà “Ostia vista dall’alto”.

Un viaggio aereo attraverso la storia di Ostia

Dopo aver raccontato la città in altri incontri, come nel caso di “Ostia set naturale” – in cui sono state esplorate le location scelte per i film girati sul Lido – e l’incontro su “Fiumicino, ciak si vola”, che ha approfondito la storia dello scalo internazionale, Giulio Mancini porterà i partecipanti alla scoperta della fondazione e dello sviluppo di Ostia attraverso una serie di immagini straordinarie scattate in volo.

Le fotografie provengono da diversi strumenti aerei, tra cui il dirigibile, l’idrovolante, l’aereo da caccia, l’elicottero e il satellite, e offriranno una vista unica della città nel corso degli anni.

L’evoluzione urbanistica di Ostia e i suoi luoghi iconici

Durante l’incontro, il pubblico avrà l’opportunità di scoprire l’evoluzione urbanistica di Ostia, riconoscendo luoghi noti e osservando come questi si siano trasformati nel tempo. Le fotografie mostreranno edifici iconici che sono stati rimossi per fare posto a nuove strutture, accompagnate da aneddoti e curiosità legate alla storia della cittadina balneare.

Ostia, nata come meta di villeggiatura, ha attraversato diverse fasi di sviluppo: dalla nascita dello stabilimento Roma e della stazione ferroviaria, fino all’arrivo delle case popolari di Nuova Ostia e alle difficoltà causate dall’erosione costiera devastatrice. Sarà un affascinante viaggio nel tempo, che spazierà dalla grandezza e bellezza del passato a difficoltà economiche e sfide del presente.

Ingresso gratuito

L’ingresso all’evento è libero e gratuito, e tutti sono invitati a partecipare per un pomeriggio di storia, cultura e scoperte, esplorando Ostia come mai prima d’ora. Non perdere questa opportunità unica di vedere la città dall’alto e conoscerne le trasformazioni più significative nel corso degli anni.

Change privacy settings
×