Ostia: urgente richiesta di un presidio di polizia per garantire sicurezza e vivibilità in piazza Anco Marzio

Ostia: urgente richiesta di un presidio di polizia per garantire sicurezza e vivibilità in piazza Anco Marzio

Piazza Anco Marzio a Ostia affronta degrado e insicurezza, con richieste di un presidio fisso delle forze dell’ordine e proposte per riqualificare l’area e ripristinare la vivibilità.
Ostia Urgente Richiesta Di Un Ostia Urgente Richiesta Di Un
Ostia: urgente richiesta di un presidio di polizia per garantire sicurezza e vivibilità in piazza Anco Marzio - Gaeta.it

La vivacità di Ostia, uno dei punti nevralgici della socialità romana, si trova di fronte a un momento critico. Legata fortemente alla sua identità, la piazza Anco Marzio sta affrontando problematiche di degrado e insicurezza che necessitano un intervento immediato. La richiesta di istituire un presidio fisso delle forze dell’ordine è stata lanciata in consiglio municipale e coinvolge sia la maggioranza che l’opposizione nel dibattito su come restituire dignità a uno dei simboli del quartiere.

Il degrado sociale e urbano di piazza Anco Marzio

Piazza Anco Marzio, riconosciuta come una delle aree più pittoresche di Ostia, si sta trasformando in un punto critico per situazioni di disagio sociale e criminalità. Uno dei problemi principali evidenziati è l’aumento significativo dei senza fissa dimora che si concentrano attorno al bar Sisto. Queste persone, spesso in una situazione di vulnerabilità, manifestano comportamenti invadenti per raccogliere denaro, contribuendo a creare un clima di insicurezza per residenti e turisti.

Oltre a questi sintomi di degrado sociale, la piazza è ora anche un terreno fertile per l’attività di venditori ambulanti. Questi ultimi espongono merce in modo abusivo, utilizzando lenzuoli e materiali di fortuna, minimizzando lo spazio di socializzazione e trasformando l’isola pedonale in un contesto che non garantisce più la sicurezza e la tranquillità necessarie per una comunione di intenti e interazioni sociali proficue. La bellezza di questa zona storica rischia di andare perduta, se non si adottano misure di salvaguardia.

Le reazioni politiche e le proposte di intervento

La situazione di Piazza Anco Marzio ha suscitato preoccupazione tra i membri del consiglio municipale. Monica Picca, capogruppo della Lega e antesignana della richiesta di intervento, ha evidenziato come non sia la prima volta che il consiglio discute la necessità di aumentare i controlli in questa area. Ha ricordato che scippi e crimini hanno colpito non solo durante la stagione estiva, ma in ogni periodo dell’anno, sottolineando l’urgenza di un’azione concertata.

Anche esponenti della maggioranza, come Raffaele Biondo, si sono uniti al coro di richieste per un intervento deciso. Biondo ha denunciato l’assoluto stato di abbandono in cui versa la piazza, evidenziando simbolicamente la condizione della scritta “Ostiamor”, ormai in un evidente stato di deterioramento. Tale condizione è emblematica della mancanza di attenzione della amministrazione nei confronti di uno dei luoghi simbolo dell’identità locale.

Le proposte avanzate prevedono non solo l’implementazione di un presidio fisso delle forze dell’ordine, includendo polizia locale e protezione civile, ma abbracciano un approccio più ampio che cerca di reintegrare la piazza nella vita comunitaria. È cruciale che le autorità adottino misure a lungo termine, approvando anche progetti di riqualificazione che possano riportare Piazza Anco Marzio al suo antico splendore.

La visione per il futuro di ostia

Monica Picca ha insistito sull’importanza di mantenere Piazza Anco Marzio come un punto di riferimento per la community, sottolineando il valore sociale e culturale che questa area rappresenta. Colloqui recenti suggeriscono che Ostia ha in programma investimenti e progetti innovativi, volti a rivitalizzare il quartiere e a riqualificare i suoi spazi pubblici.

Il ripristino della sicurezza e della bellezza di Piazza Anco Marzio non è solo una questione di ordine pubblico, ma rappresenta un passo fondamentale per il benessere dell’intera comunità. Per preservare una vivibilità dignitosa e accogliente, è essenziale che le autorità rispondano prontamente alle istanze dei cittadini e avviino un percorso di cambiamento significativo e tangibile. La sfida è di riportare Ostia a essere un esempio di integrazione sociale e cultura, dove i cittadini possano riunirsi e interagire in un contesto senza timori, rinnovando così un legame fondamentale con la propria identità locale.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×