In un gesto significativo per la mobilità della regione, sono stati consegnati ottanta nuovi autobus in Basilicata. Con un mix di 13 veicoli a gasolio e 67 a metano, questi mezzi erano “parcheggiati e fermi” da tempo, senza un utilizzo efficace. La notizia è stata fornita dall’assessore alle infrastrutture e ai trasporti della Regione, Pasquale Pepe, che ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per il miglioramento della qualità della vita dei lucani, nonché per l’ambiente.
Investimenti significativi nel trasporto pubblico
Il valore di investimento per l’acquisto di questi autobus è di circa 24 milioni di euro. Di questi, 20 milioni provengono da fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , mentre i restanti 4 milioni sono stati finanziati dal Ministero dei Trasporti. Questa fusione di risorse pubbliche riflette un impegno serio da parte delle istituzioni nel potenziare il trasporto pubblico sul territorio, mettendo al centro le esigenze dei cittadini. L’assessore Pepe ha ribadito la necessità di non lasciare questi mezzi inutilizzati e ha evidenziato come tali investimenti siano fondamentali per garantire un servizio di trasporto che risponda a standard elevati di sicurezza e sostenibilità.
Sostenibilità ambientale come priorità
La scelta di autobus a metano e gasolio rappresenta un passo verso un trasporto più ecologico. Questi mezzi sono costruiti per ridurre l’impatto ambientale, un aspetto cruciale nello scenario attuale di attenzione verso la sostenibilità. Il potenziamento della flotta non è solo un miglioramento del servizio, ma segna anche un cambio di rotta nella politica dei trasporti lucani, sempre più orientata verso soluzioni che tutelano l’ambiente. Pepe ha chiarito che l’obiettivo finale resta il benessere dei cittadini, che viaggeranno su veicoli moderni, sicuri e confortevoli.
Tecnologia a servizio dell’efficienza
Questi nuovi autobus sono dotati di sistemi di videosorveglianza e dispositivi GPS per la geolocalizzazione. Ciò non solo assicura una maggiore sicurezza durante i viaggi, ma permette anche agli utenti di monitorare in tempo reale le posizioni degli autobus. Questo aspetto è particolarmente rilevante in un’epoca in cui le applicazioni per la mobilità diventano sempre più fondamentali per gli spostamenti quotidiani. Con l’integrazione di tecnologie moderne, il trasporto pubblico lucano si prepara a diventare più reattivo e accessibile.
Progetti futuri per un trasporto pubblico in evoluzione
Pepe ha garantito che non si fermeranno qui. L’intento è di incrementare ulteriormente il parco autobus, lavorando per una flotta sempre più moderna e confortevole. Una volta che i nuovi mezzi saranno operativi, circa ottanta autobus ormai obsoleti verranno definitivamente ritirati dal servizio. La continua evoluzione del trasporto pubblico in Basilicata rappresenta non solo un miglioramento forzato ma un chiaro segnale di una amministrazione attenta alle necessità dei cittadini e al futuro della mobilità nella regione. L’assessore ha chiuso dando un messaggio di ottimismo, sottolineando l’importanza di agire prontamente per raggiungere questi obiettivi.
Ultimo aggiornamento il 28 Dicembre 2024 da Sara Gatti