L’evento per il traguardo degli ottant’anni di Manageritalia ha visto la partecipazione del ministro del Lavoro, Marina Calderone, che ha evidenziato l’importanza dei corpi sociali intermedi. La celebrazione non è solo un momento di ricordo, ma un’occasione per riflettere sul ruolo fondamentale che queste organizzazioni svolgono nel garantire il benessere della collettività e del mondo del lavoro. Calderone ha sottolineato la necessità di confrontarsi con i cambiamenti epocali, come l’intelligenza artificiale, per favorire lo sviluppo delle competenze dei lavoratori.
L’importanza dei corpi sociali intermedi
I corpi sociali intermedi, definiti da Calderone come attori cruciali nel panorama economico e sociale, operano per equilibrio tra diversi interessi. Questi enti non si limitano a perseguire gli obiettivi dei membri, ma si dedicano anche al benessere della comunità. La loro funzione è ancora più rilevante in un periodo di grande transizione, dove le nuove tecnologie e l’automazione minacciano di alterare il mercato del lavoro. L’importanza che il ministro attribuisce a queste organizzazioni si riflette anche nella strategia del governo, che punta a integrare l’azione di tali enti per migliorare le prospettive occupazionali e formare una forza lavoro competente e preparata.
Competenza e intelligenza artificiale
La discussione ha facilmente toccato il tema dell’intelligenza artificiale, un fenomeno che sta già cambiando il mondo del lavoro e suscita preoccupazioni diffuse. Calderone ha evidenziato come nessuno possa considerarsi immune agli effetti di queste innovazioni tecnologiche. Anziché temere l’AI, come ha sottolineato, è fondamentale sviluppare un approccio proattivo mirato alla formazione continua. Le competenze devono evolvere, trasformandosi da pura teoria a abilità pratiche necessarie nel contesto attuale e futuro, dove la domanda di professionisti qualificati continuerà a crescere.
Il Fondo nuove competenze
Durante il suo intervento, il ministro ha anche parlato del Fondo nuove competenze, uno strumento chiave per affrontare le sfide del mercato del lavoro. Calderone ha confermato che il Fondo sta funzionando bene, con la chiusura imminente dell’attività di accoglimento delle domande. Il governo si impegna a utilizzare tutte le risorse disponibili e sta già pianificando un rifinanziamento. L’obiettivo è chiaro: aumentare la produttività e mantenere la competitività, sostenendo le imprese in un periodo di difficoltà. Calderone ha invitato Manageritalia a collaborare attivamente per implementare iniziative sul placement di professionisti qualificati.
Sguardo al futuro
Concludendo il suo intervento, il ministro ha esteso un invito alla collaborazione tra Manageritalia e le istituzioni per massimizzare l’uso delle risorse disponibili. Il lavoro congiunto sulla piattaforma Siisl per il placement di professionisti con formazione specializzata rappresenta un passo importante verso il miglioramento dell’occupazione e la valorizzazione delle competenze non solo nel settore manageriale, ma in tutto il panorama lavorativo. L’ottantesimo anniversario di Manageritalia è, quindi, più di una celebrazione: è un’occasione per ripensare il futuro del lavoro e il ruolo centrale delle competenze.