Ottaviani festeggia 80 anni a Pisa: una storia di artigianato italiano e design d’eccellenza

Ottaviani festeggia 80 anni a Pisa: una storia di artigianato italiano e design d’eccellenza

Ottaviani celebra 80 anni di eccellenza artigianale tra tradizione familiare, riconoscimenti nazionali e internazionali, contributi al distretto argentiero marchigiano e prestigiose commesse come le medaglie olimpiche.
Ottaviani Festeggia 80 Anni A Ottaviani Festeggia 80 Anni A
Ottaviani, azienda artigianale di Recanati con oltre 80 anni di storia, celebra la sua eccellenza nel Made in Italy tra gioielli e argenteria, riconosciuta a livello internazionale per qualità, tradizione e innovazione. - Gaeta.it

L’azienda Ottaviani, fondata a Recanati e nota a livello internazionale per la sua produzione artigianale, celebra 80 anni di attività con una manifestazione a Pisa. Questo evento racconta il percorso di una realtà familiare che da oltre un secolo produce gioielli e argenteria di grande qualità, consolidando il proprio posto nel Made in Italy.

ottaviani: dalle origini a un’azienda di rilievo internazionale

La storia di Ottaviani ha radici profonde, risalendo al 1912. Tuttavia, l’affermazione industriale vera e propria inizia nel 1945, dopo la seconda guerra mondiale, quando l’azienda si struttura e si apre a mercati più ampi. Fin dagli inizi, ha puntato su materiali preziosi e su una maestria artigianale capace di unire tradizione e innovazione. L’azienda si è distinta per un design unico e per la cura nei dettagli, passando dall’oreficeria scultorea alla produzione di oggetti per la casa e articoli sacri. Questi prodotti hanno portato Ottaviani a raggiungere mercati internazionali, soprattutto in Europa, guadagnandosi una reputazione solida.

un’azienda a conduzione familiare

La conduzione è rimasta sempre nelle mani dei membri della famiglia Ottaviani, che continuano a portare avanti un legame stretto con il territorio marchigiano e i suoi valori artigianali. La dimensione familiare ha permesso di conservare un rapporto diretto e personale con ogni fase del processo produttivo, dai primi schizzi fino al prodotto finito.

riconoscimenti e tappe importanti nel corso degli anni

Nel corso della sua lunga attività, Ottaviani ha raccolto numerose attestazioni di valore. Nel 1978 è stato emesso un francobollo per celebrare una sua opera sacra, un evento raro che ha messo in risalto la qualità artistica dei suoi prodotti. Qualche anno più tardi, è arrivata la Certificazione di Qualità negli anni ’90, prima nel settore argentiero italiano a ricevere questo riconoscimento. Un segnale forte che ha indicato come la produzione Ottaviani fosse in grado di soddisfare standard elevati e rigorosi.

nuovi riconoscimenti ufficiali

Più recentemente, nel 2023 Ottaviani è stata iscritta nel Registro delle Imprese Storiche italiane, come testimonianza della sua continuità e importanza nel tessuto industriale nazionale. Nel 2024 poi, ha ottenuto il titolo di Marchio Storico riconosciuto dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, un riconoscimento ufficiale che sottolinea il contributo culturale e produttivo dell’azienda negli ultimi cinquant’anni. Questi traguardi certificano l’impegno e la capacità di Ottaviani nel conservare una tradizione preziosa, pur adattandosi alle esigenze di un mercato globalizzato.

il ruolo di ottaviani nel distretto argentiero marchigiano e negli eventi sportivi

Negli anni ’80 l’azienda ha svolto un ruolo cruciale nella nascita del distretto argentiero nelle Marche, una zona oggi conosciuta per la qualità della lavorazione dell’argento. Ottaviani ha fornito non solo prodotti finali, ma soprattutto know-how e stimoli per un’intera filiera, creando posti di lavoro e contribuendo allo sviluppo economico locale. Questa capacità di trasferire competenze ha avuto un impatto diretto sulla crescita della manifattura del territorio.

visibilità internazionale durante le Olimpiadi

Tra i momenti di visibilità internazionale spicca la nomina di Ottaviani come fornitore ufficiale delle medaglie durante le Olimpiadi e i Giochi Paralimpici a Torino nel 2006. Questo incarico ha rappresentato un’importante vetrina per la qualità e l’affidabilità dell’azienda, chiamata a realizzare oggetti sportivi simbolo di un evento mondiale. L’esperienza ha confermato l’abilità di Ottaviani nel gestire commesse complesse e nell’offrire prodotti dal valore artistico e tecnico elevato.

lo spirito e futuro dell’azienda

La famiglia Ottaviani ha sottolineato il valore del traguardo raggiunto. Laura Ottaviani, amministratore delegato, ha ricordato come l’azienda abbia superato momenti difficili, tra cui guerre e crisi economiche, mantenendo la capacità di rinnovarsi senza perdere l’identità. La continuità nella produzione e il legame con la tradizione sono aspetti che contraddistinguono Ottaviani oggi. L’attenzione ai dettagli artigianali, combinata con un ambiente produttivo moderno negli stabilimenti di Recanati, abitano ancora la quotidianità dell’azienda.

I festeggiamenti a Pisa sono un’occasione per riaffermare non solo la longevità di Ottaviani, ma anche l’importanza di mantenere viva l’artigianalità italiana nel campo della gioielleria e dell’argenteria, un settore che continua a suscitare interesse e apprezzamento in tutto il mondo.

L’azienda prosegue il suo cammino, tra memoria e innovazione, pronta ad affrontare nuove sfide e a confermare la propria presenza su scala nazionale e internazionale.

Change privacy settings
×