Il prossimo Uefa Women’s Euro 2025, in programma a luglio, rappresenta un’importante occasione di visibilità per otto città della Svizzera, pronte ad attrarre non solo appassionati di calcio, ma anche famiglie e turisti. Questi centri urbani hanno già iniziato a pianificare un’efficace offerta turistica per valorizzare le loro peculiarità artistiche, naturali e sportive in occasione di questo prestigioso evento.
Berna: storia e innovazione sostenibile
La capitale della Svizzera, Berna, è famosa per il suo centro storico, considerato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Tra le attrazioni principali, spicca il Giardino delle Rose, che offre uno dei panorami più suggestivi sulla città. Durante l’estate, il fiume Aare diventa un punto di riferimento per gli amanti del nuoto, attardandosi su spiagge affollate di turisti e residenti.
Una delle strutture sportive che ospiterà delle partite dell’Euro è lo stadio Wankdorf. Questa infrastruttura si distingue per l’implementazione di tecnologie energetiche sostenibili, con un impianto fotovoltaico che evidenzia un impegno verso l’innovazione ecologica e l’efficienza energetica.
Losanna: un connubio tra sport e cultura
Losanna, sede del Comitato Olimpico Internazionale, rappresenta un luogo dove sport e cultura si incontrano. Durante l’estate, la Vaudoise Aréna sarà il teatro di importanti competizioni, come i Campionati Mondiali di basket U19, insieme ad eventi culturali come il Festival de la Cité, che offrirà performance di danza, musica e teatro.
Il 2025 offrirà anche l’occasione di celebrare il centenario della morte dell’artista Félix Vallotton, con una mostra dedicata al Musée Cantonal des Beaux-Arts, evento che si protrarrà fino a febbraio 2026, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale della città.
Ginevra: centro diplomatico e scientifico
Ginevra è riconosciuta come il cuore pulsante della diplomazia internazionale, ospitando la sede europea delle Nazioni Unite e il Cern. Designed unengagement con il Science Gateway, un’attrazione interattiva che invita i visitatori a scoprire i segreti della fisica. La città è anche rinomata per le sue opportunità sportive acquatiche, come il paddleboarding sul Lago di Ginevra.
Quest’estate, il Portail des Nations, il centro visitatori delle Nazioni Unite, aprirà le porte a un’esperienza interattiva, arricchendo la propria offerta informativa sul ruolo di Ginevra in importanti questioni globali. Da non perdere il Jet d’Eau, una delle fontane più alte del mondo situata in città.
Basilea: fusione di cultura e qualità della vita
Basilea si presenta come un mix di tradizione e modernità, con un centro storico dal patrimonio architettonico ricco. Il Kunstmuseum, con la sua vasta collezione di opere d’arte, è un luogo imperdibile per i visitatori. La città si distingue anche per la sua elevata qualità della vita, consegnando un ambiente ideale per residenti e turisti.
Lucerna: un paesaggio di laghi e montagne
Lucerna, posizionata sulle sponde del Lago dei Quattro Cantoni, è famosa per il suo affascinante centro storico che include il Ponte della Cappella e la Chiesa dei Gesuiti. La città è una meta ideale per gli appassionati di natura e offre diverse opportunità di escursioni e gite in battello. La sua posizione strategica la rende un punto di partenza perfetto per esplorare le bellezze circostanti.
Un’attrazione curiosa è l’orologio del Muro di Musegg, famoso per suonare un minuto prima degli altri campanili della città, offrendo un mix di tradizione e cultura storica.
Sion: castelli e tradizioni gastronomiche
Nel cuore della valle del Rodano, Sion è nota per la presenza dei suoi castelli storici, come quelli di Tourbillon e della Torre delle Streghe. La città è anche un punto di riferimento per la gastronomia, famosa per i suoi vini locali e piatti come la Raclette. Per gli amanti della natura, il lago sotterraneo di St-Léonard è una meta imperdibile, rappresentando la bellezza e la storia della regione.
San Gallo: una tradizione tessile ricca di cultura
Riconosciuta per la sua storia tessile, San Gallo è caratterizzata dall’Abbazia, un sito Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Ospita una delle biblioteche più antiche d’Europa ed è il punto di partenza per esplorare le rive del Lago di Costanza. Le opportunità di escursioni nella regione del Massiccio dell’Alpstein offrono ai turisti la possibilità di coniugare arte e natura.
Thun: un gioiello lacustre da scoprire
Thun, incastonata tra il Lago di Thun e le Alpi, è nota per il suo castello e il panorama mozzafiato. La cittadina è ideale per rilassanti crociere in battello e per esplorare le Grotte di San Beato, una meta ricca di leggende. Un aspetto unico è la possibilità di praticare surf nel centro urbano grazie alle onde create dal fiume Aare.
Zurigo: una metropoli cosmopolita
Zurigo si distingue per la sua vivace scena urbana e culturale, con caffè storici, boutique esclusive e musei di fama internazionale, come il Museo FIFA e il Design Museum. Non lontano dal centro cittadino, la Casa del cioccolato Lindt attira famiglie e amanti della dolcezza, offrendo un’esperienza dedicata alla tradizione cioccolatiera svizzera.
In vista dell’Uefa Women’s Euro 2025, tutte le città si stanno attrezzando per garantire un’accoglienza ottimale, esponendo l’eccellenza della Svizzera in termini di cultura, sport e sostenibilità. Le iniziative per il pubblico includono viaggi gratuiti sui trasporti pubblici per chi possiede i biglietti, un segno dell’impegno svizzero per un evento ecologico e accessibile.