Otto educatori sospesi per maltrattamenti in un centro diurno di Milano

Otto educatori sospesi per maltrattamenti in un centro diurno di Milano

Otto educatori di un centro diurno per disabili a Milano sospesi per gravi violazioni e maltrattamenti, dopo la denuncia di un’ex dipendente che ha rivelato abusi sistematici sugli ospiti.
Otto Educatori Sospesi Per Mal Otto Educatori Sospesi Per Mal
Otto educatori di un centro diurno per disabili a Milano sono stati sospesi a seguito di un’ordinanza emessa dopo denunce di gravi maltrattamenti. Le indagini, avviate da una ex dipendente, hanno rivelato pratiche abusive come isolamento punitivo e intimidazioni, coinvolgendo anche figure dirigenziali. Le misure adottate mirano a garantire la sicurezza degli ospiti, sottolineando la necessità di - Gaeta.it

Un’azione legale ha portato all’emissione di un’ordinanza che vieta l’esercizio delle attività professionali a otto educatori impiegati in un centro diurno per persone disabili a Milano. Questo provvedimento colpisce in particolare tre operatrici donne e due figure chiave nella gestione del centro, sottolineando gravi violazioni nei confronti degli ospiti.

indagini avviate dopo la denuncia di un’ex dipendente

L’operazione è il risultato di indagini condotte dai carabinieri della stazione Vigentina, avviate a seguito della denuncia presentata da un’ex dipendente del centro. La donna ha riportato un’atmosfera di paura e vessazione, descrivendo maltrattamenti sistematici nei confronti delle persone assistite. Secondo quanto emerso, gli episodi di violenza e abuso sarebbero iniziati nel dicembre 2023 e avrebbero continuato fino a ottobre 2024.

L’ex dipendente ha riferito di trattamenti denigratori che includevano isolamento punitivo, urla e minacce. Queste pratiche, secondo la denuncia, non solo avrebbero coinvolto gli educatori, ma avrebbero anche avuto la complicità di alcune figure dirigenziali, aumentando la gravità della situazione. Gli ospiti colpiti da queste azioni sarebbero una decina, costretti a subire le conseguenze di un ambiente ostile e poco professionale.

i dettagli degli abusi segnalati

Gli abusi denunciati sono di una gravità allarmante. Si parla di episodi di isolamento, nei quali gli ospiti venivano posti in stanze senza alcuna interazione, come forma di punizione per il loro comportamento. Inoltre, le urla e le minacce da parte del personale creavano un clima di terrore, rendendo difficile per le persone assistite sentirsi sicure e rispettate.

Le indagini hanno cercato di raccogliere testimonianze e prove, incluse le dichiarazioni di altri membri del personale e degli ospiti stessi. Gli investigatori hanno approfondito la questione, andando oltre le sole segnalazioni, per comprendere l’entità del problema e valutare il contesto in cui si svolgevano queste pratiche inaccettabili. La sensibilità e la protezione deglia anziani e delle persone con disabilità sono collegate a diritti fondamentali, che in questo caso sono stati gravemente violati.

conseguenze e misure adottate

In seguito all’emissione dell’ordinanza, le persone colpite non possono più svolgere attività come educatori professionali, privandole del diritto di lavorare nel settore e ponendo fine immediatamente al loro contatto con gli ospiti del centro. Questa misura è stata adottata per garantire la sicurezza delle persone assistite, in attesa che vengano completate le indagini e che eventuali responsabilità siano chiarite.

Il commissariato e i servizi preposti stanno seguendo con attenzione la situazione, consapevoli della necessità di tutelare gli utenti più vulnerabili della struttura, e potrebbero essere apportate ulteriori misure di sicurezza o di verifica per garantire che episodi simili non si ripetano in futuro. La situazione ha sollevato interrogativi anche su come i centri di assistenza vengano monitorati e regolamentati, con la necessità di un maggiore controllo da parte delle autorità competenti.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×