Baronissi, nella provincia di Salerno, si prepara ad accogliere la sedicesima edizione di Overline Jam, un evento imperdibile per gli amanti dell’hip hop e della street art. Organizzato dall’Associazione Culturale Overline e supportato dal Comune locale, questo festival promette di trasformare la città in un vivace palcoscenico artistico. Vediamo cosa ci riserva questa nuova edizione di Overline Jam.
Il tema della pacE: ARTE e messaggio a Baronissi
Il tema centrale scelto per quest’anno, come annunciato dalla sindaca Anna Petta, sarà la “pace”. Gli artisti partecipanti avranno l’opportunità di esprimere questo concetto attraverso le loro opere uniche lungo la murata di via Convento. Un’imperdibile occasione per ammirare la creatività di writers di fama internazionale provenienti da varie parti d’Europa, riuniti per diffondere un messaggio di armonia e unità attraverso i loro colorati graffiti.
L’INNOVAZIONE: UN ARTISTICO SINERGIA CON I FRATI DELLA SS. TRINITÃ
Un’interessante novità di quest’anno è la collaborazione con il Convento dei Frati della SS. Trinità , che sovrasta il grande muro destinato a diventare la tela per un’opera collettiva dei writers. Questa fusione tra arte contemporanea e il suggestivo contesto storico del convento promette di regalare al pubblico un’esperienza unica, un connubio tra passato e presente celebrato attraverso le forme vivide dei graffiti.
LA TRIBUTO A SAN FRANCESC0 D’Assisi: ARTE E SPIRITUALITÃ
In anteprima al festival, verrà dedicato uno spazio speciale a San Francesco d’Assisi, con la realizzazione di un murales in suo onore. Questo tributo al santo, simbolo di umiltà , devozione e pace, sarà particolarmente significativo in vista dei centenari che si celebreranno nel triennio 2023-2026. Un momento di riflessione e contemplazione attraverso l’arte urbana, che unisce spiritualità e creatività in un’unica espressione artistica.
LE OPere in MOSTRA: DAI RACCONTI DI GUERRA ALLA SPERANZ4 DI UN NUOVO INIZI0
Tra le opere che saranno esposte durante l’evento, spicca “Rinascita” dell’artista Giuseppe Amed. Quest’opera affascinante rappresenta un bambino palestinese, testimone delle tragedie della guerra, accompagnato dalla presenza confortante di San Francesco che abbraccia un altro bambino proveniente da un contesto simile. Un’opera che trasmette un messaggio di speranza e rinascita, esprimendo la resilienza umana di fronte alle avversità della vita.
IL VERO SPIRITO dei Grafitti: LA VITA UMANA COME ARTE EFFIMERA
Infine, le parole dell’artista Weik da Milano ci ricordano che i graffiti, nati per integrarsi nell’ambiente urbano, sono destinati a evolversi nel tempo. Soggetti a essere sovrascritti, cancellati o modificati dalle generazioni future, i graffiti incarnano la stessa transitorietà della vita umana. Un’affascinante riflessione che ci invita a contemplare la bellezza dell’arte effimera e mutevole, riflesso della nostra stessa esistenza.
Overline Jam 2023 promette di sorprendere e ispirare, trasformando Baronissi in un vero e proprio museo a cielo aperto. Un’occasione da non perdere per immergersi nell’universo creativo dei graffiti e della street art, celebrando la bellezza dell’arte e la forza dei messaggi che può veicolare. Segui con noi tutte le novità e le emozioni di questa straordinaria manifestazione artistica.