Ovindoli e la marsica protagoniste delle riprese del nuovo film di ridley scott, tra chiusure e fermento

Ovindoli e la marsica protagoniste delle riprese del nuovo film di ridley scott, tra chiusure e fermento

Ovindoli e la Marsica ospitano le riprese di “The dog stars” di Ridley Scott, con modifiche alla viabilità e un’opportunità unica per valorizzare il territorio e stimolare turismo e cultura.
Ovindoli E La Marsica Protagon Ovindoli E La Marsica Protagon
Ovindoli, nel cuore della Marsica, ospita le riprese internazionali del nuovo film di Ridley Scott, "The Dog Stars", portando visibilità, turismo e sfide organizzative al piccolo borgo. - Gaeta.it

La piccola cittadina di Ovindoli, situata nel cuore della Marsica, si prepara ad accogliere una produzione cinematografica di livello internazionale firmata da Ridley Scott. A partire da lunedì, il borgo e i suoi dintorni diventeranno il set del film “The dog stars”, nuova opera del regista noto per capolavori come Il gladiatore, Alien e Blade runner. Questo evento porta con sé un clima di attesa ma anche modifiche alla viabilità locale, dettate dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Angelo Ciminelli.

L’arrivo di ridley scott e le aspettative sul nuovo film the dog stars

Ridley Scott, regista britannico di fama mondiale, si è imposto nel corso degli anni come un punto di riferimento per il cinema di qualità. I suoi lavori hanno segnato generazioni, spaziando dalla fantascienza con “Blade runner” agli epici racconti storici come “Il gladiatore”. Il suo ritorno a Ovindoli con “The dog stars” segna un appuntamento importante per la regione, che si trasforma in palcoscenico per questa produzione. Le riprese iniziano ufficialmente lunedì e si prevedono settimane intense di lavoro tra le strade e le scenografie naturali della Marsica.

Le immagini suggestive del paesaggio marsicano

Il film promette di portare in scena immagini suggestive, sfruttando il paesaggio montano e i borghi tipici del territorio. La scelta di Ovindoli non è casuale: oltre allo splendido contesto naturale, la zona offre ambientazioni autentiche, ancora poco contaminate dalla modernità urbana. “Questo potrebbe rivelarsi un valore aggiunto per il racconto che Ridley Scott vuole costruire, inserendo la Marsica nel circuito dei luoghi di notevole interesse cinematografico.”

Le modifiche alla viabilita e l’ordinanza del comune di ovindoli

In vista delle riprese, il sindaco Angelo Ciminelli ha emanato un’ordinanza che prevede la chiusura temporanea di alcune strade e aree del centro urbano di Ovindoli. Le restrizioni avranno lo scopo di garantire la sicurezza delle riprese e regolare il traffico nelle zone interessate dalle riprese. La misura arriva dopo un confronto con la produzione del film e le forze dell’ordine, per rendere possibile lo svolgimento delle attività senza impedimenti.

Informazioni ai cittadini sulle chiusure

I cittadini sono stati informati sugli orari e le vie interessate dalle chiusure, in modo da organizzare al meglio gli spostamenti. Sebbene alcune vie risulteranno inaccessibili in determinati momenti, la popolazione sembra aver accolto con curiosità la notizia del set internazionale in città. L’ordinanza mette in evidenza come la produzione cinematografica condizioni temporaneamente la routine cittadina, ma con un effetto concreto sul territorio e sull’indotto locale.

L’impatto sociale e culturale delle riprese sul territorio marsicano

La presenza di una produzione come quella di Ridley Scott riporta Ovindoli e la Marsica sotto i riflettori nazionali e internazionali. Questo evento può generare un interesse più ampio verso la storia e le bellezze del territorio, stimolando un movimento turistico e culturale che potrebbe protrarsi anche dopo la conclusione delle riprese. Per una zona spesso poco nota al grande pubblico, si tratta di un’occasione per valorizzare i propri paesaggi e tradizioni.

Animazione del borgo e contatti con la comunita locale

Nel corso dei giorni di lavorazione, sarà possibile assistere a momenti di animazione del borgo, con l’arrivo di tecnici, attori e operatori del cinema. Il contatto diretto con il mondo dell’audiovisivo potrebbe favorire scambi con la comunità locale e ispirare iniziative culturali. Inoltre, la visibilità offerta dal film potrebbe fungere da cartolina promozionale per la Marsica nel suo complesso. Il progetto si annuncia dunque non solo come una produzione cinematografica, ma anche come un evento di portata locale e regionale.

Aspetti logistici e organizzativi delle riprese ad ovindoli

Le riprese del film “The dog stars” richiedono una complessa organizzazione sul territorio di Ovindoli. I preparativi coinvolgono diversi reparti della produzione, che coordinano le effettive giornate di lavoro distribuendole su vari set naturali nei dintorni del paese. Gli spazi pubblici sono stati adattati per ospitare attrezzature, punti di ripresa e zone tecniche, mentre il controllo del traffico rimane centrale per evitare disagi e garantire la fluidità dei lavori.

Collaborazione tra comune e produzione

Il Comune di Ovindoli ha messo a disposizione personale per la gestione delle operazioni e il supporto alla produzione. Nelle settimane passate, sono state svolte sopralluoghi accurati per scegliere i luoghi ideali e valutare il minimo impatto sulla vita quotidiana dei residenti. “L’interazione tra il team di Ridley Scott e l’amministrazione ha puntato a limitare i disagi, salvaguardando nel contempo la buona riuscita del progetto cinematografico.”

Questa attenzione alla gestione degli spazi e delle procedure consente anche di mantenere integri gli ambienti, evitando danni o eccessi di pressione sulle infrastrutture locali. Le fasi di ripresa, pur intense, si svolgono seguendo programmi dettagliati e regolamenti precisi. L’esperienza di Ridley Scott e del suo staff contribuisce a una conduzione ordinata dell’intervento che coinvolge tutto il paese.

Ovindoli sulla mappa del cinema internazionale, tra opportunita e sfide

L’arrivo di una produzione guidata da un regista come Ridley Scott porta Ovindoli tra i luoghi che contano nel cinema mondiale. Questa visibilità si traduce in opportunità per il turismo e per le attività locali, ma impone anche una gestione attenta delle risorse e del patrimonio pubblico. Il Comune ha accolto la sfida mettendo in campo strumenti e regolamenti per sostenere il lavoro sul set.

Un modello per altre realta simili

La produzione lascia la possibilità di valorizzare il territorio attraverso le immagini, che verranno viste in tutto il mondo con l’uscita del film. Ma non mancano criticità legate alla convivenza con la vita quotidiana dei residenti e alla gestione delle infrastrutture. L’esperienza di Ovindoli può diventare un modello per altre realtà simili che cercano di accogliere grandi produzioni cinematografiche mantenendo equilibrio tra sviluppo e sostenibilità.

“In definitiva, questo evento conferma come un piccolo centro possa diventare protagonista del grande schermo, mostrando paesaggi e atmosfere che valgono un racconto visivo di qualità. Ridley Scott ha scelto la Marsica per la sua nuova opera. Ora spetta al territorio e alla sua gente affrontare la sfida che arriva con il cinema internazionale.”

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×