Pacentro si prepara a un’importante celebrazione religiosa che avrà luogo in occasione dell’anno giubilare. Il 5 aprile prossimo, la località abruzzese accoglierà l’ultima tappa della Peregrinatio della Reliquia “ex capillis” di San Giovanni Paolo II. Questo evento rappresenta una significativa opportunità di fede per i cittadini e i visitatori, dato che Pacentro appartiene alla Rete delle Città Marciane, un raggruppamento di comuni italiani che venerano San Marco Evangelista come patrono.
La significatività dell’evento
La reliquia di San Giovanni Paolo II, una delle figure più influenti della storia moderna, sarà esposta nella Chiesa di Santa Maria della Misericordia. Questo fa di Pacentro l’unica tappa abruzzese durante il percorso, che ha preso avvio lo scorso autunno e che si concluderà il 11 aprile a Teggiano, in provincia di Salerno. Il sindaco di Pacentro, Giuseppe Silvestri, ha sottolineato l’importanza di questo evento per la comunità. Non solo rappresenta un momento di devozione, ma anche una occasione per riflettere sul messaggio di pace e speranza che Papa Wojtyła ha diffuso. La presenza della reliquia attirerà pellegrini e laici da diverse parti, contribuendo a rafforzare i legami con la tradizione religiosa.
Incontri e appuntamenti speciali
Durante la permanenza della reliquia, Pacentro offrirà anche eventi culturali. In particolare, il pomeriggio della domenica 6 aprile sarà caratterizzato da un incontro con Fabio Zavattaro, noto ex vaticanista del TG1 e attuale Direttore Scientifico della Scuola di Giornalismo della L.U.M.S.A. L’evento vedrà Zavattaro, esperto conoscitore del Papa polacco, essere intervistato dalla giornalista Vanessa Quinto di Rai News24. Questa intervista rappresenta un’opportunità unica per approfondire la figura di Giovanni Paolo II, non solo attraverso le sue azioni come leader religioso, ma anche come persona.
Programma delle funzioni religiose
Per chi desidera partecipare all’evento, il programma completo delle funzioni religiose è disponibile sul sito ufficiale del comune di Pacentro. Il viaggio della Reliquia di San Giovanni Paolo II coinvolgerà diverse attività, che culmineranno in momenti di celebrazione e raccoglimento. Attese sono le celebrazioni liturgiche che si svolgeranno nella Chiesa di Santa Maria della Misericordia, storica cornice dell’evento. In presenza di un’importante affluenza di fedeli, queste funzioni offriranno l’occasione di pregare insieme e di rinnovare la fede.
Il rientro della reliquia a Teggiano segnerà la conclusione di un viaggio che ha unito diverse comunità in un comune sentire di fede e spiritualità. La celebrazione prevista sarà, per molti, un’opportunità per avvicinarsi a un legame profondo con la storia e la spiritualità del cattolicesimo nel nostro paese. Dunque, Pacentro si prepara a vivere un momento di grande risonanza, all’insegna della fede e della cultura.