La nuova iniziativa culturale di Palazzo Foundation punta ad aprire le porte di Villa Pallavicino delle Peschiere alla città di Genova. Questo progetto mira non solo a valorizzare il patrimonio culturale del palazzo, già parte integrante delle ville dei Rolli, ma anche a creare un vivace punto di incontro per artisti, studiosi e visitatori di ogni genere. Il presidente della fondazione, Filippo Fabbri, ha delineato i piani per rendere il palazzo un centro di eventi culturali, tra cui opere liriche e mostre di arte contemporanea, favorendo al contempo la collaborazione con l’Università di Genova.
Collaborazione con l’Università di Genova
Un aspetto fondamentale dell’attività di Palazzo Foundation è il suo rapporto con l’Università di Genova. Questo legame si traduce in opportunità di formazione per studenti provenienti da tutto il Paese, offrendo loro la possibilità di immergersi nello studio del patrimonio culturale in un contesto storico di grande bellezza. Giacomo Montanari, direttore del corso di alta formazione e divulgazione scientifica DCult, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione, evidenziando come il palazzo rappresenti una risorsa cruciale per la formazione accademica. La presenza di studenti da diverse regioni d’Italia non solo arricchisce l’offerta formativa, ma stimola la comunità locale a tornare a vivere e studiare i propri luoghi culturali.
Restauro della Grotta Pallavicino
Un altro impegno significativo della Palazzo Foundation riguarda il restauro della Grotta Pallavicino. Questa grotta, risalente al XVI secolo, è famosa per le sue decorazioni polimateriche di straordinaria qualità , elementi unici nel panorama delle grottesche artificiali di giardino. Montanari ha spiegato che questo tipo di opere è raro, con poche altre grotta della stessa epoca che possiedono l’eleganza e la ricchezza decorativa della Grotta Pallavicino. La fondazione si propone di riportare alla luce queste decorazioni, composte da coralli, conchiglie e tessere di maiolica, utilizzando tecniche antiche che continuano a sorprendere per la loro complessità . L’intento è quello di preservare non solo un patrimonio locale, ma anche un importante pezzo di storia dell’arte europea, anticipando le tendenze artistiche che si svilupperanno in Francia e Germania nel corso dei secoli successivi.
Eventi e manifestazioni culturali
La fondazione non si limiterà a restituire al pubblico spazi storici, ma intende anche promuovere un programma variegato di eventi culturali. L’idea è di creare un calendario annuale di spettacoli, concerti e mostre che attraggano visitatori e residenti, generando così una vivace comunità culturale. L’obiettivo è trasformare Villa Pallavicino in un polo di attrazione dove arte classica e contemporanea possono confluire, supportando la crescita culturale della città . La fondazione si propone di lavorare a stretto contatto con artisti locali e internazionali, stimolando una rete di scambi culturali che arricchiscano l’esperienza dei visitatori.
Palazzo Foundation si avvia così a diventare un’importante realtà nel panorama culturale genovese, grazie a una programmazione attenta e all’attenzione per il patrimonio storico. Con eventi pensati per essere inclusivi e formativi, il palazzo si configura come un luogo dove cultura e educazione si intrecciano per costruire un futuro all’insegna della creatività e della riscoperta del patrimonio storico.