Palermo commemora Libero Grassi, l’imprenditore simbolo della resistenza contro la mafia a 33 anni dall’omicidio

Palermo commemora Libero Grassi, l’imprenditore simbolo della resistenza contro la mafia a 33 anni dall’omicidio

Palermo Commemora Libero Grass 2 Palermo Commemora Libero Grass 2
Palermo commemora Libero Grassi, l’imprenditore simbolo della resistenza contro la mafia a 33 anni dall’omicidio - Gaeta.it

In occasione del 33° anniversario dell’omicidio di Libero Grassi, avvenuto il 29 agosto 1991, Palermo ha rivolto un sentito omaggio all’imprenditore siciliano, vittima della mafia. Le commemorazioni hanno incluso interventi ufficiali e un messaggio significativo del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, che ha sottolineato l’importanza di trasmettere l’eredità di Grassi alle giovani generazioni.

Il messaggio del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi

Matteo Piantedosi ha ricordato l’impatto duraturo che la figura di Libero Grassi ha avuto nella lotta contro la mafia. In una dichiarazione, il ministro ha evidenziato come la brutalità dell’assassinio di Grassi fosse finalizzata a fermare un movimento di resistenza morale e culturale. “Colpirono l’uomo, nel vano tentativo di sconfiggere quel movimento di resistenza morale e culturale che tra i suoi protagonisti aveva proprio l’imprenditore siciliano e il suo fermo rifiuto di sottomettersi alle logiche della criminalità organizzata,” ha affermato Piantedosi.

Il ministro ha poi invitato la comunità a onorare la memoria di Grassi non solo ricordandone la battaglia, ma facendola propria: un invito forte e chiaro a impegnarsi quotidianamente per riaffermare i valori di legalità e giustizia. “Onorare la memoria di Libero Grassi e l’eredità che ci ha lasciato significa non solo ricordare la sua battaglia contro la mafia, ma farla nostra, trasmetterla alle nuove generazioni,” ha ribadito.

Il progetto di riqualificazione del parco Libero Grassi

Durante le commemorazioni, l’assessore comunale Maurizio Carta ha fornito aggiornamenti sul progetto di apertura del parco intitolato a Libero Grassi. “Il prossimo anno il parco Libero Grassi a Palermo sarà aperto,” ha dichiarato. Carta ha confermato che la Regione ha firmato un decreto che certifica l’appostamento delle risorse necessarie per il progetto. “Già i nostri uffici sono al lavoro con l’associazione per fare quelle modifiche che faranno in modo che a completamento della bonifica il parco sia pronto ad accogliere i visitatori,” ha aggiunto.

Il progetto nasce in risposta alle pessime condizioni dell’area che ospiterà il parco, evidenziate recentemente dal gruppo consiliare Adorno. Quest’ultimo ha denunciato la presenza di carcasse di auto e rifiuti, sottolineando l’urgenza di interventi di bonifica. L’assessore, tuttavia, ha espresso ottimismo sulla rapida conclusione dei lavori, delineando un futuro in cui il parco diventi un luogo di memoria e incontro per i cittadini.

Le dichiarazioni dei leader politici

La commemorazione ha visto anche la partecipazione di figure politiche nazionali, come il Presidente del Senato Ignazio La Russa, che ha reso omaggio a Libero Grassi scrivendo su Facebook: “Il 29 agosto del 1991 l’imprenditore Libero Grassi venne ucciso a Palermo, con quattro colpi di pistola, mentre si recava al lavoro.” La Russa ha enfatizzato il coraggio di Grassi nell’affrontare la mafia e il racket delle estorsioni, definendolo “un simbolo indelebile nella lotta contro la mafia.”

Anche il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, ha espresso la propria vicinanza alla famiglia di Grassi e a tutte le vittime di estorsioni e usura, sottolineando come il messaggio di Libero rimarrà sempre un esempio di coraggio e integrità. “Grassi è stato e sarà sempre un simbolo di coraggio, di alto senso etico,” ha commentato Fontana, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria di chi ha lottato per la dignità della sana imprenditoria.

L’eredità di Libero Grassi e la lotta contro la mafia

L’eredità di Libero Grassi è oggi più che mai attuale, e la sua figura continua a ispirare iniziative e movimenti di denuncia contro la mafia. La sua determinazione a rifiutare il pizzo e combattere per la legalità ha tracciato un esempio di integrità per imprenditori e cittadini. Gli interventi in occasione della commemorazione hanno ribadito la necessità di proseguire questa lotta collettiva contro ogni forma di violenza e prevaricazione, riconoscendo che la memoria di Grassi deve essere un faro per le generazioni future.

L’omicidio di Libero Grassi non è solo una pagina triste della storia siciliana, ma un richiamo per una società che desidera combattere la criminalità e promuovere la legalità con coraggio e determinazione. La celebrazione della sua vita e della sua lotta rimarrà impresso nella memoria collettiva di Palermo e oltre.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×