Palermo si prepara per Sherbeth 2025: annunciati i 50 maestri gelatieri in gara al festival internazionale

Palermo si prepara per Sherbeth 2025: annunciati i 50 maestri gelatieri in gara al festival internazionale

Dal 7 al 10 novembre 2025 Palermo ospita la XVII edizione di Sherbeth, festival internazionale del gelato artigianale con concorso Procopio Cutò, laboratori aperti e oltre cinquanta maestri gelatieri da tutto il mondo.
Palermo Si Prepara Per Sherbet Palermo Si Prepara Per Sherbet
La XVII edizione di Sherbeth, festival internazionale del gelato artigianale, si terrà a Palermo dal 7 al 10 novembre 2025, con maestri gelatieri da tutto il mondo, laboratori, degustazioni e il concorso Procopio Cutò. - Gaeta.it

L’attesa per la XVII edizione di Sherbeth, il festival dedicato al gelato artigianale, cresce a Palermo. L’evento si svolgerà dal 7 al 10 novembre 2025. Nelle tappe del Sherbeth Tour a Torino e Milano sono stati svelati i nomi dei gelatieri selezionati per partecipare al concorso e alle iniziative della kermesse.

Sherbeth si conferma come uno dei principali appuntamenti al mondo per gli amanti del gelato, che ogni anno fatica a ritagliarsi uno spazio diverso rispetto agli eventi più commerciali. Gli organizzatori puntano a mostrare il gelato come frutto di tradizione e capacità artigiana, raccontandone il valore culturale e gastronomico con laboratori aperti, degustazioni e spettacoli nelle strade di Palermo.

il festival sherbeth 2025: la festa del gelato artigianale a palermo

Dal 7 al 10 novembre 2025 la città di Palermo diventerà teatro di Sherbeth, manifestazione che richiama ogni anno centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo. La bellezza storica del teatro Massimo sarà ancora una volta la cornice istituzionale che accoglierà l’intera kermesse.

In piazza Verdi sarà montato un laboratorio a cielo aperto, dove i maestri gelatieri si esibiranno preparando il gelato davanti al pubblico. Saranno organizzate diverse aree per talk e cooking show, con chef internazionali che si presenteranno per raccontare ricette e storie legate al gelato. Via Maqueda ospiterà il villaggio del gelato, con decine di stand che proporranno e faranno assaggiare oltre cinquanta gelati artigianali mai visti prima.

Il programma definitivo dell’evento arriverà entro settembre, quando Sherbeth tornerà a farsi conoscere nelle ultime tappe del tour a Roma e Parigi. Sarà un momento per presentare orari, ospiti, eventi speciali e tutte le novità previste per questa edizione.

Gli organizzatori, durante le tappe di Milano e Torino, hanno ribadito l’importanza di diffondere la cultura del gelato oltre la Sicilia. Il gelato, spiegano, resta una tradizione fortemente radicata nel territorio, qui rivive un legame culturale, ma serve aprirsi agli scambi e alla collaborazione tra maestri provenienti da tutto il mondo per fare crescere la qualità e la competitività del settore.

i 50 maestri gelatieri scelti per il concorso procopio cutò di sherbeth 2025

Durante il Sherbeth Tour tenutosi a Torino e Milano sono stati annunciati i cinquanta nomi dei maestri gelatieri selezionati per partecipare alla XVII edizione del festival e al concorso Procopio Cutò, riservato al miglior gelato artigianale.

La domanda di partecipazione supera sempre le centinaia. I selezionatori – membri del comitato direttivo composto da Arnaldo Conforto, Giovanna Musumeci, Vittorio Pasquetti e Ruben Pili – segnalano un livello di preparazione molto elevato negli ultimi anni, rendendo la selezione ardua e competitiva.

Ogni gelatiere proporrà due gusti originali. Il primo sarà degustato dal pubblico, che votando, assegnerà un premio speciale al gusto più apprezzato. Il secondo gusto invece concorrerà esclusivamente al premio Procopio Cutò, dedicato al miglior gelato artigianale presentato durante la manifestazione.

Il concorso prende il nome da Francesco Procopio Cutò, palermitano e inventore a inizio ’600 di un gelato conosciuto in tutto il mondo. Dal 2008 il premio valorizza i maestri gelatieri, offrendo un riconoscimento di prestigio e visibilità.

Lo scorso anno il trofeo è andato a Bang Gai, maestro gelatiere cinese, che ha conquistato il pubblico con il suo gusto “Lemon Tree”. Bang Gai farà parte della giuria del prossimo concorso, che sarà svelata durante gli eventi di Roma e Parigi in autunno.

i maestri gelatieri protagonisti: nomi e provenienze

La lista dei cinquanta gelatieri coinvolti nell’edizione 2025 raccoglie nomi da diversi Paesi e città, a testimonianza della dimensione internazionale della manifestazione.

Tra i rappresentanti italiani ci sono Alberto Zezza , Alex Erioldi , Andrea Sorgini , Antonio Luzi , Chiara Saffioti , Edoardo Guglielmi , Lorenzo Giacobazzi , Marco Marengo e molti altri provenienti dalle regioni più diverse, dal nord al sud del Paese.

Dal resto del mondo arrivano maestri come Carlo Diano da Toronto, Cristian Bonacina da Londra, Jhen Yu Hen da Taiwan, Kanokwan Seeharat da Bangkok, Sandro Paolini da Portland negli Stati Uniti, Shanshan Yu da Nanjing in Cina e Sindy Püssa da Tallinn, Estonia.

La varietà geografica offre una panoramica di tecniche e ricette differenti, con possibilità di scambi e contaminazioni. Ogni gelatiere porterà la sua esperienza e la propria tradizione, mescolata alla voglia di sperimentare con ingredienti e methodi.

La presenza di figure già conosciute, come Bang Gai, assicura continuità e un confronto costante tra generazioni diverse di artigiani.

gli appuntamenti di settembre: ultime novità dal sherbeth tour

L’appuntamento di settembre a Roma e a Parigi sarà decisivo per la chiusura del programma e la presentazione della giuria del concorso Procopio Cutò. Mancano pochi mesi a questa fase, in cui verranno svelati gli ultimi dettagli dell’evento.

Sherbeth conferma l’impegno a radunare la comunità mondiale dei gelatieri e insieme al pubblico celebrare l’artigianalità come valore da tutelare e diffondere. Il festival non è solo una vetrina, ma un’occasione reale per entrare in contatto con professionisti, conoscere tecniche e gusti nuovi, assaporare personalità diverse della cultura del gelato.

Dal 7 al 10 novembre 2025 Palermo sarà dunque ancora una volta meta per addetti ai lavori e appassionati di tutte le età, pronti a scoprire sapori e saperi intrecciati con la storia e l’arte della città.

Change privacy settings
×