La morte di papa Francesco ha portato a modifiche immediate nei palinsesti televisivi italiani martedì 22 aprile 2025. Diverse trasmissioni hanno subito cancellazioni o spostamenti per rispetto del lutto nazionale, mentre alcune reti hanno confermato la loro programmazione senza variazioni. Ecco cosa offre la prima serata nelle principali emittenti.
sospensione di affari tuoi e belve: come cambia la programmazione rai
La scomparsa di papa Francesco ha avuto un impatto diretto sui programmi Rai previsti per la serata del 22 aprile. Rai 2 ha deciso di rinviare di una settimana il debutto della nuova stagione di Belve, il programma di interviste condotto da Francesca Fagnani. Era atteso come appuntamento di prima serata, ma il lutto ha spinto a rimandare la prima puntata, sostituita dal film 18 regali con Vittoria Puccini. Anche Stasera c’è Cattelan non andrà in onda per lo stesso motivo.
L’access prime time di Rai 1 ha subito una sostituzione importante: al posto di Affari Tuoi, il gioco condotto da Stefano De Martino, Bruno Vespa ha condotto uno speciale di Porta a Porta alle 20.30. Questo programma ha anticipato la nuova serie Fuochi d’artificio, ambientata nel periodo della Resistenza italiana, che racconta le vicende di un gruppo di giovani disposti a tutto per la loro libertà. Rai 3 ha eliminato dalla programmazione Un giorno in pretura per la settimana, proponendo in sostituzione il film Mission con Robert De Niro, scelta probabilmente legata alla necessità di evitare contenuti non adatti al momento di lutto.
Questi cambiamenti mostrano come la televisione pubblica abbia voluto modulare la sua offerta per rispettare il momento di dolore nazionale, portando a scelte diverse dal solito.
mediaset conferma i suoi appuntamenti
Sul fronte Mediaset, le trasmissioni principali non hanno subito variazioni rilevanti. Su Italia 1 era confermata la puntata de Le Iene Show, ormai un appuntamento fisso del martedì sera. Il programma, noto per il ritmo serrato e le inchieste su temi di attualità, è affidato alla conduzione di Veronica Gentili e Max Angioni. L’edizione di questa sera si propone con storie che puntano a colpire l’attenzione del pubblico mantenendo lo stile vivace e irriverente che lo contraddistingue.
Su Canale 5 continua la programmazione della fiction Tutto quello che ho, una narrazione intensa che segue le vicende di una famiglia alle prese con una tragedia improvvisa. Vanessa Incontrada è la protagonista di questa serie che ha raccolto interesse per la sua profondità e il ritratto di emozioni forti.
Rete 4 ha confermato il ritorno settimanale di È sempre Cartabianca, il talk condotto da Bianca Berlinguer. Si tratterà di un appuntamento dedicato ai temi caldi della settimana, presentando ospiti e confronti che cercano di delineare il quadro politico e sociale attuale.
Questa scelta di mantenere la normale programmazione, a differenza delle trasmissioni Rai, evidenzia come Mediaset abbia preferito offrire continuità ai telespettatori, affidandosi al proprio stile più diretto e informale.
film e intrattenimento per ogni gusto: opzioni tra le reti minori
Chi cerca una serata dedicata al cinema potrà scegliere tra titoli diversificati offerti dalle reti minori e canali tematici. Sul canale 20 è previsto il thriller d’azione Jack Ryan – L’iniziazione, un film ricco di tensione e sequenze dinamiche. Questo permette di alternare ai contenuti di attualità e fiction un momento di pura suspense.
TwentySeven propone invece Il diario di Bridget Jones, una commedia romantica che ha conquistato molte generazioni con la sua leggerezza e le vicende della protagonista. Questo titolo è un’alternativa adatta a chi cerca un intrattenimento più rilassato e meno impegnativo.
Su Cine 34 invece va in onda Tre uomini e una gamba, una commedia cult interpretata da Aldo, Giovanni e Giacomo. Il film mantiene il suo fascino anche a distanza di anni, proponendo scene umoristiche e dialoghi ancora molto apprezzati dal pubblico.
Queste opzioni offrono una scelta variegata per chi vuole godersi la serata con titoli consolidati o pellicole capaci di far sorridere.
impatto del lutto nazionale su trasmissioni e programmazioni
Il triste evento rappresentato dalla morte di papa Francesco ha inciso profondamente non solo sul palinsesto televisivo, ma anche sull’atmosfera generale dei canali pubblici. La decisione di sospendere programmi come Belve e Affari Tuoi, e di spostare verso trasmissioni di tipo documentaristico o film di natura contemplativa, emerge dalla volontà di accompagnare il pubblico in un momento di riflessione nazionale.
Ciò ha comportato una riduzione delle trasmissioni di intrattenimento tradizionali preferendo contenuti più rispettosi del lutto. Rai 3 ha evitato programmi che trattano temi forti ma non attinenti al senso del momento, mentre Rai 1 ha proposto una nuova serie incentrata sulla Resistenza, focalizzando l’attenzione su valori di sacrificio e libertà.
Le scelte riflettono un’attenzione particolare alla sensibilità dell’audience in un giorno segnato da un evento storico per la Chiesa e per l’Italia. Diverse emittenti hanno dunque rivisto le loro scelte per trasmettere un sentimento di rispetto e raccoglimento.
le proposte più attese e i programmi di intrattenimento nelle altre reti
Nonostante i cambiamenti, la serata di martedì 22 aprile 2025 offre ancora spunti interessanti per chi vuole seguire la televisione senza rinunciare al divertimento o alla cultura. La fiction di Canale 5 continua a sviluppare una trama coinvolgente, mentre il giornalismo vivace delle Iene su Italia 1 propone un mix di inchieste e reportage strappati alla realtà.
Il talk di Rete 4 presenta dibattiti su temi di attualità con ospiti riconosciuti, puntando a mantenere vivo il confronto civile. Ciò garantisce un’offerta equilibrata tra informazione, intrattenimento e cultura, mettendo a disposizione del pubblico opzioni diverse e stimolanti.
In ogni caso, la programmazione di questa sera riflette l’impatto immediato di un evento nazionale importante, che ha cambiato il ritmo e il tono della tv italiana. Gli spettatori potranno scegliere tra proposte più sobrie, titoli cinematografici famosi o programmi ormai consolidati che continuano a raccontare storie di interesse quotidiano.