L’8 agosto si avvicina e l’attesa per il Palio di Siena dedicato all’Assunta si intensifica. I preparativi sono entrati nel vivo, con eventi e rituali che hanno preceduto la tanto attesa corsa. Tra tradizione e competizione, il cuore della città si anima con i colori delle Contrade, culminando nella sesta prova, la ‘Provaccia’, vinta dalla Contrada del Leocorno. Questo risultato ha dato il via a una serie di eventi che porteranno all’uscita dei cavalli questa sera alle 19 dal Cortile del Podestà .
Il trionfo del Leocorno nella Provaccia
La mattinata di venerdì 16 agosto ha visto la Contrada del Leocorno imporsi con il suo cavallo, Zentiles, e il fantino Elias Mannucci, noto per il soprannome di Turbine. La vittoria nella ‘Provaccia’ conferisce al Leocorno un noto vantaggio morale in vista della corsa finale, rappresentando un’importante iniezione di fiducia per i contradaioli. Questo successo non è solo una questione di posizione in classifica, ma un segno di speranza e determinazione che permea la comunità .
La ‘Provaccia’ non è solo una mera prova di abilità equestri ma un rito antico che riunisce le Contrade, ognuna delle quali porta con sé la propria storia e tradizioni uniche. Nonostante le difficoltà e la competitività del Palio, la vincitrice Leocorno ha mostrato grande lucidità e controllo, elementi necessari per affrontare il gran finale.
La tradizione della Messa del Fantino
Prima della prova, si è celebrata la tradizionale Messa del Fantino, un rito che ha luogo alla Cappella di piazza del Campo. Questa funzione religiosa è presieduta dal cardinale e arcivescovo metropolita di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino, Augusto Paolo Lojudice. Questo momento di raccoglimento rappresenta per i fantini e i contradaioli un’opportunità per chiedere protezione e favori divini per la corsa. La celebrazione non è solo un atto spirituale, ma un simbolo delle radici culturali che legano indissolubilmente il Palio alla città di Siena.
La Messa è un momento di unione tra i contradaioli, i quali si ritrovano in un’atmosfera di speranza e devozione, preparando mentalmente ad affrontare il grande evento della serata. Questo legame tra fede e tradizione è un elemento distintivo che caratterizza la celebrazione del Palio, rendendo ogni edizione un’esperienza unica e profonda.
Le fasi preparatorie verso la corsa
Nella giornata di oggi si sono concluse le operazioni di segnatura dei fantini, da cui saranno scelti i dieci rappresentanti delle Contrade pronte a scendere in pista. Questa fase è fondamentale: ogni Capitano presenta per iscritto la nomina del proprio fantino all’autorità comunale, custodendo gelosamente il simbolo della propria appartenenza attraverso i giubbetti contradaioli. I fantini, assieme ai loro Capitani, sono stati recepiti formalmente dall’autorità comunale, che sottolinea l’importanza di questo momento.
Le diverse Contrade si preparano per la corsa con i rispettivi fantini: la Selva con Andrea Sanna , la Lupa con Dino Pes , il Valdimontone con Jonatan Bartoletti , e così via. Ogni abbinamento è rispettato rigorosamente e riflette anni di tradizione sportiva ed equina. In questi momenti di eccitazione e tensione, i contradaioli si riuniscono, pregustando il momento culminante dell’evento.
Gli eventi di oggi e la partenza dei cavalli
Il pomeriggio di oggi sarà segnato da una serie di eventi cruciali che precedono il Palio. Alle 14.50 e alle 15.20, i colpi di mortaretto daranno il primo e secondo preavviso, segnalando l’avvicinarsi della corsa. Alle 16.10 avverrà lo sgombero della pista, momento fondamentale per garantire la sicurezza e il corretto svolgimento dell’evento. Il drappello dei Carabinieri a cavallo sfilerà alle 16.45, segnalando la presenza delle forze dell’ordine impegnate nella sicurezza dell’evento.
L’ingresso del Corteo Storico alle 16.50 arricchirà ulteriormente l’atmosfera, con i suoi costumi e simboli che richiamano la storicità della manifestazione. Infine, alle 19, l’attesa culminerà nell’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà , atteso momento in cui la città si fermerà per assistere alla grande corsa. Gli accessi a piazza del Campo, come indicato, saranno chiusi alle 17.45, rendendo chiara l’importanza di questo evento per i senesi e i turisti.