Palletways Italia partecipa alla Slow Wine Fair 2025: un impegno per sostenibilità e vino biologico

Palletways Italia partecipa alla Slow Wine Fair 2025: un impegno per sostenibilità e vino biologico

Palletways Italia parteciperà per la prima volta alla Slow Wine Fair 2025 a Bologna, focalizzandosi sulla sostenibilità nel settore vitivinicolo e promuovendo pratiche ecologiche nella logistica.
Palletways Italia partecipa al Palletways Italia partecipa al
Palletways Italia partecipa alla Slow Wine Fair 2025: un impegno per sostenibilità e vino biologico - Gaeta.it

Con l’avvicinarsi della Slow Wine Fair 2025, che si svolgerà a Bologna dal 23 al 25 febbraio, Palletways Italia, una delle principali aziende nel settore del trasporto espresso di merce pallettizzata, annuncia la sua prima partecipazione a questo evento di importanza internazionale. L’edizione di quest’anno si concentrerà su temi cruciali come la sostenibilità lungo tutta la filiera del vino. La fiera avrà luogo presso BolognaFiere, e Palletways accoglierà i visitatori presso il Padiglione 15, stand E4. Con oltre 1.050 espositori da diverse regioni italiane e 30 paesi nel mondo, la fiera promette una variegata esperienza per produttori, professionisti e appassionati del settore vitivinicolo.

Un importante palcoscenico per il settore vitivinicolo

Slow Wine Fair rappresenta un momento cruciale per mettere in contatto produttori e consumatori. Quest’anno, oltre 6.000 etichette saranno disponibili per la degustazione. L’evento non solo offre un’ampia gamma di vini da assaporare, ma permette anche un confronto diretto tra i vari attori della filiera. Saranno presenti ben 157 cantine estere, il 50% delle quali è già certificato biologico o biodinamico, segnalando così una tendenza verso pratiche vitivinicole più sostenibili e responsabili.

La manifestazione non si limita a mostrare il vino, ma cerca di promuovere un’idea di scambio e apprendimento tra vari stakeholder. Si potranno infatti scoprire nuove tecniche produttive, metodi di commercializzazione e approfondire argomenti legati all’ecologia e all’ambiente, pilastri sempre più rilevanti nel mondo del vino. Questo elemento di sostenibilità è centrale non solo per i produttori, ma anche per i servizi di logistica che operano in sinergia con loro, come dimostra l’approccio di Palletways.

L’impegno di Palletways per un trasporto sostenibile

Palletways ha fatto della riduzione della carbon footprint una delle sue priorità. L’azienda ha implementato soluzioni di movimentazione merci che ottimizzano i processi, oltre a potenziare la propria flotta con veicoli ecologici. Non è solo una scelta commerciale, ma un vero e proprio atto di responsabilità verso l’ambiente e le future generazioni. La logistica e la sostenibilità diventano così due facce della stessa medaglia, specialmente nel settore vitivinicolo, dove il trasporto di prodotti delicati come il vino richiede attenzione e cura.

La scelta di investire in pratiche sostenibili si rivela cruciale, dati i trend di crescita per il mercato del vino biologico previsti nei prossimi anni. Secondo le proiezioni, questo segmento potrebbe triplicare entro il 2030, raggiungendo un valore strabiliante di 25 miliardi di dollari. Questo rende ancora più opportuno per Palletways partecipare a fiere come la Slow Wine Fair per affermare il proprio ruolo in un settore in espansione.

Un pilastro del business: l’importanza del food & beverage

Nel mondo del food & beverage, il settore vitivinicolo ha una posizione di rilievo nel business di Palletways. L’azienda ha recentemente partecipato anche alla decima edizione di Beer&Food Attraction 2025 a Rimini, confermando il proprio impegno a favore di un settore strategico per l’economia italiana. L’evento, che ha visto la collaborazione con il Concessionario Ciccioli-Helvia Recina S.r.l della provincia di Macerata, ha rappresentato un’ulteriore occasione per dimostrare la versatilità e la preparazione dell’azienda nel gestire le specificità di diversi comparti del food.

Massimiliano Peres, Managing Director di Palletways Italia, ha sottolineato l’importanza della partecipazione a questi eventi, che non solo rafforzano le relazioni con i clienti, ma permettono di fare leva su un’immagine aziendale responsabile e attenta. La questione ambientale, non trascurabile, si traduce quindi in un’opportunità per costruire relazioni più forti e durature con i partner commerciali.

Palletways si prepara a entrare nel vivo di questi eventi di settore, rendendosi protagonista di un cambiamento che coinvolge produttori, distributori e consumatori, tutti chiamati a svolgere un ruolo attivo per promuovere un futuro sempre più sostenibile nel mondo del vino e del food & beverage.

Change privacy settings
×