L’ultima intervista di pamela prati ha riportato l’attenzione su un legame particolare che la showgirl aveva con l’ex Presidente della Repubblica, francesco cossiga. Nel dialogo con la conduttrice monica setta, prati ha condiviso dettagli sulla loro amicizia, svelando anche aspetti curiosi delle telefonate che riceveva da lui. Il racconto si è poi spostato sulla figura del drammaturgo pier francesco pingitore, con cui ha chiarito la natura del loro rapporto. Scopriamo insieme le rivelazioni emerse nel programma “storie di donne al bivio week end”.
Dettagli inediti sull’amicizia tra pamela prati e francesco cossiga
pamela prati ha offerto uno spaccato intimo sull’amicizia con francesco cossiga, raccontando come l’ex capo dello stato avesse un’attenzione particolare verso di lei. La showgirl ha spiegato che, nonostante la consuetudine di cossiga di telefonare molto presto durante la giornata, con lei faceva eccezione chiamandola solo intorno all’ora di pranzo. Questo gesto, apparentemente semplice, denota una sensibilità e un rispetto per le abitudini di pamela prati, che come attrice teatrale si alzava più tardi.
Un rapporto affettuoso e quasi familiare
Il loro scambio telefonico si inseriva in un rapporto affettuoso, quasi familiare: prati ha descritto cossiga come una figura simile a un ‘zio’ o un ‘papà’. L’ex presidente apprezzava molto l’arte e il modo in cui la showgirl si dedicava al teatro, spesso partecipando agli spettacoli del bagaglino, noto locale romano. Il presidenti trovava divertenti le imitazioni che manlio dovì gli faceva, un dettaglio che mostra la leggerezza di certi momenti tra loro.
pamela praticava profondo amore per la sua terra, la sardegna, aprendosi all’apprendimento della lingua locale anche da adulta. cossiga riconosceva questa sua radice sarda e l’ha definita “madonna sarda”. L’affetto tra i due si è declinato sia a livello umano che politico, con prati che ha definito cossiga un grande uomo sotto ogni aspetto. Questi ricordi erano al centro dell’intervista rilasciata durante la trasmissione “storie di donne al bivio week end”, in programma su rai 2 il 3 maggio 2025.
La verità sul rapporto tra pamela prati e pier francesco pingitore
Oltre a parlare dell’amicizia con cossiga, pamela prati ha voluto chiarire alcune voci riguardanti un possibile coinvolgimento sentimentale con pier francesco pingitore. La showgirl ha respinto le indiscrezioni che parlavano di un flirt, dichiarando con fermezza che tra loro non ci fu mai nemmeno un bacio.
Un legame basato su affetto e sostegno artistico
Prati ha definito pingitore un vero pigmalione, nel senso di una persona che ha sostenuto e guidato la sua crescita artistica. Come per cossiga, anche con pingitore il legame è fondato su affetto e rispetto, connotati da una dimensione familiare. L’immagine che ne esce è quella di relazioni costruite su fiducia, senza sfumature amorose.
Il chiarimento è stato parte di una conversazione più ampia su esperienze, amicizie e momenti significativi nella vita di pamela prati. L’intervista integrale verrà trasmessa sabato 3 maggio, offrendo ulteriori dettagli sui retroscena della showgirl e potenziali altri spunti interessanti per il pubblico.
Un’occasione per approfondire: la trasmissione storie di donne al bivio week end
La puntata in cui pamela prati si è raccontata sarà visibile su rai 2 alle 15 di sabato 3 maggio 2025. Il programma “storie di donne al bivio week end” si propone di portare in luce aspetti poco noti delle vite di donne famose, con un tono intimo e diretto.
L’intervista con prati ha già catturato l’attenzione per le rivelazioni sul mondo politico e dello spettacolo italiano degli ultimi decenni. Il pubblico potrà seguire la versione completa dei suoi ricordi, che includono anche altre curiosità e aneddoti. Si attende di scoprire se la showgirl anticiperà altre sorprese durante la messa in onda.
Il rapporto con figure come cossiga e pingitore mette in luce come spesso dietro personaggi pubblici si nascondano legami fatti di umanità e comprensione reciproca. La scelta di prati di raccontarsi senza filtri contribuisce a portare dati di cronaca e cultura sul piccolo schermo, arricchendo il dibattito sui personaggi che hanno segnato la scena italiana.