Panettone del Marmo: una tradizione gastronomica italiana protagonista a Londra e al Quirinale

Panettone del Marmo: una tradizione gastronomica italiana protagonista a Londra e al Quirinale

Il Panettone del Marmo, innovativo dolce di Gianpaolo Bassi, celebra la tradizione italiana con un metodo unico di cottura e si lancia verso il mercato internazionale, simbolo di qualità e cultura.
Panettone Del Marmo3A Una Tradi Panettone Del Marmo3A Una Tradi
Panettone del Marmo: una tradizione gastronomica italiana protagonista a Londra e al Quirinale - Gaeta.it

Il 3 dicembre 2024 ha segnato una data significativa per la gastronomia italiana, richiamando l’attenzione su uno dei dolci simbolo del Natale. Il Panettone del Marmo, frutto dell’arte e dell’innovazione del maestro pasticcere Gianpaolo Bassi, ha intrapreso due viaggi emblematici, uno alla Presidenza della Repubblica Italiana e uno verso il celebre ristorante di Gordon Ramsay all’Hotel Savoy di Londra. Questi eventi non solo celebrano la tradizione culinaria italiana, ma aprono anche nuove strade verso il mercato internazionale.

l’arte della marmo cottura

Il Panettone del Marmo si distingue per un metodo di preparazione unico, noto come “Marmo Cottura”, un’invenzione di Gianpaolo Bassi, designer di dolci di alto livello presso le pasticcerie Lievita. Questa tecnica innovativa, frutto di anni di studi e prove, sfrutta le speciali proprietà termiche del marmo di Carrara, conferendo al panettone una consistenza e un gusto che non hanno eguali. Utilizzando blocchi di marmo bianco delle Alpi Apuane, ricchi di carbonato di calcio, il processo consente di rendere l’impasto più alcalino, contribuendo a un equilibrio perfetto tra sofficità e digeribilità.

Il marmo, grazie alla sua straordinaria capacità di assorbire e rilasciare calore, permetterà una cottura uniforme e delicata. Questo approccio innovativo si traduce in un panettone dalla texture leggerissima e un sapore bilanciato, in grado di sorprendere anche i palati più esigenti. Ogni morso racconta non solo la passione di un mastro pasticcere, ma anche una storia di tradizione che si arricchisce con un approccio moderno alla gastronomia.

il marmo di carrara: un’eredità millenaria

Il marmo di Carrara è una pietra che porta con sé secoli di storia e prestigio. Fin dall’epoca romana, quando era conosciuto come “marmor lunensis”, questo materiale ha rappresentato un’eccellenza mondiale, grazie alla sua applicazione in alcune delle opere d’arte più celebri, dal famoso David di Michelangelo alle sculture della Pietà. Oggi, il marmo di Carrara è più di un semplice materiale da costruzione; è simbolo dell’identità culturale italiana.

Recentemente, questa pietra pregiata ha ricevuto il riconoscimento come bene identitario del patrimonio italiano, evidenziando non solo il suo valore economico, ma anche la sua rilevanza culturale. I cittadini di Carrara sono fieri di custodire la tradizione di estrazione e lavorazione del marmo, che continua a essere una fonte di ispirazione e innovazione. Proprio da questa eredità nasce il Panettone del Marmo, che combina il meglio della cultura gastronomica italiana con la storia millenaria della propria terra.

un gesto simbolico per l’italia

L’invio del Panettone del Marmo al Presidente della Repubblica non è solo un atto di omaggio gastronomico, ma rappresenta un profondo significato simbolico. Questo gesto incarna l’unione tra tradizione e modernità, tra arte e cucina, elementi essenziali che caratterizzano la cultura italiana. La scelta di questo dolce come regalo al Quirinale segna un riconoscimento del valore del “Made in Italy”, esprimendo quanto la gastronomia possa essere un veicolo di identità e innovazione.

In un contesto globale sempre più competitivo, il Panettone del Marmo si pone come un messaggero dell’abilità italiana nel reinventarsi, mantenendo vive le radici culturali. Questo dolce non è solo una delizia da assaporare, bensì un simbolo di unità e orgoglio nazionale, testimonianza di come le tradizioni possono evolversi pur rimanendo ancorate al proprio passato.

la conquista dei mercati internazionali

La presentazione del Panettone del Marmo a Londra, presso l’Hotel Savoy, rappresenta l’inizio di una nuova avventura internazionale per questo prodotto distintivo. Sopra tutti i palchi gastronomici del mondo, questo evento prevede non solo la degustazione del dolce ma anche una vera e propria celebrazione del “Made in Italy”. Attraverso questa piattaforma, il panettone ha l’opportunità di farsi conoscere e apprezzare da una clientela internazionale, funzionando da ambasciatore della qualità italiana.

Il potenziale successo del Panettone del Marmo nei mercati esteri è notevole. Non solo si propone come un prodotto di alta gastronomia, ma eccelle anche come dono gourmet per occasioni speciali, rendendolo appetibile durante tutto l’anno. La storia del Panettone del Marmo è, quindi, un viaggio che non si limita a brevi trasferimenti ma si proietta verso un futuro brillante, mantenendo viva la ricchezza e il gusto della tradizione italiana.

Il Panettone del Marmo ha tutte le carte in regola per diventare un riferimento non solo durante le festività natalizie, ma come simbolo di eleganza e cultura gastronomica italiana, rendendo onore alla storia e alle tradizioni che rappresenta.

Change privacy settings
×