Paolo Garonna nominato nuovo presidente della Fondazione Centesimus Annus pro Pontifice

Paolo Garonna nominato nuovo presidente della Fondazione Centesimus Annus pro Pontifice

Paolo Garonna Nominato Nuovo P Paolo Garonna Nominato Nuovo P
Paolo Garonna nominato nuovo presidente della Fondazione Centesimus Annus pro Pontifice - Gaeta.it

markdown

La Fondazione Centesimus Annus pro Pontifice, impegnata nella diffusione della dottrina sociale cristiana, ha un nuovo leader. Paolo Garonna, già membro del Comitato Scientifico dell’ente, succede alla professoressa Anna Maria Tarantola. Con una carriera di prestigio alle spalle, Garonna porta con sé un solido background accademico ed esperienze significative nel settore economico e finanziario.

Il ruolo della Fondazione Centesimus Annus pro Pontifice

Missione e obiettivi principali

La Fondazione Centesimus Annus pro Pontifice è stata creata per promuovere la dottrina sociale cristiana, facilitando la sua diffusione e l’applicazione nei contesti socio-economici contemporanei. L’ente si propone di favorire la formazione di una nuova generazione di imprenditori e professionisti che comprendano e vogliano mettere in pratica i principi di giustizia sociale, solidarietà e responsabilità civile. Attraverso eventi, seminari e pubblicazioni, la Fondazione cerca di coinvolgere le persone qualificate nel loro impegno professionale, stimolando una riflessione attenta sulle dinamiche del mercato e del bene comune.

Inoltre, la Fondazione promuove attività di raccolta fondi per sostenere l’operato della Sede Apostolica, affiancando l’attività caritativa e sociale della Chiesa Cattolica. Questi impegni si concretizzano in progetti che mirano a rispondere ai bisogni dei più vulnerabili, riconoscendo in questo il compito primario della Chiesa.

Sviluppo e impatto sociale

La Fondazione ha lavorato a lungo su temi quali la giustizia sociale, la dignità del lavoro e la sostenibilità economica, cercando di influenzare non solo il dibattito accademico ma anche le politiche pubbliche. Grazie a collaborazioni con istituzioni, università e organizzazioni non governative, ha cercato di portare avanti una visione che coniughi fede e ragione, economia e giustizia sociale.

Questo approccio ha portato alla creazione di reti di imprenditori, accademici e leader del settore sociale, creando spazi di dialogo e confronto culturale. L’obiettivo finale è quello di contribuire a una società più equa e solidale, ispirata ai valori della dottrina sociale della Chiesa.

Il profilo professionale di Paolo Garonna

Formazione e accademia

Paolo Garonna è un accademico di spicco nel campo dell’economia, con la qualifica di docente di politica economica presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma. Dopo aver conseguito la laurea presso la Sapienza di Roma, ha proseguito i suoi studi negli Stati Uniti e nel Regno Unito, approfondendo la sua formazione all’Università di Denver e all’Università di Cambridge. Questa esperienza internazionale ha arricchito il suo approccio ai temi economici, fornendogli una prospettiva globale necessaria in un mondo interconnesso.

Esperienze professionali significative

Nel corso della sua carriera, Garonna ha ricoperto ruoli di grande responsabilità in vari enti e istituzioni. È stato vice segretario esecutivo della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite e direttore generale dell’ISTAT. Queste posizioni gli hanno permesso di affrontare questioni economiche di rilevanza internazionale. Inoltre, come capo economista di Confindustria e segretario generale della Federazione delle Banche, delle Assicurazioni e della Finanza, ha sviluppato competenze significative nei settori pubblico e privato.

In parallelo, il neo presidente ha pubblicato numerosi studi e articoli dedicati alla dottrina sociale della Chiesa, all’economia e alla finanza, contribuendo al dibattito accademico e professionale. La sua vasta esperienza e il suo impegno nello studio dei principi cristiani applicati all’economia lo rendono un leader adatto a guidare la Fondazione verso nuovi traguardi.

La successione alla professoressa Tarantola

Garonna subentra alla professoressa Anna Maria Tarantola, una figura di grande prestigio che ha guidato la Fondazione dal marzo 2019. Tarantola, ex vicedirettore generale della Banca D’Italia e presidente della Rai, ha contribuito in modo significativo alla crescita e alla visibilità della Fondazione. La sua decisione di non rinnovare il mandato per motivi personali lascia il testimone a Garonna, il quale avrà il compito di portare avanti l’eredità di un lavoro costante e appassionato al servizio della dottrina sociale cristiana.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×