Papa Francesco ha toccato il suolo indonesiano, avviando un’importante missione pastorale. L’arrivo del Pontefice all’aeroporto Internazionale di Giacarta Soekarno-Hatta rappresenta un momento significativo per la comunità cattolica e per il dialogo interreligioso. Questo viaggio, che porta il Papa in Asia e Oceania, è il 45° della sua carriera e il più lungo da quando è diventato Papa. Il significato di questo viaggio si estende oltre la ricezione ufficiale: è un’opportunità per il Papa di avvicinarsi a diverse realtà sociali e culturali.
L’atterraggio e la cerimonia di benvenuto
Atterraggio a Giacarta
Il volo dell’Ita Airways è atterrato con puntualità alle 6.19 ora di Roma e alle 11.19 ora locale, accolto da una rappresentanza governativa e da alcuni bambini vestiti in abiti tradizionali, i quali hanno offerto fiori al Pontefice. Questo gesto ha sottolineato l’ospitalità del popolo indonesiano e l’importanza del momento, con i rappresentanti del governo locale, tra cui il ministro per gli Affari Religiosi, pronti a dare il benvenuto al leader spirituale della Chiesa cattolica.
Accoglienza e primo incontro
Dopo l’accoglienza formale, il Papa si è diretto verso la Nunziatura Apostolica. Qui, ha incontrato un gruppo di malati, migranti e rifugiati. Questo momento ha una forte valenza simbolica, in quanto pone l’accento sulla missione di inclusione e solidarietà di Papa Francesco. L’incontro è stato organizzato con la collaborazione della Comunità di Sant’Egidio e del Servizio dei gesuiti per i rifugiati, che hanno preparato un ambiente di ascolto e sostegno per queste persone.
I primi appuntamenti ufficiali
Cerimonia di benvenuto e incontri di rilievo
Il programma ufficiale del Pontefice inizierà con una cerimonia di benvenuto presso il Palazzo presidenziale. Questo evento è atteso con grande fervore, non solo dai fedeli, ma anche dalle autorità politiche e religiose indonesiane. La visita di cortesia al presidente della Repubblica segnerà un momento cruciale di dialogo e collaborazione tra la Santa Sede e l’Indonesia.
Attività pubbliche e incontri privati
Dopo la cerimonia di benvenuto, Papa Francesco terrà il suo primo incontro pubblico, rivolto a autorità, società civile e corpo diplomatico. Questo incontro rappresenta una piattaforma per discutere questioni rilevanti, non solo per la comunità cattolica, ma per la società indonesiana nel suo insieme. In seguito, il Pontefice avrà un incontro privato con i membri della Compagnia di Gesù presso la nunziatura apostolica, dove avrà modo di dialogare con i leader religiosi locali. La giornata si concluderà con un incontro speciale con i giovani di Scholas Occurrentes, un’iniziativa educativa a supporto della formazione e del dialogo tra le culture, che si svolgerà nella Casa della Gioventù “Grha Pemuda”.
Questo viaggio del Papa non è solo un evento religioso, ma riflette una visione globale di impegno e interazione tra le diverse fedi, culture e sfide sociali del nostro tempo. The visit promises to strengthen ties between the Catholic Church and Indonesia, a nation known for its diverse culture and values.