Papa Francesco e il gesto simbolico con la sciarpa del Pavia calcio: un incontro a novembre 2021

Papa Francesco e il gesto simbolico con la sciarpa del Pavia calcio: un incontro a novembre 2021

L’incontro tra Papa Francesco e bambini malati di Pavia nel 2021, con il dono della sciarpa dell’AC Pavia e uno spumante dell’Oltrepò, testimonia un legame umano e territoriale profondo.
Papa Francesco E Il Gesto Simb Papa Francesco E Il Gesto Simb
L’articolo racconta l’incontro del 2021 tra Papa Francesco e bambini malati di Pavia, durante il quale il Papa ricevette in dono la sciarpa dell’AC Pavia e una bottiglia di spumante dell’Oltrepò, simboli di vicinanza, speranza e legami tra fede, sport e territorio. - Gaeta.it

In seguito alla recente notizia della morte di Papa Francesco, torna d’attualità un’immagine che risale a novembre 2021, quando il pontefice argentino ricevette in dono la sciarpa dell’AC Pavia, squadra lombarda all’epoca impegnata nel campionato di Eccellenza. L’episodio, poco conosciuto fino a oggi, coinvolge una delegazione di bambini malati di Pavia, in visita a Roma per un’udienza privata con il Papa.

l’incontro in vaticano tra papa Francesco e i piccoli pazienti di Pavia

Nel pieno della pandemia da Covid-19, una delegazione formata da piccoli pazienti del reparto di Pediatria dell’ospedale San Matteo e dell’Istituto Neurologico Mondino di Pavia raggiunse il Vaticano per assistere a un’udienza con Papa Francesco. La visita, organizzata grazie a Pietro Castellese, responsabile dello spaccio Cral del Policlinico pavese, aveva l’obiettivo di portare un momento di sollievo e speranza ai bambini ricoverati.

il regalo della sciarpa e la richiesta al Papa

Durante l’incontro, uno di questi bambini, conoscendo la passione di Bergoglio per il calcio, regalò al Papa la sciarpa biancoblu dell’AC Pavia, squadra che stava vivendo una fase delicata della stagione sportiva. Il piccolo, scherzando, chiese a Sua Santità di compiere un miracolo calcistico: “Santità faccia il miracolo! Domenica faccia vincere il Pavia!”, mettendo la sciarpa attorno al collo del pontefice. Il Papa, con un sorriso caloroso, rispose un semplice “In bocca al lupo!”, accogliendo il gesto con affetto.

un dono che racconta più di uno sport: lo spumante dell’Oltrepò pavese

Non solo la sciarpa: nel corso della visita, al Papa fu offerta una bottiglia di uno degli spumanti più noti dell’Oltrepò Pavese, una delle zone vitivinicole lombarde. Bergoglio commentò l’omaggio in modo personale, promettendo di aprire quella bottiglia “e berne un goccio alla salute dei bambini del San Matteo e del Mondino”. Questo gesto, oltre a suggellare il legame tra la curva sportiva locale e il pontefice, sottolineò la particolare attenzione di Bergoglio per le persone bisognose di cure e conforto.

Il dono dello spumante aggiunse una nota di territorialità e tradizione a un momento già carico di significato umano e simbolico, legando la realtà pavese allo scenario mondiale del Vaticano.

i legami consolidati tra il san matteo, il mondino e papa Francesco nel corso degli anni

Negli anni del pontificato di Bergoglio, Pietro Castellese ha accompagnato in diverse occasioni bambini e pazienti degli ospedali di Pavia a udienze con il Papa. Questo rapporto consolidato si è tradotto in momenti di conforto per i piccoli malati, creando un filo diretto tra la capitale spirituale e il territorio lombardo.

il ricordo di Pietro Castellese dopo la morte del Papa

Il post di Castellese sulla sua pagina Facebook, scritto dopo la notizia della scomparsa del Papa, testimonia la riconoscenza e l’affetto legati a quegli incontri. Ha definito Bergoglio “uomo di grande cuore e di grande forza”, ricordandone l’umiltà e l’umanità con cui ha accolto i suoi ospiti. La sua richiesta che “la terra ti sia lieve” esprime il dolore e la stima di chi ha visto il Papa da vicino, in momenti delicati e veri.

Questo episodio aggiunge un capitolo personale al ricordo di Papa Francesco sotto il profilo umano e pastorale, mostrando come la sua figura fosse vicina a chi vive situazioni di sofferenza anche lontane dai riflettori mediatici più ampi.

il significato dell’episodio nell’attualità del 2025

L’immagine del Papa con la sciarpa del Pavia Calcio e la promessa di un brindisi con lo spumante dell’Oltrepò hanno acquisito un’eco insolita dopo la sua scomparsa. Quella fotografia racchiude un momento unico di semplicità e vicinanza tra un capo spirituale e una realtà locale poco nota.

Nel 2025, l’episodio viene valorizzato anche per la sua capacità di raccontare storie di cura, sport e territorio intrecciate in maniera naturale. Il gesto del bambino, l’accoglienza sorridente di Papa Francesco, il dono di una bottiglia di vino: tutti dettagli concreti che mostrano un lato umanissimo della figura pontificia, lontano dalle formalità istituzionali.

La pubblicazione sulla rivista diocesana Ticino di Pavia promette di restituire alla città questi frammenti di memoria, trasformandoli in testimonianza viva di un legame storico, tra fede e vita quotidiana, tutt’oggi presente nel ricordo della comunità locale.

Change privacy settings
×