Papa Francesco in partenza per la Papua Nuova Guinea: un viaggio ricco di significato

Papa Francesco in partenza per la Papua Nuova Guinea: un viaggio ricco di significato

Papa Francesco In Partenza Per 1 Papa Francesco In Partenza Per 1
Papa Francesco in partenza per la Papua Nuova Guinea: un viaggio ricco di significato - Gaeta.it

L’ultimo viaggio apostolico di Papa Francesco ha visto il Pontefice abbandonare l’Indonesia per raggiungere la Papua Nuova Guinea, un’importante tappa che segna la volontà di costruire ponti di dialogo e fraternità. Il volo verso l’Oceania rappresenta un passaggio simbolico, caratterizzato dal desiderio del Papa di avvicinarsi alle comunità locali e di affrontare le sfide globali con un messaggio di pace e inclusione.

l’aereo a-330 e il decollo da jakarta

Partenza dalla capitale indonesiana

L’aereo A-330 della compagnia Garuda Indonesia è decollato dall’aeroporto di Jakarta Soekarno-Hatta alle 10.37 ora locale, con un ritardo di quasi un’ora rispetto all’orario programmato. A bordo, oltre a Papa Francesco, vi erano i membri del seguito papale e una selezione di giornalisti. L’atterraggio al Jacksons International Airport di Port Moresby è previsto per le 18.50 ora locale. Questo volo di sei ore segna il passaggio da un continente all’altro, dall’Asia all’Oceania. Prima della partenza, il Papa ha celebrato una Messa in privato e ha avuto l’opportunità di salutare cordialmente il personale della Nunziatura, un gesto che ha rispecchiato il carattere affabile e umile del Pontefice.

Affetto e saluti indonesiani

Nel tragitto verso l’aeroporto, la presenza di giovani e famiglie lungo il percorso ha testimoniato l’affetto del popolo indonesiano per il Papa. I saluti affettuosi e i bambini in festa hanno caratterizzato la scena, riflettendo un’atmosfera di unità e di speranza. Ad accogliere il Pontefice presso l’aeroporto, una delegazione di governo, tra cui il Ministro per gli Affari Religiosi Yaqut Cholil Qoumas, che ha voluto esprimere il proprio ringraziamento al Papa per la sua visita in Indonesia. Con un gesto di benedizione, Francesco ha salutato gli indonesiani che si erano riuniti per dargli l’addio, lasciando un ricordo di positività e fraternità.

l’approdo a port moresby

Port Moresby: la città accogliente

Port Moresby, conosciuta anche come Pom Town, è la città più grande della Papua Nuova Guinea e il suo principale porto. Situata nella baia di Fairfax lungo la costa meridionale, la città si affaccia sul Golfo di Papua. Al momento dell’atterraggio previsto, il Papa sarà accolto con una cerimonia di benvenuto all’aeroporto, seguita da un trasferimento verso la Nunziatura. Questa è situata su una collina storica, significativamente legata alla cultura autoctona, visto che è il luogo in cui è nato il primo villaggio indigena.

Gli impegni papali a port moresby

Dopo un breve riposo e una cena privata, il programma di Papa Francesco prevede una serie di incontri strategici e significativi per la comunità locale. L’indomani, il Papa avrà la possibilità di interagire con le autorità locali e la società civile nell’APEC Haus, il principale centro conferenze della città. Il programma include anche una visita a una scuola femminile fondata dalle Suore della Carità di Gesù, dove il Pontefice potrà propagare ulteriormente il suo messaggio di amore e educazione. Seguendo queste interazioni, è pianificato un incontro con le guide pastorali della Papua e delle Isole Salomone, nel tentativo di dialogare e costruire una rete di supporto e di collaborazione tra le diverse comunità religiose.

Con questo viaggio, Papa Francesco continua il suo impegno nel favorire un mondo più unito, in cui il rispetto e il dialogo possano prevalere dinanzi alle divisioni e alle tensioni che caratterizzano molte parti del mondo contemporaneo.

Change privacy settings
×