Papa Francesco in viaggio: il suo 45° pellegrinaggio tra Asia e Oceania, 12 giorni di incontri e dialoghi

Papa Francesco in viaggio: il suo 45° pellegrinaggio tra Asia e Oceania, 12 giorni di incontri e dialoghi

Papa Francesco In Viaggio Il Papa Francesco In Viaggio Il
Papa Francesco in viaggio: il suo 45° pellegrinaggio tra Asia e Oceania, 12 giorni di incontri e dialoghi - Gaeta.it

Papa Francesco sta per intraprendere un’importante missione di 12 giorni in Asia sud-orientale e in Oceania, segnando così il 45° viaggio del suo pontificato. Questo itinerario porta a 65 il numero totale di Paesi visitati dal Santo Padre, includendo nei suoi spostamenti quattro nazioni: Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore. Con una percorrenza di 32.814 chilometri, questo è considerato il suo viaggio più lungo, che si concluderà il 13 settembre.

Un viaggio ricco di appuntamenti e dialoghi

I discorsi di Papa Francesco

Durante il suo soggiorno, Papa Francesco terrà un totale di 16 discorsi, la maggior parte dei quali in italiano. Tuttavia, in Timor Est utilizzerà il linguaggio spagnolo per quattro dei suoi interventi. I temi che il Pontefice affronterà sono di estrema importanza e attualità. Tra questi spiccano il dialogo e la coesistenza pacifica tra le diverse fedi, e la promozione dell’armonia culturale in contesti multiculturali. La crisi climatica sarà un’altra questione centrale, con un focus sulla custodia del creato, mentre verrà evidenziata l’importanza del supporto a Chiese giovani e minoritarie, con una nota particolare per Timor Est, che è caratterizzato da una popolazione cattolica che sfiora il 98%.

L’Indonesia, paese che sarà visitato in questo viaggio, si distingue per avere il numero più elevato di musulmani nel mondo. Questo contrasto di fedi e culture offre a Papa Francesco una piattaforma unica per promuovere il dialogo e la comprensione reciproca.

La prima tappa: Giakarta

Il viaggio avrà inizio nel pomeriggio del 2 settembre, con la partenza da Fiumicino alle 17.15 e l’arrivo previsto a Giacarta, capitale dell’Indonesia, per le 11.30 del 3 settembre, ora locale. A ricevere il Pontefice in aeroporto sarà il ministro per gli Affari religiosi, insieme ad altre autorità locali. Il primo incontro significativo avverrà presso la Nunziatura, dove Papa Francesco avrà modo di incontrare un gruppo di persone in difficoltà, comprendendo tra queste anche poveri, senzatetto e rifugiati.

Il 4 settembre, a Giacarta, si svolgerà una cerimonia di benvenuto al Palazzo presidenziale alle 9.30 locali. Sarà seguito da una visita di cortesia al presidente della Repubblica, e un incontro con le autorità e i rappresentanti della società civile. La giornata proseguirà con un incontro privato con i confratelli gesuiti presso la Nunziatura. Nel pomeriggio, Papa Francesco sarà presente in Cattedrale per dialogare con i vescovi e il clero, e si dedicherà a un incontro con i giovani di Scholas Occurrentes presso la Casa della Gioventù.

Eventi salienti a Giakarta

Il 5 settembre, l’agenda di Papa Francesco prevede un importante incontro interreligioso presso la Moschea Istiqlal, un gesto simbolico significativo per promuovere il dialogo tra le religioni. Successivamente, il Pontefice incontrerà i beneficiari delle organizzazioni caritative locali, testimoniando l’impegno della Chiesa cattolica per i più vulnerabili della società.

Nel pomeriggio dello stesso giorno si svolgerà, infine, una solenne messa allo stadio, in cui il Papa avrà l’opportunità di condividere un messaggio di speranza e unità con i fedeli. Questo momento di celebrazione rappresenta non solo una manifestazione della fede cattolica locale, ma anche un’importante occasione per il Pontefice di rafforzare i legami all’interno della comunità cristiana in Indonesia, un paese caratterizzato da una ricca diversità culturale e religiosa.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×