Nelle recenti disposizioni emanate da Papa Francesco per la festa di San Pietro e Paolo, patroni di Roma, vengono introdotte importanti regole che riguardano il personale della storica istituzione vaticana. La Fabbrica di San Pietro, fondata da papa Giulio II nel lontano 1506, pone l’accento su requisiti e divieti specifici per i suoi dipendenti.
Requisiti per i dipendenti laici
I dipendenti, inclusi quelli a termine, della Fabbrica di San Pietro sono tenuti al rispetto di precisi requisiti che includono la professione della fede cattolica e il vivere secondo i suoi principi. Ciò implica, tra le varie disposizioni, l’osservanza di una condotta religiosa e morale esemplare non solo sul luogo di lavoro ma anche nella vita privata e familiare, conformemente alla dottrina della Chiesa.
Divieti e restrizioni
Le nuove norme fissate da Papa Francesco vietano dichiarazioni e interviste non autorizzate da rilasciare, con particolare attenzione al rispetto assoluto del segreto d’ufficio. Inoltre, vengono vietati tatuaggi visibili, elementi di body piercing e anche l’appartenenza a istituzioni o associazioni incompatibili con la dottrina e la disciplina della Chiesa.
Ispirazioni dalla Costituzione Apostolica
Le regole recentemente introdotte nella Fabbrica di San Pietro si ispirano alla Costituzione Apostolica “Praedicate Evangelium” del marzo 2022, che sottolinea l’importanza di scelte oculatamente selezionate e di una formazione accurata del personale, affinché sia al servizio della missione della Chiesa.
Limiti d’età per i canonici
Ulteriori disposizioni riguardano l’età dei canonici e dei coadiutori che, al compimento degli 80 anni, assumono lo status di canonici onorari e coadiutori onorari, con esonerazione dagli obblighi verso il Capitolo. Tali individui non parteciperanno più alle Sessioni, né percepiranno emolumenti, ma potranno comunque partecipare alle celebrazioni liturgiche della Basilica e conservare il titolo e il trattamento propri.
Approfondimenti
- 1. Papa Francesco: Papa della Chiesa cattolica dal 2013. Di origini argentine, è il primo papa proveniente dal continente americano. È conosciuto per il suo atteggiamento aperto e inclusivo, con un forte impegno sociale ed ecologico.
2. San Pietro e Paolo: Patroni di Roma, celebrati il 29 giugno. San Pietro è considerato il primo papa della Chiesa cattolica, mentre San Paolo è noto per essere uno dei più importanti apostoli nel diffondere il cristianesimo.
3. Fabbrica di San Pietro: Istituzione vaticana responsabile della manutenzione e della conservazione della Basilica di San Pietro in Vaticano. È stata fondata nel 1506 da papa Giulio II e ha un ruolo significativo nella gestione degli affari legati alla basilica.
4. Papa Giulio II: Papa della Chiesa cattolica dal 1503 al 1513. È noto per essere stato un grande mecenate delle arti e per aver commissionato la decorazione della Cappella Sistina a Michelangelo.
5. Costituzione Apostolica “Praedicate Evangelium”: Documento emesso da Papa Francesco nel marzo 2022, che riguarda l’organizzazione della Curia romana e l’attività missionaria della Chiesa cattolica. Sottolinea l’importanza di scelte oculate e di una formazione accurata del personale.
Attraverso le disposizioni della Fabbrica di San Pietro ispirate a questa Costituzione, si mira a garantire che il personale vaticano aderisca ai principi della Chiesa cattolica e sia allineato alla missione della stessa.