Papa Francesco: salta la registrazione dell'Angelus mentre proseguono i segnali di miglioramento

Papa Francesco: salta la registrazione dell’Angelus mentre proseguono i segnali di miglioramento

Papa Francesco, in convalescenza dopo il ricovero di marzo, non registra l’Angelus per motivi di salute. Nonostante segnali positivi, rimane prudente e limita le apparizioni pubbliche.
Papa Francesco3A salta la regis Papa Francesco3A salta la regis
Papa Francesco: salta la registrazione dell'Angelus mentre proseguono i segnali di miglioramento - Gaeta.it

La situazione di salute di Papa Francesco continua a essere seguita con attenzione. Dopo il ricovero avvenuto a marzo, il Pontefice ha scelto di non tenere la tradizionale registrazione dell’Angelus, nonostante i segnali positivi sul suo stato di salute. La Sala Stampa Vaticana ha confermato che anche oggi, per i fedeli, verrà trasmesso un testo scritto, escludendo una sua apparizione in video.

Salta la registrazione dell’Angelus

La notizia relativa al mancato video dell’Angelus ha colto di sorpresa alcuni fedeli, che si aspettavano di vedere Papa Francesco dopo le recenti migliorie. Tuttavia, le sue attuali condizioni di salute hanno costretto il Pontefice a rimanere prudente, limitando la sua attività pubblica. Nonostante stia affrontando una fase di recupero, previsto dalla Santa Sede, Bergoglio non può ancora apparire in video.

Il Papa, che dal 23 marzo si trova in convalescenza presso Casa Santa Marta, è sotto attenta osservazione medica. Al momento delle dimissioni dal Policlinico Gemelli, i dottori gli avevano consigliato un periodo di recupero di almeno due mesi, durante il quale sarebbe opportuno evitare ogni tipo di distrazione.

Il messaggio del Pontefice

Malgrado l’assenza in video, Papa Francesco ha voluto far sentire la sua voce, inviando un messaggio significante in occasione della messa per il Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanità. Durante l’evento, che ha visto la partecipazione di circa 20mila pellegrini in Piazza San Pietro, l’arcivescovo Rino Fisichella ha letto il testo scritto dal Papa.

Nel suo messaggio, Bergoglio ha espresso la sua vicinanza ai malati, sottolineando come condivida con loro l’esperienza dell’infermità. Ha invitato tutti i presenti a non relegare la fragilità e il dolore ai margini della vita quotidiana, mettendo in guardia contro una mentalità che tende a ostracizzare tali situazioni. La sua chiamata è chiara: “Non ostracizziamo il dolore dai nostri ambienti.”

Le condizioni di Papa Francesco

Il bollettino della Sala Stampa Vaticana ha riferito di un miglioramento nelle condizioni di Papa Francesco. In particolare, i segnali positivi riguardano il recupero della voce e le sue capacità motorie. Nonostante continui a fare i conti con un’infezione persistente, gli indicatori infettivi evidenziati dalle analisi del sangue mostrano miglioramenti.

La routine di cura del Pontefice include una terapia farmacologica quotidiana, insieme a sessioni regolari di fisioterapia motoria e respiratoria. Durante il giorno, il Papa riceve ossigeno per supportare la sua respirazione, e di notte può necessitare di ulteriori flussi a seconda delle necessità. L’attenzione costante del personale medico è fondamentale in questa fase di recupero, con l’obiettivo di garantire il benessere del Santo Padre, permettendo così un eventuale ritorno alle sue funzioni pubbliche.

Allo stato attuale, i fedeli e la comunità cattolica continuano a restare uniti nell’attesa di ricevere notizie più incoraggianti sul recupero di Papa Francesco.

Change privacy settings
×