Papa Francesco visita la basilica di San Pietro per i restauri in vista della Settimana Santa

Papa Francesco visita la basilica di San Pietro per i restauri in vista della Settimana Santa

Papa Francesco, in convalescenza, visita la basilica di San Pietro per osservare i restauri e incontra i restauratori, dimostrando il suo impegno attivo in vista della Settimana Santa.
Papa Francesco Visita La Basil Papa Francesco Visita La Basil
Papa Francesco visita la basilica di San Pietro per i restauri in vista della Settimana Santa - Gaeta.it

Papa Francesco, attualmente in convalescenza dopo un lungo ricovero, ha sorpreso i presenti scendendo nella basilica di San Pietro per osservare i restauri recenti. L’uscita è avvenuta subito dopo la messa di mezzogiorno e ha dimostrato il desiderio del Pontefice di rimanere coinvolto nonostante le limitazioni dovute alla salute. La basilica, che si sta preparando ad accogliere i riti della Settimana Santa, ha visto il Papa senza l’iconico abito bianco, ma in abbigliamento più casual, dimostrando la sua volontà di essere vicino ai lavori in corso.

L’incontro con le restauratrici

Durante la visita, Papa Francesco ha incontrato un gruppo di restauratori, in gran parte donne, che stavano terminando i dettagli finali prima della presentazione ufficiale dei restauri, prevista per il giorno successivo. Ha voluto esprimere personalmente la sua gratitudine e ha salutato i membri del team. Un momento particolarmente toccante è avvenuto quando si è avvicinato a una restauratrice che, imbarazzata, si è scusata per le mani fredde. Non ha esitato a tendere la mano e a complimentarsi con tutto il gruppo per il lavoro svolto, creando un’atmosfera di entusiasmo e riconoscimento per il loro impegno.

In seguito ha pregato sulla tomba di San Pio X, a cui è molto devoto. Questo gesto di raccoglimento personale evidenzia il forte legame spirituale che il Papa ha con la basilica e le sue tradizioni. I restauri in atto, che comprendono opere significative come il Baldacchino e la Gloria, sono una parte fondamentale per il ripristino delle bellezze artistiche di San Pietro.

L’incontro con Carlo e Camilla

Solo un giorno prima della visita in basilica, Papa Francesco ha accolto a Santa Marta l’attesa visita dei reali britannici Carlo e Camilla. Questo incontro, che ha durato poco più di venti minuti, è stato descritto come molto caloroso e cordiale. Nella foto diffusa dal Vaticano, i sorrisi visibili dei presenti hanno fatto capire quanto sia stata positiva l’atmosfera.

È interessante notare che, in quell’occasione, il Papa non indossava le cannule per l’ossigeno. Questo episodio sembra confermare che Papa Francesco stia cercando di mantenere la sua presenza attiva nella vita della Chiesa, nonostante le sfide legate alla salute. Molti attendono con ansia le sue partecipazioni ai riti pasquali, sperando che si presenti in modo che possa far sentire la sua voce e la sua guida.

La Settimana Santa e le prospettive

La Settimana Santa è uno dei periodi più importanti per la Chiesa cattolica, e Papa Francesco pare intenzionato a non limitarsi a seguire i riti da remoto. La sua partecipazione ai tradizionali eventi come il Giovedì Santo, noto per la lavanda dei piedi, resta attesa con grande interesse. Ogni anno, Francesco ha scelto luoghi simbolici per svolgere questo rito, con l’obiettivo di evidenziare la missione della Chiesa e la sua vicinanza alle persone in difficoltà.

Attualmente, si stanno valutando diverse opzioni per garantire la sua presenza nei riti o in qualche forma alternativa. Fonti del Vaticano suggeriscono che ci siano già piani in atto per il Giovedì Santo, benché non vi sia ancora conferma ufficiale sulla sua partecipazione.

La visita a San Pietro e i preparativi

Oggi, durante il percorso sotto il Baldacchino di San Pietro e verso la tomba di San Pio X, il Papa ha potuto osservare i progressi dei lavori e interagire con i restauratori presenti. Si nota come, nonostante le limitazioni, il Pontefice desideri rimanere vicino ai suoi collaboratori e alla comunità di fede.

La Fabbrica di San Pietro è pronta a informare la stampa internazionale nei prossimi giorni riguardo ai restauri, e Papa Francesco ha voluto essere partecipe in prima persona, confermando il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio artistico e spirituale della Chiesa.

Questa visita ha ulteriormente confermato il suo spirito sorprendente, segnale di una continua ripresa, come ha commentato padre Enzo Fortunato, evidenziando l’importanza di questi momenti non solo per il Pontefice ma per tutti i fedeli.

Change privacy settings
×