Parma ospiterà il Polo formativo territoriale della Scuola Nazionale dell'Amministrazione

Parma ospiterà il Polo formativo territoriale della Scuola Nazionale dell’Amministrazione

Parma diventa Polo formativo della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, un’iniziativa che rafforza la sua immagine come centro di formazione per dirigenti pubblici e promuove opportunità occupazionali locali.
Parma ospiterC3A0 il Polo formati Parma ospiterC3A0 il Polo formati
Parma ospiterà il Polo formativo territoriale della Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Gaeta.it

Parma si appresta a diventare un nuovo punto di riferimento per la formazione dei dirigenti della Pubblica Amministrazione grazie alla recente decisione ministeriale che destina la città a Polo formativo territoriale della Scuola Nazionale dell’Amministrazione . La sede sarà ubicata nel Complesso di San Paolo, un luogo significativo che coniuga storia e modernità. Questa scelta rappresenta un’opportunità significativa per la città e la sua comunità.

Il percorso verso il riconoscimento

La candidatura di Parma è il risultato di un processo lungo e articolato, avviato nel 2023. Sono stati coinvolti attivamente diversi attori locali: il Comune di Parma, la Regione Emilia-Romagna, l’Università di Parma e la Fondazione Collegio Europeo di Parma. Insieme, hanno lavorato per presentare una proposta robusta e convincente, utile non solo a ottenere il riconoscimento della Sna, ma anche a rafforzare l’immagine della città come centro formativo.

Questo tipo di iniziativa richiede impegno e lungimiranza. Non è solo una questione di presentare un luogo adatto, ma di dimostrare che la città è in grado di accogliere e sostenere un istituto di formazione di eccellenza. Il mix di adeguate strutture e un contesto socio-culturale propizio sono elementi essenziali per il successo di una simile impresa. L’impegno collettivo ha portato a un risultato che, sperano i promotori, avrà ricadute positive sul territorio.

La Scuola Nazionale dell’Amministrazione e il suo ruolo

La Scuola Nazionale dell’Amministrazione è una realtà consolidata nel panorama formativo italiano, dedicata alla selezione e alla formazione di dirigenti e funzionari pubblici di alto profilo. Il suo obiettivo è quello di garantire agli operatori della Pubblica Amministrazione le competenze necessarie per affrontare le sfide contemporanee. Tale riconoscimento per Parma non solo arricchisce l’offerta formativa della città, ma offre anche una piattaforma per creare reti professionali e sviluppare competenze strategiche.

Il Polo formativo della Sna a Parma avrà quindi l’obiettivo di formare la futura classe dirigente del Paese, puntando sull’alta formazione e su un’ampia programmazione di attività. Questo comporterà, oltre alla didattica, anche occasioni di confronto e scambio tra studenti, docenti e professionisti del settore pubblico, a beneficio della comunità locale.

Le parole del sindaco Michele Guerra

Il sindaco di Parma, Michele Guerra, ha commentato con entusiasmo l’inizio di questa nuova avventura. Riconosce il valore dell’opportunità e sottolinea come la città si sia mossa compatta per raggiungere questo traguardo. “Abbiamo agito come sistema città”, ha affermato Guerra, evidenziando che il processo di candidatura ha richiesto diplomazia e un impegno coordinato.

Non da ultimo, il sindaco ha messo in luce l’importanza della scuola per la crescita futura di Parma, sottolineando che la sede avrà un impatto significativo non solo in termini di flusso di persone, docenti e studenti, ma anche in relazione alle future opportunità occupazionali e di sviluppo culturale. La prospettiva di una nuova generazione di dirigenti formati a Parma fa ben sperare per il futuro della Pubblica Amministrazione italiana.

Questo nuovo polo rappresenta, quindi, un passo importante per la città, che si conferma non solo un centro di eccellenza formativa, ma anche un attore attivo nel panorama nazionale.

Change privacy settings
×