Parte la produzione di "Gomorra Le Origini": riprese a Napoli negli anni '70

Parte la produzione di “Gomorra Le Origini”: riprese a Napoli negli anni ’70

Inizia la produzione di “Gomorra Le Origini”, spin-off dedicato a Don Pietro Savastano, ambientato nella Napoli degli anni ’70, con Marco D’Amore alla regia e riprese in location storiche.
Parte La Produzione Di 22Gomorr Parte La Produzione Di 22Gomorr
Parte la produzione di "Gomorra Le Origini": riprese a Napoli negli anni '70 - Gaeta.it

La nuova serie spin-off di Sky e Cattleya, “Gomorra Le Origini“, ha ufficialmente avviato la fase di produzione, portando gli spettatori nella Napoli degli anni ’70. Questo progetto ambizioso, dedicato alla storia del boss Don Pietro Savastano, si distingue per la sua capacità di rievocare un’appassionante narrazione che nasce dal romanzo di Roberto Saviano.

La trama della nuova serie

Gomorra Le Origini” promette di svelare le radici della criminalità organizzata attraverso la figura carismatica di Don Pietro Savastano. Marco D’Amore, conosciuto per il suo iconico personaggio Ciro Di Marzio, “l’immortale”, sarà il regista della serie. Con il supporto di Salvatore Esposito, che riprende il ruolo di Genny Savastano, il duo avrà un ruolo fondamentale nella narrazione che si propone di catturare le sfide e le lotte del clan Savastano.

Il progetto si avvale di una trama avvincente che esplora non solo le dinamiche interne della criminalità napoletana, ma anche il contesto sociale di un’epoca storica significativa. Coltivando un legame profondo con il territorio, “Gomorra Le Origini” si annuncia come una riflessione cinematografica sul potere, la famiglia e le conseguenze delle scelte irreversibili.

Location e atmosfere ricreate

San Giovanni a Teduccio, una delle zone storicamente affermate in connessione con la dimensione rappresentativa di “Gomorra“, è il fulcro delle riprese. L’area orientale di Napoli, con i suoi scorci caratteristici, diventa la cornice ideale per ricreare l’atmosfera degli anni ’70. I produttori hanno scelto location significative come la Taverna del Ferro, nota per i murales di Jorit, e l’ex fabbrica Corradini, che contribuiranno a conferire autenticità visiva alla serie.

Le riprese si svolgeranno in diverse fasi, sia di giorno che di notte, permettendo di ricreare scenari d’epoca con auto storiche che percorreranno strade come Corso San Giovanni e Corso Nicolangelo Protopisani. Il lavoro di produzione si propone di trasportare il pubblico in un’epoca in cui la Napoli degli anni ’70 viveva un periodo di grandi trasformazioni sociali e culturali.

Impatti sulla viabilità e gestione del traffico

Per agevolare le riprese, Corso San Giovanni subirà delle chiusure parziali, con la Polizia Municipale a garantire la sicurezza e la fluidità del traffico. I divieti di sosta saranno applicati in diverse aree, ma sono previsti momenti di stop&go che consentiranno il passaggio di mezzi privati e pubblici.

Altre strade, come via Ferrante Imparato e via Nuova Villa, saranno soggette a chiusure temporanee, con aree alternative predisposte per ridurre al minimo l’impatto sulla viabilità cittadina. Le decisioni relative al traffico pesante diretto al porto sono state pianificate in modo da mantenere un flusso controllato, garantendo così la funzionalità del servizio pubblico e della vita quotidiana dei residenti.

Le misure adottate evidenziano quanto la produzione di “Gomorra Le Origini” rappresenti un evento di grande rilevanza per la città, rivelando al contempo un impegno a condurre le riprese nel rispetto della comunità locale. Con l’inizio ufficiale delle registrazioni, Napoli si prepara a rivivere una parte della sua storia attraverso un racconto che ha segnato profondamente la cultura popolare.

Change privacy settings
×