Parte la V edizione di "Sulla Strada degli Etruschi" da Cerveteri: eventi, cultura e partecipazione

Parte la V edizione di “Sulla Strada degli Etruschi” da Cerveteri: eventi, cultura e partecipazione

Il progetto “Sulla Strada degli Etruschi”, avviato da Agostino De Angelis, valorizza il patrimonio etrusco con attività artistiche e visite guidate, coinvolgendo studenti e istituzioni locali a Cerveteri.
Parte la V edizione di 22Sulla Parte la V edizione di 22Sulla
Parte la V edizione di "Sulla Strada degli Etruschi" da Cerveteri: eventi, cultura e partecipazione - Gaeta.it

Il 3 aprile 2025 segnerà l’inizio della V edizione del progetto “Sulla Strada degli Etruschi“, un’iniziativa promossa dall’attore e regista Agostino De Angelis insieme all’Associazione ArcheoTheatron. Questo programma, dedicato alla valorizzazione del patrimonio archeologico dell’Etruria, include attività artistiche che uniscono storia e cultura. Location principale sarà la Necropoli del Sorbo, un importante sito archeologico situato a Cerveteri e integrato all’interno dell’Istituto Comprensivo G. Cena.

Inizio dell’evento e presentazione del libro

Il progetto prenderà avvio con la presentazione del libro “Giorni di Scuola a Maccarese“, scritto da Maria Pia Cedrini. L’evento si svolgerà giovedì 3 aprile alle ore 17, all’interno dell’aula dell’Istituto G. Cena. Durante l’incontro, l’autrice racconterà le esperienze di maestri e maestre di Maccarese negli anni Trenta, un periodo complicato a causa della diffusione della malaria e dei cambiamenti socio-culturali dell’epoca. La presentazione includerà un dialogo con la giornalista Barbara Pignataro, e i partecipanti potranno ascoltare alcune letture interpretate da Agostino De Angelis, che arricchiranno l’esperienza con la loro dimensione performativa.

Questa prima giornata rappresenta un’importante opportunità non solo per conoscere la storia locale, ma anche per avvicinare gli studenti all’apprezzamento della cultura. La combinazione di elementi narrativi e performativi creerà un legame diretto tra le generazioni, evidenziando l’importanza della memoria storica e del patrimonio culturale.

Attività pratiche e prove a scena aperta

Il giorno successivo, venerdì 4 aprile, alle ore 10.00, si svolgeranno prove a scena aperta da parte degli studenti della secondaria di II grado dell’Istituto G. Cena. Queste prove, coordinate dalle insegnanti Ilaria Dall’Acqua, Filomena Diodati e Daniela Mascetti, mirano a preparare i ragazzi per le visite guidate teatralizzate che seguiranno nel corso dell’anno. I giovani studenti, assunti a ruolo di guide, avranno così l’opportunità di trasmettere la loro conoscenza e passione per la cultura etrusca ai compagni e a un pubblico più vasto.

Le visite guidate saranno completamente realizzate dagli stessi alunni e destinate non solo ai loro compagni, ma anche agli alunni di altre scuole del territorio. Un momento di scambio di esperienze che favorirà la condivisione e la diffusione della cultura. Durante questo percorso, partecipano anche attori dell’Academy for Theater, Cinema and Cultural Heritage, dando agli studenti una potente motivazione e supporto.

Collaborazioni e patrocini del progetto

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con diverse istituzioni, tra cui la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale. In particolare, la Soprintendente Margherita Eichberg e il suo staff, tra cui la funzionaria Rossella Zaccagnini e la responsabile tecnica Monica Arduini, hanno fornito il loro supporto per garantire un’adeguata valorizzazione del patrimonio culturale etrusco.

L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio gratuito di enti come la Regione Lazio, la Città Metropolitana di Roma Capitale, e il Comune di Cerveteri. Queste collaborazioni dimostrano un forte impegno nella valorizzazione della cultura locale. Inoltre, i partner non profit come la rivista Archeologia Viva e il Firenze ArcheoFilm Festival contribuiscono a dare visibilità al progetto attraverso attività collaterali che lo arricchiscono ulteriormente.

Un percorso di partecipazione e apprendimento

La V edizione di “Sulla Strada degli Etruschi” non rappresenta solo un progetto culturale, ma anche un’importante occasione per la crescita personale degli studenti coinvolti. Assumere il ruolo di guide turistiche e condividere le conoscenze acquisite in aula e attraverso ricerche personali stimola negli alunni la curiosità verso la storia e l’archeologia. Con l’avvicinarsi del Festival Internazionale per gli Etruschi, in programma il 3, 4 e 5 giugno 2025, gli studenti e le professoresse che partecipano al progetto stanno preparando eventi che saranno un’importante celebrazione della civiltà etrusca.

Il progetto risponde così alla necessità di insegnare le radici storiche e culturali alle nuove generazioni, in modo interattivo e coinvolgente, cementando il legame tra il passato e il presente della comunità di Cerveteri. Con ingressi gratuiti e un’ampia partecipazione aperta a tutti, “Sulla Strada degli Etruschi” si propone di essere un evento di richiamo per il territorio e oltre.

Change privacy settings
×