Parte oggi la campagna "Respect Rome" per la tutela dei patrimoni culturali e pubblici della capitale

Parte oggi la campagna “Respect Rome” per la tutela dei patrimoni culturali e pubblici della capitale

Parte oggi la campagna “Respect Rome” di Roma Capitale, mirata a sensibilizzare cittadini e turisti sul rispetto degli spazi pubblici e dei tesori storici della città, promuovendo comportamenti civili.
Parte oggi la campagna 22Respec Parte oggi la campagna 22Respec
Parte oggi la campagna "Respect Rome" per la tutela dei patrimoni culturali e pubblici della capitale - Gaeta.it

Arriva oggi la campagna “Respect Rome”, un’iniziativa di Roma Capitale ideata per sensibilizzare cittadini e turisti sul rispetto degli spazi pubblici e dei tesori storici della città. Questa iniziativa si propone di affrontare e correggere atteggiamenti poco civili che danneggiano l’immagine e la bellezza della capitale italiana. Con un messaggio chiaro e incisivo, la campagna invita tutti a considerare il valore culturale e storico di Roma, ricordando che la cura della città è compito di tutti.

Un messaggio diretto contro il degrado

La campagna si articola attraverso tre principali soggetti visivi che evidenziano comportamenti scorretti frequenti, come il bivaccare in aree pubbliche, il consumo di cibi in luoghi di grande valore storico e la mancanza di rispetto per i beni pubblici e architettonici. Lanciando il messaggio “Chi ama Roma non la ferisce”, l’iniziativa intende far riflettere su quanto sia fondamentale preservare la bellezza della città. L’intento è quello di promuovere una maggiore consapevolezza tra i cittadini e i visitatori, sottolineando che ogni piccolo gesto conta nella lotta contro il degrado urbano.

Immagini evocative e linguaggio multilingue

Sui cartelloni affissi in tutta Roma, i partecipanti possono scorgere immagini di comportamenti inadeguati, come avanzi di cibo lasciati vicino ai monumenti o scritte e graffiti su mezzi pubblici ed edifici storici. La campagna assume un’importanza particolare in vista dell’Anno Santo, un periodo di grande afflusso turistico che rende ancora più urgente la necessità di educare e sensibilizzare alla tutela dei patrimoni. Sia in lingua italiana che in spagnolo e inglese, il messaggio si rivolge a residenti e turisti, sottolineando che il valore della città eterna appartiene a tutti e deve essere protetto da ogni persona, indipendentemente dal tempo di permanenza.

Distribuzione e visibilità della campagna

Per garantire massima visibilità, la campagna “Respect Rome” verrà presentata attraverso canali pubblicitari moderni e tradizionali, come maxi Led e pensiline digitali, accanto a manifesti visibili in varie zone della capitale. Non mancherà la diffusione sui social media e sulle emittenti radiofoniche di Roma Capitale, ampliando così l’impatto del messaggio e incontrando un pubblico vasto e variegato. Questo approccio multicanale aumenta le possibilità di coinvolgere più persone e di alimentare un dialogo costruttivo sulla cura degli spazi comuni.

Il commento del sindaco Roberto Gualtieri

Roberto Gualtieri, il sindaco di Roma, ha illustrato l’importanza di questa iniziativa nel contesto di un’azione continua per combattere comportamenti incivili. “Siamo ben consapevoli di quanto Roma sia amata a livello globale”, ha dichiarato Gualtieri. “Ogni romano e visitatore deve sentirsi parte di questa responsabilità condivisa. Attraverso “Respect Rome”, desideriamo stimolare non solo la riflessione, ma un cambiamento tangibile nei comportamenti di tutti, affinché l’amore per Roma si traduca in atti concreti”, ha aggiunto. La campagna è quindi un passo significativo verso il rispetto di un patrimonio che è non solo romano, ma anche patrimonio dell’umanità.

Change privacy settings
×