Partecipare alla crescita del vino italiano: il lancio del Wine Business Program 2025

Partecipare alla crescita del vino italiano: il lancio del Wine Business Program 2025

Il Wine Business Program 2025, frutto della collaborazione tra il Consorzio Italia del Vino e la Luiss Business School, forma nuovi professionisti per affrontare le sfide del settore vitivinicolo.
Partecipare Alla Crescita Del Partecipare Alla Crescita Del
Partecipare alla crescita del vino italiano: il lancio del Wine Business Program 2025 - Gaeta.it

Il mondo del vino italiano si prepara a una nuova era di professionisti grazie al lancio del Wine Business Program 2025, frutto della collaborazione tra il Consorzio Italia del Vino e la Luiss Business School. Questo programma formativo si rivolge a laureati e studenti di corsi triennali con l’intento di formare talenti capaci di ricoprire ruoli chiave all’interno delle imprese vitivinicole. Il Wine Business Program mira a superare il gap tra accademia e mondo del lavoro, proponendo un percorso educativo che offre competenze direttamente applicabili nel settore. La presidente di Italia del Vino, Roberta Corrà, ha rimarcato l’importanza di questa iniziativa nella risposta alla crescente richiesta di manager specializzati nel settore.

Struttura del programma: un percorso formativo mirato

Il Wine Business Program si articolerà in un intenso percorso di quattro mesi di formazione pratica presso la Luiss Business School, situata a Roma. Gli studenti potranno approfondire le loro conoscenze grazie a moduli didattici erogati in lingua inglese, rendendo l’insegnamento accessibile a un pubblico internazionale. Questo impegno a favore della formazione linguistica rappresenta un valore aggiunto fondamentale, dato l’ampio respiro del mercato viticolo globale. Una volta completata la formazione in aula, gli studenti affronteranno un periodo di tirocinio della durata di tre mesi presso le aziende aderenti al Consorzio Italia del Vino, una fase cruciale per mettere in pratica quanto appreso.

Rita Carisano, direttore generale della Luiss Guido Carli e già direttore di Confindustria Verona, ha descritto il programma come un’opportunità che coniuga rigore accademico e applicazione concreta. Gli obiettivi del programma non si limitano a formare professionisti, ma mirano anche a sviluppare una visione strategica sui cambiamenti del settore vitivinicolo, ponendo l’accento sulle competenze trasversali necessarie per affrontare le nuove sfide del mercato.

Un’opportunità per il settore vitivinicolo

Il Wine Business Program nasce in risposta a una sfida cruciale per il settore del vino: la mancanza di leadership qualificata. La formazione di specialisti è essenziale per garantire una buona gestione delle risorse e un approccio strategico che possa affrontare le dinamiche di innovazione che stanno ridefinendo il mercato. Questo vuoto di competenze rischia di impedire alle aziende di adeguarsi alle nuove esigenze del consumatore e delle tendenze globali.

Il programma si propone quindi non solo come un corso di formazione, ma come un vero e proprio trampolino di lancio per le nuove generazioni che desiderano entrare nel mondo del vino. Con una preparazione solida, i partecipanti saranno in grado di proporsi come figure professionali in grado di affrontare le sfide contemporanee, allineando i bisogni del mercato con le competenze apprese durante il percorso.

L’accoglienza a Roma: opportunità di networking

Per garantire un’esperienza formativa completa, i partecipanti al Wine Business Program 2025 saranno ospitati nel campus della Luiss Business School a Roma, coordinando così le attività didattiche con le esperienze pratiche nelle aziende. Questo ambiente stimolante favorisce non solo l’apprendimento accademico, ma anche la creazione di reti professionali. L’interazione con studenti di differenti background e la possibilità di entrare in contatto diretto con i leader del settore rappresentano elementi di grande valore, che possono aprire concretamente porte nel mondo del lavoro.

Il programma non si limita dunque a trasmettere nozioni, ma stimola una crescita personale e professionale, fornendo ai partecipanti gli strumenti per affermarsi nel settore vitivinicolo, un settore che si sta muovendo verso la modernizzazione e l’innovazione.

A pochi mesi dall’inizio del programma, il settore vitivinicolo guarda con ottimismo al futuro, pronto ad accogliere una nuova generazione di esperti in grado di affrontare le sfide dell’industria.

Change privacy settings
×