Una delegazione internazionale rappresentativa di GO! 2025 partirà da Lubiana, Nova Gorica e Gorizia per partecipare a un evento culturale di grande rilevanza presso Casa Slovenia al Parc de la Villette di Parigi. L’evento, programmato per giovedì 8 agosto, promette un ricco programma di attività artistiche e culturali, connubio di musica, danza e discussioni, per sottolineare l’impatto della cultura in un momento in cui Parigi si prepara ad accogliere le Olimpiadi 2024. La partecipazione del Ministro della Cultura slovena, Asta Vrečko, evidenzia l’importanza di questo incontro sul palcoscenico europeo.
La giornata della cultura a Casa Slovenia
Un programma denso di attività artistiche
La giornata della cultura presso Casa Slovenia si propone di essere un’esperienza coinvolgente per gli ospiti internazionali. Inizierà al mattino con una serie di video, performance musicali e danze tradizionali, mirate a mettere in luce il patrimonio culturale sloveno e le storie uniche delle città di Nova Gorica e Gorizia. Ogni esibizione sarà attentamente selezionata per deliziare il pubblico e per promuovere una comprensione più profonda della cultura slovena. Attraverso questo evento, i rappresentanti di GO! 2025 intendono favorire il dialogo tra le culture e creare legami più forti tra i popoli europei.
Tavola rotonda con figure di spicco
Uno degli appuntamenti chiave della giornata sarà una tavola rotonda che vedrà la partecipazione della Ministra della Cultura slovena, Asta Vrečko, protagonisti del panorama culturale e artistico europeo e leader di diverse iniziative culturali. Durante questo incontro si discuterà del ruolo della cultura nelle relazioni internazionali, delle opportunità future in vista delle Olimpiadi di Parigi e delle sfide quotidiane affrontate dai professionisti del settore. La tavola rotonda rappresenterà un’importante occasione per scambiare idee e best practices, sottolineando così l’importanza della cultura nel creare una comune identità europea.
Parigi: capitale dello sport e della cultura
Un contesto sportivo e culturale unico
In queste settimane Parigi si sta trasformando nella capitale dello sport, un evento di portata internazionale che catalizza l’attenzione di tutto il mondo. Romina Kocina, direttrice del Gruppo europeo di cooperazione territoriale GO, sottolinea come Nova Gorica-Gorizia, in qualità di capitale europea della cultura, abbia un’opportunità unica per farsi notare. L’incontro culturale a Parigi non è solo un modo per celebrare l’eccellenza artistica, ma anche per anticipare il clima che circonderà le Olimpiadi, con l’obiettivo di rafforzare i legami tra sport e cultura. Kocina evidenzia l’importanza di posizionarsi in un contesto di alto profilo, in vista dell’impatto che questo potrà avere sul territorio di confine e sull’identità europea del prossimo anno.
Riflessioni sul legame storico tra le città
Un momento significativo sarà rappresentato dalla presenza del Monastero della Castagnevizza che, celebre per ospitare la tomba di Carlo X di Borbone, aggiunge un ulteriore strato di significato a questa giornata. La presenza del monastero nella narrazione storica tra Francia e Slovenia è un simbolo di legami transnazionali che durano nel tempo. Infatti, mentre molte delle tombe degli avi di Carlo X si trovano a Saint-Denis, luogo sede del villaggio olimpico, questa giornata rappresenta un’opportunità per rinsaldare ulteriormente i legami culturali e storici tra Nova Gorica e Saint-Denis.
Un accordo tra città: un futuro di collaborazione
La firma di un accordo di intesa
Durante l’evento, sarà firmato un accordo di intesa tra Nova Gorica e Saint-Denis, un passo significativo verso una cresciuta cooperazione tra le due città. Il documento di intesa sarà firmato dal sindaco di Nova Gorica, Samo Turel, e dal sindaco di Saint-Denis, Mathieu Hanotin. Questa alleanza segna l’inizio di una stagione di collaborazioni, consentendo a entrambe le città di sviluppare progetti congiunti nel campo della cultura, dell’arte e dello sport. Si prevede che questa intesa porterà a iniziative che promuovono lo scambio culturale e l’aggiornamento reciproco, ampliando le opportunità per artisti e cittadini.
Un futuro luminoso all’orizzonte
Questo accordo non solo rafforzerà i legami storici, ma potrà anche aprire la strada a future opportunità di sviluppo economico e culturale congiunto. L’importanza di tali sinergie è particolarmente evidente in un contesto come l’attuale, dove la cultura e lo sport si intrecciano e possono influenzare positivamente il panorama socio-economico delle città coinvolte. La giornata culturale alla Casa Slovenia rappresenta non solo un evento speciale, ma è un punto di partenza per realizzare ambiziosi progetti collaborativi che possono avere un impatto duraturo sul futuro delle comunità coinvolte.