Le vacanze di Pasqua 2025 si preparano a segnare un nuovo record per il settore degli agriturismi nelle Marche. Con una capienza che supera i 13mila posti letto e 651 piazzole per tende o camper, gli agriturismi marchigiani si preparano ad accogliere turisti provenienti da tutto il Paese. Secondo Terranostra Marche, l’associazione di riferimento per le strutture agrituristiche legate a Coldiretti, la Pasqua di quest’anno rappresenta un’opportunità unica per avviarsi verso la stagione estiva.
Crescita significativa delle prenotazioni
A livello nazionale, le proiezioni indicano un incremento delle attività agrituristiche prossimo al 10% rispetto all’anno precedente. Questo anno, i ponti del 25 Aprile e del Primo Maggio aggiungono ulteriore valore a un periodo già favorevole. La maggior parte dei visitatori è italiana, in particolare dalla Lombardia, dove molti scelgono di soggiornare in camere e appartamenti offerti dalle strutture agrituristiche. I clienti locali, invece, partecipano attivamente ai pranzi festivi di Pasqua e Pasquetta, contribuendo a questa crescente tendenza.
Le nuove normative regionali sull’agriturismo, sull’enoturismo e sull’oleoturismo stanno migliorando le opportunità per i gestori. Queste innovazioni sono frutto del lavoro e delle proposte di Coldiretti Marche, che hanno puntato a valorizzare ulteriormente il territorio. Grazie a questi provvedimenti, gli agriturismi non solo attraggono un numero maggiore di visitatori, ma offrono anche un’ampia gamma di esperienze legate alla cultura locale, utile per un turismo che cerca un contatto autentico con le tradizioni gastronomiche marchigiane.
Un soggiorno tra tradizione e sostenibilitÃ
L’agriturismo si sta affermando come una scelta privilegiata non solo per chi cerca relax e buon cibo, ma anche per chi desidera un’immersione totale nella cultura locale. Secondo Coldiretti Marche, questa modalità di accoglienza non solo promuove la gastronomia regionale, ma diventa un veicolo di sostenibilità . Gli agriturismi favoriscono occupazione e sostegno alle comunità locali. Supportano attivamente la biodiversità , custodendo l’ambiente e il patrimonio culturale della zona.
Le strutture agrituristiche sono luoghi che raccontano la vera Italia, dove si possono scoprire prodotti tipici e vissuti autentici. Questa esperienza arricchisce non solo i turisti, ma stimola anche un’economia locale più resilienti e dinamiche. I visitatori, immersi nella natura, possono assaporare piatti preparati con ingredienti freschi e di qualità , in un contesto che valorizza il legame tra agricoltura e tradizione.
In questo contesto, l’attività agrituristica si presenta come un segno distintivo di un turismo consapevole, capace di attirare coloro che cercano esperienze significative.
Prospettive future delle strutture agrituristiche
Con l’attenzione crescente verso modelli di turismo che tutelano l’ambiente, gli agriturismi nelle Marche sono ai primi posti nel panorama nazionale. L’ospitalità nelle aree rurali non è solo una questione di relax, ma anche di scoperta di produzioni locali che raccontano storie di terre e dei loro abitanti. L’aumento di visitatori durante le festività , unito a iniziative che promuovono l’eco-sostenibilità , conferma che il futuro dell’agriturismo è roseo.
Le parole di Coldiretti Marche risuonano forti: l’agriturismo è un simbolo di rinascita per le piccole comunità , in un periodo in cui la valorizzazione delle eccellenze locali è fondamentale. Questo modello di ospitalità permette ai turisti di immergersi in un’Italia autentica, spesso nascosta nei piccoli borghi e nelle campagne. La personalizzazione dell’esperienza e la promozione delle tradizioni diventeranno sempre più centrali nei programmi delle strutture agrituristiche marchigiane.
L’impegno per un turismo che rispetta il territorio si riflette in ogni aspetto, dal cibo che si consuma, ai paesaggi che si scoprono, fino alle storie che si raccontano ai visitatori. Le attese per questa Pasqua sono alte e i dati sul turismo nelle Marche sono chiari: il successo dell’agriturismo non fa altro che confermare un trend in continua crescita.