La programmazione Rai per Pasqua 2025 propone una serie di trasmissioni concentrate sul significato religioso della ricorrenza, insieme a eventi musicali e momenti di intrattenimento per tutta la famiglia. In calendario ci sono appuntamenti di approfondimento culturale, celebrazioni liturgiche e partite di Serie A, fondamentali interpretazioni per chi segue la tradizione o cerca svago durante le feste.
la programmazione di venerdì 18 aprile tra rituali, approfondimenti storici e concerti
Venerdì 18 aprile la Rai dedica una lunga serata agli eventi più rilevanti legati alla Settimana Santa. Alle 20.30 su Rai 1 va in onda lo speciale “Porta a porta: Il dolore di Maria”, che esplora il sentimento di sofferenza materno attorno alla figura di Maria. Subito dopo, a partire dalle 21, si trasmette il rito della Via Crucis in diretta dal Colosseo. La messa viene presieduta dal cardinale Baldassarre Reina, Vicario della diocesi di Roma, e rappresenta uno dei momenti più intensi della liturgia per questa festività.
approfondimento storico e culturale
Alle 22.30 Rai 1 propone “Il caso Cristo” con Giovanni Minoli, una trasmissione che affronta la vicenda storica dell’uccisione di Gesù di Nazareth in chiave giornalistica e culturale. L’approccio si concentra su un evento cruciale, che da secoli suscita interesse e dibattito a livello globale.
appuntamento musicale
Più tardi, alle 23.45, sempre su Rai 1, arriva il Concerto di Pasqua dal Duomo di Orvieto, eseguito dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino con la direzione di Zubin Mehta. Questo appuntamento musicale è previsto anche giovedì 24 aprile in prima serata su Rai 5.
La proposta culturale offre anche contenuti su Rai Cultura. Qui, il programma “Passato e Presente” con Paolo Mieli approfondisce il processo a Gesù, gli ultimi giorni della sua vita e la rilevanza del Santo Sepolcro. Gli approfondimenti vengono trasmessi venerdì 18 aprile alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia. Le repliche sono previste anche sabato 19 e domenica 20, sempre alle 20.30 su Rai Storia.
Per gli appassionati di musica, alle 21.15 su Rai 5 andrà in onda il Concerto di Pasqua con l’Orchestra Sinfonica Nazionale. Questo evento sarà trasmesso anche in radio, a partire dalle 20.30 su Rai Radio 3.
la programmazione per la domenica di Pasqua: messe, approfondimenti e un film di Rossellini
Domenica 20 aprile dedicata ai momenti liturgici più importanti, Rai 1 trasmette dalle 9.30 “A Sua Immagine” in diretta, seguito da “Protestantesimo” su Rai 3 alle 9.55. Alle 10.20, sempre su Rai 1, si potrà seguire la Santa Messa di Pasqua dalla Basilica di San Pietro. La celebrazione culmina con la Benedizione Urbi et Orbi, uno dei simboli tradizionali della festa cristiana.
programmi musicali e culturali pomeridiani e serali
Nel pomeriggio Rai Storia trasmette alle 13.35 “Le canzoni della Pasqua”, una raccolta di brani musicali di autori italiani e stranieri che trattano il tema di Gesù e della Pasqua. In serata, alle 20.30, torna il programma “Passato e Presente” dedicato agli approfondimenti su Cristo.
Alle 21.10 su Rai Storia va in onda “Il Messia”, l’ultimo film realizzato da Roberto Rossellini. La pellicola vede la partecipazione di Vittorio Caprioli e segue una narrazione intensa e storica sulla vita di Gesù.
la proposta per il lunedì dell’angelo e appuntamenti successivi su Rai
Lunedì 21 aprile, giorno di Pasquetta, Rai 3 manda in onda in prima serata il film “Fatima” diretto da Marco Pontecorvo. La pellicola racconta la storia delle apparizioni della Madonna a tre bambini portoghesi nel 1917. Questo evento ha segnato una tappa importante per il pellegrinaggio e la devozione cattolica, trasformando Fatima in meta religiosa di rilevanza mondiale.
Sempre in questo periodo, ma in programma per giovedì 24 aprile, Rai 5 trasmette il Concerto di Pasqua dal Duomo di Orvieto. Questo appuntamento musicale propone opere di Mozart e Beethoven, eseguite dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione di Zubin Mehta, senza dubbio uno dei momenti più attesi nel calendario culturale Rai.