Pasqua 2025: l'italia secondo paese più gettonato dai turisti europei nelle ricerche di voli e hotel

Pasqua 2025: l’italia secondo paese più gettonato dai turisti europei nelle ricerche di voli e hotel

Crescita significativa delle ricerche di voli e hotel per Pasqua 2025, con l’Italia seconda meta europea più richiesta grazie a città d’arte, località balneari e offerte culturali accessibili.
Pasqua 20253A L27Italia Secondo Pasqua 20253A L27Italia Secondo
Le ricerche di voli e hotel per Pasqua 2025 mostrano un forte aumento, con l’Italia al secondo posto tra le destinazioni europee più richieste, grazie a città d’arte, località balneari e un ottimo rapporto qualità-prezzo. - Gaeta.it

Le ricerche di voli e hotel per la Pasqua 2025 mostrano un aumento significativo rispetto al 2023, segnalando un interesse crescente verso diverse destinazioni europee. L’Italia si posiziona al secondo posto tra i paesi più richiesti dai turisti del continente, molto vicina alla Spagna e davanti al Portogallo. Le città italiane emergono come mete capaci di attrarre viaggiatori attenti a combinare cultura, relax e prezzi accessibili, particolarmente in un periodo di vacanza breve come quello pasquale.

aumento delle ricerche di voli e hotel per pasqua 2025

I dati raccolti da Jetcost indicano un aumento del 13% nelle ricerche di voli e del 16% per gli hotel in confronto allo stesso periodo del 2023. Questi numeri sottolineano una vivacità crescente nella programmazione dei viaggi per la Pasqua 2025. Il coinvolgimento degli utenti riguarda soprattutto destinazioni europee di grande richiamo, con una forte concentrazione in Italia. In questo scenario, l’incremento delle prenotazioni sembra guidato da un mix di fattori, tra cui prezzi competitivi, varietà dell’offerta turistica e clima spesso mite nella penisola.

Non solo le grandi città, ma anche località di mare e aree meno centrali sono finite sotto i riflettori, grazie a promozioni e a una maggiore attenzione verso mete poco affollate nei periodi di festa. Il risultato è un aumento dell’interesse verso l’Italia in tutte le sue forme, dal turismo culturale a quello balneare, passando per esperienze enogastronomiche e tradizioni pasquali. Il fenomeno interessa diversi mercati: dalla Francia alla Spagna, dai Paesi Bassi al Regno Unito, con occhi puntati sulle città italiane più note ma anche su destinazioni meno conosciute.

le città più richieste dai turisti europei

Tra le città italiane, Roma primeggia come meta più cercata da francesi, spagnoli, olandesi e portoghesi. Per tedeschi e britannici la capitale occupa la seconda posizione dopo altre destinazioni, probabilmente per motivi legati a preferenze di viaggio o all’offerta degli altri paesi. “Roma conferma il suo ruolo di polo culturale e turistico con monumenti, musei e un’offerta enogastronomica ritenuta unica.”

Milano invece spicca come la destinazione preferita dai britannici. Seguono spagnoli, portoghesi, tedeschi, francesi e olandesi, non a caso attratti dalla città per motivi di lavoro ma anche per castelli e musei. Milano offre una combinazione di attività culturali e possibilità di shopping, che si rivela attrattiva in vista delle vacanze di primavera.

Napoli si conferma una meta importante, soprattutto per turisti tedeschi, che la ricercano tra le prime destinazioni. È anche frequente nelle top five per visitatori britannici, portoghesi, francesi, olandesi e spagnoli. La città ha un fascino particolare che unisce il centro storico, il mare e tradizioni gastronomiche consolidate. Anche Bari, presente nelle prime sei posizioni per più mercati, mostra un interesse crescente forse legato al suo porto e collegamenti con vicine destinazioni balneari.

Tra le città d’arte, Bologna attira più olandesi e spagnoli, mentre Torino è fra le scelte degli olandesi. Questi centri offrono monumenti e musei, con una buona offerta di eventi legati alla Pasqua e alla stagione primaverile, completando così il quadro delle località più cercate.

l’attrattiva delle isole e delle regioni italiane

Le isole italiane si distinguono con Catania che si inserisce tra le prime dieci mete per tedeschi, francesi e olandesi. Palermo è un’altra scelta ricorrente in diverse classifiche, segno che la Sicilia resta una regione molto apprezzata per i suoi scenari, monumenti e tradizioni. La presenza delle isole nella top delle preferenze evidenzia anche una propensione dei turisti verso luoghi più tranquilli, vicini al mare e ricchi di storia.

In Sardegna, le città di Cagliari e Olbia mantengono posizioni stabili nelle prime 15 destinazioni più cliccate per Pasqua, sottolineando un interesse costante nei confronti delle coste sarde e delle opportunità di svago offerte da questa regione. La combinazione tra natura, spiagge e offerte culturali si rivela efficace nel conquistare visitatori.

Anche la Toscana continua a registrare numerose preferenze: Firenze e Pisa sono scelte da portoghesi, britannici e spagnoli, attratti dalla storia, dall’arte e dall’architettura. Nel Veneto, Venezia e Verona occupano ancora ruoli importanti tra le destinazioni più cercate, soprattutto per chi cerca una vacanza ricca di eventi e tradizioni.

la posizione di italia tra le mete turistiche europee

Secondo quanto emerge dalle ricerche di Jetcost, l’Italia rappresenta una meta molto apprezzata per la varietà delle sue proposte turistiche. La capacità di offrire città d’arte, località di mare, esperienze enogastronomiche e feste tradizionali crea un’ampia gamma di possibilità, anche per viaggi di breve durata come la Pasqua. “Un fattore determinante rimane il rapporto qualità-prezzo, giudicato vantaggioso rispetto ad altre mete europee.”

Le performance italiane nella classifica si riferiscono all’insieme di località più gettonate da turisti provenienti da Francia, Spagna, Regno Unito, Germania, Portogallo e Paesi Bassi. L’attenzione rivolta a città più piccole o meno conosciute qualche volta sorprende, a dimostrazione che l’offerta turistica italiana non si limita ai classici grandi nomi ma si diffonde sul territorio in modo più ricco e variegato.

I dati sulle ricerche di voli e hotel per Pasqua 2025 indicano una tendenza positiva ed evidenziano l’importanza del turismo nel nostro Paese. Le vacanze pasquali rappresentano un momento di movimento per un pubblico ampio e variegato, interessato non solo a luoghi simbolo ma anche a scoprire nuovi angoli italiani capaci di garantire esperienze diverse.

Change privacy settings
×